La mia biblioteca è un quartiere

La mia biblioteca è un quartiere, S. Maria Gualtieri, Pavia
Dal 22 May 2014 al 25 May 2014
Pavia
Luogo: S. Maria Gualtieri
Indirizzo: piazza della Vittoria
Orari: giov.-ven. 15-18; sab. dom. 10.30-12 / 15-18
Curatori: Liceo artistico A. Volta
Enti promotori:
- Assessorato alle Biblioteche Civiche
- Biblioteca civica Bonetta
- Amici della Biblioteca Bonetta
Telefono per informazioni: +39 0382 399424
E-Mail info: chiara.argenteri@comune.pv.it
Sito ufficiale: http://www.comune.pv.it
Per valorizzare e far conoscere alla cittadinanza le Biblioteche di Quartiere di Pavia, l'Assessorato alle Biblioteche Civiche con la Biblioteca civica Bonetta, gli Amici della Biblioteca Bonetta, le bibliotecarie delle sette biblioteche di Quartiere hanno organizzato una mostra.
Nella suggestiva cornice della ex chiesa di S. Maria Gualtieri insieme alla Mostra ARTE E LETTURA, che vedrà esposti manufatti artistici sul tema realizzati dagli studenti del Liceo Artistico Volta, si svolgeranno una serie di eventi collaterali.
Le Biblioteche di Quartiere, per troppo tempo trascurate, in seguito anche all’abolizione dei Comitati di Circoscrizione, sono un luogo di cultura e socializzazione che non deve perdersi, ma devono continuare ad essere un valore aggiunto per tutta la Comunità.
Le Biblioteche di Quartiere, per la maggior parte erano prive del collegamento internet, nel 2013 è stata portata la rete e in questi giorni sarà attivato il servizio in tutte le biblioteche, eccetto quella del Borgo che deve essere ancora collegata e per la quale c’è ancora qualche problema da risolvere. Il passo successivo sarà la creazione di un Sistema Interbibliotecario urbano e la catalogazione elettronica in modo da rendere il patrimonio librario fruibile attraverso la rete.
Secondo il Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, del 1995:
"La biblioteca pubblica, via di accesso locale alla conoscenza, costituisce una condizione essenziale per l'apprendimento permanente, l'indipendenza nelle decisioni, lo sviluppo culturale dell'individuo e dei gruppi sociali. Questo Manifesto dichiara la fede dell'UNESCO nella biblioteca pubblica come forza vitale per l'istruzione, la cultura e l'informazione e come agente indispensabile per promuovere la pace e il benessere spirituale delle menti di uomini e donne. (…) La biblioteca pubblica è il centro informativo locale che rende prontamente disponibile per i suoi utenti ogni genere di conoscenza e informazione. I servizi della biblioteca pubblica sono forniti sulla base dell'uguaglianza di accesso per tutti, senza distinzione di età, sesso, religione, nazionalità, lingua, o condizione sociale.(…) I materiali devono riflettere gli orientamenti attuali e l'evoluzione della società, così come la memoria dell'immaginazione e degli sforzi dell'uomo. Le raccolte e i servizi non devono essere soggetti ad alcun tipo di censura ideologica, politica, o religiosa, né a pressioni commerciali". Il ruolo delle biblioteche pubbliche continua ad essere fondamentale. Non tutti possono permettersi di acquistare libri, soprattutto i giovanissimi. Bisogna continuare a puntare sulle biblioteche, investendo risorse per implementarle e per approvvigionarle di testi e per metterle in rete. Le biblioteche oggi non sono soltanto il posto dove trovare libri ma devono diventare un luogo d'incontro e di scambio culturale. Un luogo che si ponga come alternativa, soprattutto per i giovani, alle passeggiate all'interno dei centri commerciali. Questo è molto importante in un momento difficile, come quello che stiamo vivendo, in cui alla crisi economica si è aggiunta un profonda crisi di valori.
EVENTI COLLATERALI
- 22 maggio ore 21.00 OFELIA & C. ovvero il magico intreccio tra amore e dolore recital a più voci a cura di Mario Reali, con Roberta Marcone.
- 23 maggio ore 18.00 "MORTE DI UN MEDICO CONDOTTO" presentazione del libro di Fabio Emiliano Manfredi.
- 24 maggio ore 21.00 "UN SOGNO VERO" con Laura Boerci. Letture di Micaela Buratti, musiche di Umberto Fortunato.
- 25 maggio ore 15.30 "TJONES E LA MISTERIOSA L della VALLE DEL TICINO" lettura animata per bambini.
Nella suggestiva cornice della ex chiesa di S. Maria Gualtieri insieme alla Mostra ARTE E LETTURA, che vedrà esposti manufatti artistici sul tema realizzati dagli studenti del Liceo Artistico Volta, si svolgeranno una serie di eventi collaterali.
Le Biblioteche di Quartiere, per troppo tempo trascurate, in seguito anche all’abolizione dei Comitati di Circoscrizione, sono un luogo di cultura e socializzazione che non deve perdersi, ma devono continuare ad essere un valore aggiunto per tutta la Comunità.
Le Biblioteche di Quartiere, per la maggior parte erano prive del collegamento internet, nel 2013 è stata portata la rete e in questi giorni sarà attivato il servizio in tutte le biblioteche, eccetto quella del Borgo che deve essere ancora collegata e per la quale c’è ancora qualche problema da risolvere. Il passo successivo sarà la creazione di un Sistema Interbibliotecario urbano e la catalogazione elettronica in modo da rendere il patrimonio librario fruibile attraverso la rete.
Secondo il Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, del 1995:
"La biblioteca pubblica, via di accesso locale alla conoscenza, costituisce una condizione essenziale per l'apprendimento permanente, l'indipendenza nelle decisioni, lo sviluppo culturale dell'individuo e dei gruppi sociali. Questo Manifesto dichiara la fede dell'UNESCO nella biblioteca pubblica come forza vitale per l'istruzione, la cultura e l'informazione e come agente indispensabile per promuovere la pace e il benessere spirituale delle menti di uomini e donne. (…) La biblioteca pubblica è il centro informativo locale che rende prontamente disponibile per i suoi utenti ogni genere di conoscenza e informazione. I servizi della biblioteca pubblica sono forniti sulla base dell'uguaglianza di accesso per tutti, senza distinzione di età, sesso, religione, nazionalità, lingua, o condizione sociale.(…) I materiali devono riflettere gli orientamenti attuali e l'evoluzione della società, così come la memoria dell'immaginazione e degli sforzi dell'uomo. Le raccolte e i servizi non devono essere soggetti ad alcun tipo di censura ideologica, politica, o religiosa, né a pressioni commerciali". Il ruolo delle biblioteche pubbliche continua ad essere fondamentale. Non tutti possono permettersi di acquistare libri, soprattutto i giovanissimi. Bisogna continuare a puntare sulle biblioteche, investendo risorse per implementarle e per approvvigionarle di testi e per metterle in rete. Le biblioteche oggi non sono soltanto il posto dove trovare libri ma devono diventare un luogo d'incontro e di scambio culturale. Un luogo che si ponga come alternativa, soprattutto per i giovani, alle passeggiate all'interno dei centri commerciali. Questo è molto importante in un momento difficile, come quello che stiamo vivendo, in cui alla crisi economica si è aggiunta un profonda crisi di valori.
EVENTI COLLATERALI
- 22 maggio ore 21.00 OFELIA & C. ovvero il magico intreccio tra amore e dolore recital a più voci a cura di Mario Reali, con Roberta Marcone.
- 23 maggio ore 18.00 "MORTE DI UN MEDICO CONDOTTO" presentazione del libro di Fabio Emiliano Manfredi.
- 24 maggio ore 21.00 "UN SOGNO VERO" con Laura Boerci. Letture di Micaela Buratti, musiche di Umberto Fortunato.
- 25 maggio ore 15.30 "TJONES E LA MISTERIOSA L della VALLE DEL TICINO" lettura animata per bambini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti