Una Storia Militante. Prima, durante e dopo il '68 pavese nei manifesti e nelle carte di Lanfranco Bolis

Una Storia Militante. Prima, durante e dopo il '68 pavese nei manifesti e nelle carte di Lanfranco Bolis
Dal 3 May 2018 al 30 June 2018
Pavia
Luogo: Biblioteca Universitaria di Pavia
Indirizzo: Strada Nuova 65
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 038224764
E-Mail info: bu-pv@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.bibliotecauniversitariapavia.it/bu/index.php
ll 2 maggio 2018 alle 17.00 si inaugura a Pavia, nella prestigiosa cornice del Salone Teresiano - Strada Nuova 65 - la mostra: "Una Storia Militante. Prima, durante e dopo il '68 pavese nei manifesti e nelle carte di Lanfranco Bolis".
Il 1968 è stato un anno di svolta, di novità, di ribellione in tutto il mondo. Comunque lo si voglia giudicare, uno spartiacque tra due epoche e un crinale tra due mondi.
La fine di un’epoca (ciclo economico e modernizzazione sociale e culturale) e l’inizio di una fase nuova (quadri mentali, irruzione di nuove culture e nuovi consumi, gerarchie familiari e sociali, rapporti generazionali) rappresentano sicuramente l’aspetto storicamente più rilevante, laddove vicenda globale, nazionale e locale interagiscono tra loro nel definire natura, caratteri ed esiti del processo.
Scegliendo di non isolare il ’68, evitando ogni feticismo per la data in sé, ma volendo, appunto, collocarla nel più ampio contesto delle premesse e di alcuni suoi esiti, si è individuato nelle carte e nei manifesti conservati da Lanfranco Bolis, leader di primo piano del movimento pavese, una stimolante chiave di lettura, certo parziale, ma non per questo meno suggestiva, capace di accompagnare il visitatore in un percorso nel quale biografia personale, dinamica nazionale e internazionale, storia e storie locali suggeriscono una rappresentazione degli eventi deliberatamente condotta sul filo di un dinamico e tensivo rapporto tra storia e memoria.
La mostra, accompagnata da conferenze, dibattiti, testimonianze e da una rassegna cinematografica, sarà articolata in due sedi: l’esposizione dei manifesti nell’Aula Forlanini dell’Università di Pavia; libri, volantini e altro materiale documentario nel Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria.
Conferenza introduttiva di Giovanni De Luna (storico)
Consulenza scientifica di Pierangelo Lombardi (Istituto Pavese per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea - Università di Pavia)
Sedi espositive: Aula Forlanini - Università di Pavia, Salone Teresiano - Biblioteca Universitaria
Orari: lunedì-venerdì: 8.15-18.45 sabato: 8.15-13.45
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito