Emilio D'Itri. Colori proibiti

Emilio D'Itri. Colori proibiti, Complesso Monumentale San Niccolò, Spoleto (PG)
Dal 28 April 2013 al 20 May 2013
Spoleto | Perugia
Luogo: Complesso Monumentale San Niccolò
Indirizzo: piazza Collicola 1
Curatori: Tiziana Faraoni
Telefono per informazioni: +39 0743 46434/ 335 1289627
E-Mail info: press@officinefotografiche.org
Sito ufficiale: http://www.spoletoacolori.com
Il 27 aprile, nell'ambito del Festival Spoleto a Colori, manifestazione dedicata alle arti, inaugura la mostra di Emilio D'Itri, Colori Proibiti, a cura di Tiziana Faraoni.
Colori Proibiti, in giapponese Kinjiki, prende il nome dal primo spettacolo Butoh presentato da Tatsumi Hijikata ad un festival di danza giapponese nel 1959. Il progetto, portato avanti da Emilio D'Itri, non cattura solo degli attimi, ma interpreta l'essenza del Butoh, la danza delle tenebre. La mostra è il frutto di un lungo percorso, durato diversi anni, della danza Butoh e dei suoi interpreti.
Butoh in giapponese è un ideogramma composto da due parole, Bu e Toh. Bu è lo stesso elemento contenuto in Kabuki (ballare, muoversi elegantemente), riferito alla parte superiore del corpo. Mentre Toh indica il movimento di quella inferiore, il calpestare. Un dialogo intimo tra mani e piedi, un incontro tra opposti, parte di uno stesso essere. La calma e la violenza, la libertà e l'oppressione. Una relazione profonda tra corpo e natura. Nelle 33 immagini in mostra, il buio si alterna alla luce. Sguardi differenti si ritmano tra loro, lasciando che la composizione, provocatoria e scioccante, dia spazio e respiro alla leggerezza e alla profonda armonia delle forme.
Emilio D'Itri ritrova la stessa spiritualità di questa danza teatrale nella natura. Quest'ultima si anima e si alterna in dittici, dove corpi armonici e disarmonici dialogano con la terra e con il silenzio degli elementi.
Colori Proibiti, in giapponese Kinjiki, prende il nome dal primo spettacolo Butoh presentato da Tatsumi Hijikata ad un festival di danza giapponese nel 1959. Il progetto, portato avanti da Emilio D'Itri, non cattura solo degli attimi, ma interpreta l'essenza del Butoh, la danza delle tenebre. La mostra è il frutto di un lungo percorso, durato diversi anni, della danza Butoh e dei suoi interpreti.
Butoh in giapponese è un ideogramma composto da due parole, Bu e Toh. Bu è lo stesso elemento contenuto in Kabuki (ballare, muoversi elegantemente), riferito alla parte superiore del corpo. Mentre Toh indica il movimento di quella inferiore, il calpestare. Un dialogo intimo tra mani e piedi, un incontro tra opposti, parte di uno stesso essere. La calma e la violenza, la libertà e l'oppressione. Una relazione profonda tra corpo e natura. Nelle 33 immagini in mostra, il buio si alterna alla luce. Sguardi differenti si ritmano tra loro, lasciando che la composizione, provocatoria e scioccante, dia spazio e respiro alla leggerezza e alla profonda armonia delle forme.
Emilio D'Itri ritrova la stessa spiritualità di questa danza teatrale nella natura. Quest'ultima si anima e si alterna in dittici, dove corpi armonici e disarmonici dialogano con la terra e con il silenzio degli elementi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito