I luoghi di Leonardo. Milano, Vigevano e la Francia

Castello Sforzesco di Vigevano, Pavia
Dal 2 October 2014 al 2 October 2014
Vigevano | Pavia
Luogo: Castello di Vigevano
Indirizzo: via S.Maria 31/5
“I luoghi di Leonardo. Milano, Vigevano e la Francia” è il titolo del Convegno Internazionale di Studi dedicato alla figura di Leonardo da Vinci, in programma il 2 ottobre 2014 presso il Castello di Vigevano e organizzato dal Centro Studi Leonardo Eye e da AST, Agenzia per lo Sviluppo Territoriale. La città di Vigevano accoglie i più rinomati studiosi nazionali e internazionali e commemora la venuta di Leonardo in città, datata 2 febbraio 1494.
Tra il 1488 e il 1498 Vigevano vive un decennio particolarmente fortunato. E’ la capitale, insieme a Milano, del Rinascimento nel Nord Italia, è la corte prediletta di Ludovico il Moro che vi risiede e vi convoca i più grandi artisti del momento: Bramante e Leonardo. La splendida piazza, realizzata da Bramante e raffinato raccordo fra la città e il castello, è ancora oggi considerata fra le più belle al mondo per la sua perfezione, il rispetto dei canoni antichi, la sua volontà di inventare un prototipo ideale.
La competenza assoluta degli studiosi e la pluralità degli argomenti proposti (dal Cenacolo ai rapporti con la Francia e il Nord Europa, dalla Piazza Ideale agli interessi sviluppati a Vigevano, dalle feste di Corte all’architettura), porteranno nuova luce e nuove proposte su Leonardo, di grande interesse sia per un pubblico di specialisti sia per una più ampia platea interessata a scoprire sempre qualcosa di nuovo sul più grande genio del Rinascimento. Il convegno vanta, infine, la presentazione iniziale da parte di Carlo Bertelli, decano della Storia dell’arte Italiana e conosciuto ovunque per la ricchezza e la complessità delle sue ricerche.
A Vigevano, grazie al Consorzio AST, si è costituito il Centro Studi Leonardo Eye, che ha tra i suoi obiettivi principali l’apertura del piano terra del Palazzo Ducale del Castello di Vigevano, in programma per la primavera 2015.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 9.30 Sessione mattutina
Introduzione ai lavori e saluti
Carlo Bertelli, storico dell’arte
Interventi:
Luisa Giordano, Università di Pavia,
Preside Società Storica Vigevanese
La Cappella del Castello di Vigevano
Pietro Cesare Marani, Politecnico di Milano.
Leonardo: I Luoghi della Mente. Anticipazioni sulla Mostra "Leonardo. Il Disegno del
Mondo"
Carlo Vecce, Università di Napoli “L’Orientale”
Leonardo e il “Codice di Vigevano” (Appunti sul Codice H)
Ore 11.00 – 11.15 Coffee Break
Alessandro Rovetta, Università Cattolica di Milano
Leonardo e Federico Borromeo
Nadia Covini, Università Statale di Milano
Prima di Leonardo: sapienza tecnica lombarda a Vigevano e in altre possessioni ducali
Simone Ferrari, Università di Parma
Milano Capitale: Persistenza e diffusione dei modelli in ambito europeo.
Pausa pranzo
Ore 15 - Sessione pomeridiana
Presiede Luisa Giordano, Università di Pavia
Presidente Società Storica Vigevanese
Interventi:
Gianni Carlo Sciolla, Presidente SISCA
Società Italiana di storia della Critica d’Arte
Un luogo immaginato: La città ideale di Leonardo
Frédéric Elsig, Università di Ginevra
Leonardo e la Francia
Alberto Cottino, Università di Ravenna
Tracce di bramantismo e leonardismo nella pittura piemontese
Paola Venturelli, Università di Como
I camerini di Beatrice d’Este a Vigevano.
Claudio Giorgione, Museo nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
La rappresentazione della tecnologia da Guido da Vigevano a Francesco Di Giorgio, da Leonardo da Vinci ad Agostino Ramelli
Tra il 1488 e il 1498 Vigevano vive un decennio particolarmente fortunato. E’ la capitale, insieme a Milano, del Rinascimento nel Nord Italia, è la corte prediletta di Ludovico il Moro che vi risiede e vi convoca i più grandi artisti del momento: Bramante e Leonardo. La splendida piazza, realizzata da Bramante e raffinato raccordo fra la città e il castello, è ancora oggi considerata fra le più belle al mondo per la sua perfezione, il rispetto dei canoni antichi, la sua volontà di inventare un prototipo ideale.
La competenza assoluta degli studiosi e la pluralità degli argomenti proposti (dal Cenacolo ai rapporti con la Francia e il Nord Europa, dalla Piazza Ideale agli interessi sviluppati a Vigevano, dalle feste di Corte all’architettura), porteranno nuova luce e nuove proposte su Leonardo, di grande interesse sia per un pubblico di specialisti sia per una più ampia platea interessata a scoprire sempre qualcosa di nuovo sul più grande genio del Rinascimento. Il convegno vanta, infine, la presentazione iniziale da parte di Carlo Bertelli, decano della Storia dell’arte Italiana e conosciuto ovunque per la ricchezza e la complessità delle sue ricerche.
A Vigevano, grazie al Consorzio AST, si è costituito il Centro Studi Leonardo Eye, che ha tra i suoi obiettivi principali l’apertura del piano terra del Palazzo Ducale del Castello di Vigevano, in programma per la primavera 2015.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 9.30 Sessione mattutina
Introduzione ai lavori e saluti
Carlo Bertelli, storico dell’arte
Interventi:
Luisa Giordano, Università di Pavia,
Preside Società Storica Vigevanese
La Cappella del Castello di Vigevano
Pietro Cesare Marani, Politecnico di Milano.
Leonardo: I Luoghi della Mente. Anticipazioni sulla Mostra "Leonardo. Il Disegno del
Mondo"
Carlo Vecce, Università di Napoli “L’Orientale”
Leonardo e il “Codice di Vigevano” (Appunti sul Codice H)
Ore 11.00 – 11.15 Coffee Break
Alessandro Rovetta, Università Cattolica di Milano
Leonardo e Federico Borromeo
Nadia Covini, Università Statale di Milano
Prima di Leonardo: sapienza tecnica lombarda a Vigevano e in altre possessioni ducali
Simone Ferrari, Università di Parma
Milano Capitale: Persistenza e diffusione dei modelli in ambito europeo.
Pausa pranzo
Ore 15 - Sessione pomeridiana
Presiede Luisa Giordano, Università di Pavia
Presidente Società Storica Vigevanese
Interventi:
Gianni Carlo Sciolla, Presidente SISCA
Società Italiana di storia della Critica d’Arte
Un luogo immaginato: La città ideale di Leonardo
Frédéric Elsig, Università di Ginevra
Leonardo e la Francia
Alberto Cottino, Università di Ravenna
Tracce di bramantismo e leonardismo nella pittura piemontese
Paola Venturelli, Università di Como
I camerini di Beatrice d’Este a Vigevano.
Claudio Giorgione, Museo nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
La rappresentazione della tecnologia da Guido da Vigevano a Francesco Di Giorgio, da Leonardo da Vinci ad Agostino Ramelli
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito