Festa del Ticino 2014

Festa del Ticino 2014, Pavia
Dal 5 June 2014 al 7 September 2014
Pavia
Luogo: Varie sedi
Indirizzo: varie sedi
Enti promotori:
- Comune di Pavia
Telefono per informazioni: +39 0382 399343 / 338 6787872
E-Mail info: chiara.argenteri@comune.pv.it
Sito ufficiale: http://www.comune.pv.it/festadelticino
Musica, arte, cinema, sport, poesia, laboratori e conferenze, visite guidate e passioni tra le più svariate. Ritorna anche per questo 2014 la tanto attesa Festa del Ticino, che nell’arco di 100 giorni, dal 5 giugno e fino al 7 settembre, offrirà un ricco programma di iniziative culturali e di intrattenimento, per accompagnare l’estate dei cittadini pavesi e di quanti visiteranno la nostra bella città. Gli eventi in cartellone alterneranno momenti e personaggi legati al territorio a esperienze di carattere internazionale, per gettare un occhio al di fuori, senza dimenticare le radici e le bellezze artistiche e culturali locali.
Da Cinema sotto le Stelle, che presenterà una ricca selezione di film Sul vuoto. Ma in volo, ovvero una riflessione sull’inevitabile precarietà della vita dell’uomo e al tempo stesso del valore del cinema e dell’arte in generale come contrasto a tale precarietà. Alle mostre personali, in Castello e nello Spazio per le Arti contemporanee del Broletto, di due celebri personaggi dell’arte contemporanea, tra pittura, fotografia e contaminazione tra le arti. Dalle Conversazioni pavesi che, negli spazi del Teatro Fraschini, vedranno protagonista un big indiscusso del mondo dell’arte, anche mediatica. Alle esperienze di Uno:Uno. A tu per tu con l’opera: una visita guidata ad hoc,
alla scoperta dei capolavori delle collezioni museali pavesi. Un capolavoro alla volta. Dalla Notte in Museo, che vedrà l’apertura straordinaria dei Musei civici con visite guidate, performance, esposizioni di aeromodelli e volo notturno. Ai concerti di alcuni dei più interessanti nomi del panorama attuale, nazionale e internazionale: piazza Vittoria sarà il centro attorno a cui ruoteranno gli stili musicali più disparati.
Dagli aperitivi musicali dell’ISSM Vittadini agli omaggi ai poeti, alle letture sceniche, ai recital e alle mostre di illustrazione della Biblioteca Bonetta, passando per i laboratori creativi e fantasiosi della Bilblioteca Ragazzi Rosy Paternicò, e le visite guidate (anche in lingua straniera) tra immagini sacre e profane, palazzi storici e basiliche, pellegrinaggi cittadini, passeggiate sulle tracce dei film girati a Pavia, e verso la via Francigena.
Dagli eventi sportivi, che per questo 2014 riservano grandi sorprese, aprendosi a una grande varietà di discipline (come il pattinaggio, il tennis, il beach tennis, il ping pong, il ciclismo, la canoa, la ginnastica pavese) all’ormai storico Palio del Ticino. Dal Mercato europeo fino ad arrivare alla Notte bianca, al Gran Mercato delle bancarelle e al gran finale, che chiude il festival domenica 7 settembre.
Da Cinema sotto le Stelle, che presenterà una ricca selezione di film Sul vuoto. Ma in volo, ovvero una riflessione sull’inevitabile precarietà della vita dell’uomo e al tempo stesso del valore del cinema e dell’arte in generale come contrasto a tale precarietà. Alle mostre personali, in Castello e nello Spazio per le Arti contemporanee del Broletto, di due celebri personaggi dell’arte contemporanea, tra pittura, fotografia e contaminazione tra le arti. Dalle Conversazioni pavesi che, negli spazi del Teatro Fraschini, vedranno protagonista un big indiscusso del mondo dell’arte, anche mediatica. Alle esperienze di Uno:Uno. A tu per tu con l’opera: una visita guidata ad hoc,
Dagli aperitivi musicali dell’ISSM Vittadini agli omaggi ai poeti, alle letture sceniche, ai recital e alle mostre di illustrazione della Biblioteca Bonetta, passando per i laboratori creativi e fantasiosi della Bilblioteca Ragazzi Rosy Paternicò, e le visite guidate (anche in lingua straniera) tra immagini sacre e profane, palazzi storici e basiliche, pellegrinaggi cittadini, passeggiate sulle tracce dei film girati a Pavia, e verso la via Francigena.
Dagli eventi sportivi, che per questo 2014 riservano grandi sorprese, aprendosi a una grande varietà di discipline (come il pattinaggio, il tennis, il beach tennis, il ping pong, il ciclismo, la canoa, la ginnastica pavese) all’ormai storico Palio del Ticino. Dal Mercato europeo fino ad arrivare alla Notte bianca, al Gran Mercato delle bancarelle e al gran finale, che chiude il festival domenica 7 settembre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito