José Angelino. Resistenze

José Angelino. Resistenze
Dal 26 June 2021 al 11 July 2021
Spoleto | Perugia
Luogo: Palazzo Collicola
Indirizzo: Piazza Collicola 1
Orari: Giovedì e Venerdì 15:30 - 19:00; Sabato e Domenica 10:30 - 13:00 / 15:30 - 19:00
Sito ufficiale: http://www.festivaldispoleto.com
Il lavoro di José Angelino indaga i rapporti complessi che intercorrono fra le componenti elementari della natura, da un’angolazione tesa a sperimentarne le possibilità estetiche. Luce, corrente, onde sonore, vibrazioni, temperatura sono le variabili tramite cui l’artista approfondisce i nessi di azione e reazione alla base delle sue opere, insistendo sulle conseguenti modalità di relazione, comprendendone le anomalie e impostando, sempre, un legame simbiotico con lo spazio circostante. Angelino articola un linguaggio in grado di valutare gli archetipi dei fenomeni naturali, sondandone le regole costitutive irriducibili. Nell’ambito della ricerca di Angelino, protesa ad analizzare la realtà come il frutto di un’interferenza di elementi che abitano lo stesso luogo nello stesso tempo, Resistenze è assimilabile a un unico intervento interdisciplinare, interdetto fra arte e scienza.
Estratto dal testo di
Davide Silvioli
José Angelino (Ragusa, 1977) vive e lavora a Roma. Nel 2013, ottiene il Premio per le Arti Visive della Fondazione Toti Scialoja. Nel 2014, ha partecipato alla grande rassegna internazionale European Glass Experience, promossa dal Consorzio Promovetro di Murano, come progetto itinerante nei maggiori musei del vetro. Nel 2016, gli viene riconosciuto il premio “Arte Fiera 40”, in occasione dei 40 anni della fiera di Bologna e nel 2017 il premio “Artribune” nell'ambito del festival NEXST di Torino.
Estratto dal testo di
Davide Silvioli
José Angelino (Ragusa, 1977) vive e lavora a Roma. Nel 2013, ottiene il Premio per le Arti Visive della Fondazione Toti Scialoja. Nel 2014, ha partecipato alla grande rassegna internazionale European Glass Experience, promossa dal Consorzio Promovetro di Murano, come progetto itinerante nei maggiori musei del vetro. Nel 2016, gli viene riconosciuto il premio “Arte Fiera 40”, in occasione dei 40 anni della fiera di Bologna e nel 2017 il premio “Artribune” nell'ambito del festival NEXST di Torino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira