Zografi. Icone serbe fra tradizione e modernità. Paralleli

Zografi. Icone serbe fra tradizione e modernità. Paralleli
Dal 24 July 2015 al 25 October 2015
Perugia
Luogo: Galleria Nazionale dell'Umbria
Indirizzo: corso Vannucci 19
Orari: mart-dom. 8.30/19.30; lunedì 9.30/19.30; sabato anche 20.00/24
Enti promotori:
- Galleria di Matica srpska di Novi Sad
- Galleria Nazionale dell'Umbria
Costo del biglietto: intero € 6.50, ridotto € 3.25
Telefono per prevendita: +39 075 5721009
Telefono per informazioni: +39 075 58668415
E-Mail info: gan-umb@beniculturali.it
La mostra di icone serbe dalla collezione della Galleria di Matica srpska di Novi Sad nella Galleria Nazionale dell'Umbria rappresenta la conclusione di un'idea concepita ancora nel 2012, che riguarda la collaborazione di enti italiani e serbi di tutela del patrimonio culturale, uffici di promozione e sviluppo dei territori, musei, istituti di restauro e università.
La mostra include icone scelte per mostrare le opere di un periodo significativo e autentico nell'arte nazionale serba, che mette in evidenza le icone dei pittori zografi realizzate a partire dalla prima metà del secolo XVIII.
Nelle nuove condizioni politiche ed economiche in cui venne a trovarsi dopo la Grande Migrazione serba del 1690 nel territorio della Monarchia degli Asburgo, il popolo serbo conobbe un'insolita trasformazione della propria cultura, all'epoca ancora medievale, che dal punto di vista fenomenologico rappresenta un caso unico nella produzione pittorica manifestatasi in un arco di tempo di soli 50 anni.
Facendo leva sul passato glorioso dello stato medievale serbo, evidenziato nella pittura murale dei monasteri, e incoraggiati dalle idee scientifiche ed estetiche della pittura barocca, i pittori zografi crearono un'autentica espressione artistica: Avendo i confini dell'Impeto Ottomano notevolmente smorzato l'impatto del Rinascimento, solo la permanenza all'interno dell'Impero degli Asburgo permise loro di recepire le idee artistiche contemporanee, di accettarle e di adattarle facilmente alla propria tradizione artistica. Pertanto, siamo orientati a considerare l'arte del XVIII secolo come il periodo che, dopo una pausa di sviluppo artistico negli anni trascorsi sotto il dominio ottomano, nell'incontro dell'arte pittorica serba con le idee del Rinascimento e del Barocco, contribuì al risveglio dell'arte serba in generale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito