Gianluca Panareo. Punto Zero
										 
										
										
																		
																																												Gianluca Panareo, Abitudine, 2013
											
										
										
									Dal 24 October 2014 al 30 November 2014
Pesaro | Pesaro e Urbino
Luogo: Scalone Vanvitelliano / Archivio Macula / Chiesa di Santa Maria Maddalena
Indirizzo: viale Trieste 296
Curatori: Giovanni Gaggia, Mona Lisa Tina
Enti promotori:
- Comune di Pesaro
 - Provincia di Pesaro e Urbino (SPAC Sistema Provinciale Arte Contemporanea)
 - MAB Marche (Musei Archivi Biblioteche)
 
Costo del biglietto: ingresso gratuito; Chiesa di Santa maria Maddalena offerta minima € 1
Telefono per informazioni: +39 340 7519839
E-Mail info: info@spaziomacula.it
Sito ufficiale: http://www.spaziomacula.it/
								
								Luogo: Archivio Macula / Pesaro Studi, Viale Trieste 296, Pesaro
Inaugurazione: venerdì 24 ottobre ore 18.30
Date: tutti i venerdì fino al 14 novembre ore 18.30 – 19.30
Ingresso libero
Luogo: Scalone Vanvitelliano, Piazza del Monte, Pesaro
Inaugurazione: venerdì 24 ottobre ore 19.30
Date: 24 ottobre – 30 novembre 2014 da venerdì a domenica ore 17.00 – 20.00 e su appuntamento
Ingresso libero
Luogo: Chiesa di Santa maria Maddalena
Data: venerdì 24 ottobre ore 21.30
Ingresso ad offerta minima di 1€
Venerdì 24 ottobre 2014 Macula – Centro Internazionale di Cultura Fotografica presenta PUNTO ZERO, la prima personale di Gianluca Panareo (Pesaro 1988), a cura di Giovanni Gaggia e Mona Lisa Tina, con l'intervento critico di Giovanna Giannini Guazzugli.
Il progetto espositivo di Panareo si dipana in tre spazi dalla connotazione differente. Il punto di partenza è l'Archivio Macula, dove verrà presentato l'intervento site specific Loys, con il coordinamento scientifico di Arianna Zaffini e Marco Andreani. L'installazione rientra tra gli eventi del Gran Tour Cultura 2014 "Musei Archivi Biblioteche Marche: crocevia di culture", organizzato dal MAB. Il secondo luogo è lo Scalone Vanvitelliano, che racchiuderà il clou di PUNTO ZERO, un percorso in bilico tra fotografia e installazione. Infine l'ex Chiesa di Santa Maria Maddalena ospiterà Lègo, atto unico di Margarita Egorova con la regia di Panareo.
Il coinvolgimento dei due artisti – due dei performers più accreditati nel panorama nazionale – nella veste di curatori abbraccia e sviluppa il loro progetto Centrum Naturae, presentato ad agosto 2014 nei medesimi spazi, dove Gaggia e Tina sono stati guidati intellettualmente e tecnicamente nella costruzione dell'azione performativa da Roberto Paci Dalò in qualità di curatore. PUNTO ZERO si presenta con la stessa modalità. Panareo tocca diversi linguaggi, dall'azione alla fotografia, dalla fotografia all'azione, in una sorta di andata e ritorno costanti, in un gioco ininterrotto che genera caos nell'artista stesso e produce una moltitudine interminabile di scatti e di azioni. Qui si inseriscono i due anomali curatori, che in veste del tutto eccezionale si fanno carico del giovane artista spingendolo a fare chiarezza. Il “punto zero” è il confronto, volto a generare pulizia estetica e formale, per una futura forza concettuale maggiore. Centrum Naturae e PUNTO ZERO si integrano e si completano, nella volontà di evidenziare l'importanza del dibattito tra artisti dai curriculadifferenti, in una sorta di sostegno incondizionato e piramidale.
La mostra è organizzata da Macula - Centro Internazionale di Cultura Fotografica, con la collaborazione di XXXFuorifestival, Sponge ArteContemporanea e Vicolocorto. Con i patrocini del Comune di Pesaro, della Provincia di Pesaro e Urbino (SPAC Sistema Provinciale Arte Contemporanea) e del MAB Marche (Musei Archivi Biblioteche) .
Sponge ArteContemporanea per l'occasione sospende l'attività espositiva e si trasferisce virtualmente da Pergola a Pesaro, per creare un ponte metaforico dedicato alle arti visive contemporanee tra la costa e l'entroterra.
Dato il profondo legame anche materiale tra gli spazi di Sponge e gli altri coinvolti, si è scelto di includere nel percorso espositivo un intervento di Giacomo Rizzo, eseguito nel giardino di Casa Sponge con la stessa terra fertile in cui è nato PUNTO ZERO.
XXXFuorifestival, già protagonista delle attività culturali durante il Festival del Cinema e il Rossini Opera Festival, rimarca il suo impegno nella diffusione della cultura nella città di Pesaro sostenendo e collaborando attivamente a questa prima personale di Gianluca Panareo.
Gianluca Panareo nasce nel 1988 a Pesaro dove vive e lavora. Ha studiato alla Civica Scuola di Cinema, Televisioni e Nuovi Media. Ha collaborato con compagnie teatrali del calibro dei Motus e ha frequentato diversi workshop (ad esempio con Centrale Fies e Romeo Castellucci). E' pubblicato nello Speciale Esordienti Espoarte n.86, e un suo reportage fotografico correda l'articolo di Valeria Carnevali su Artribune “Aspettando l’equinozio d’autunno, a Casa Sponge. Finissage intorno al fuoco: nelle foto di Gianluca Panareo la performance di Francesca Romana Pinzari”.
							
							Inaugurazione: venerdì 24 ottobre ore 18.30
Date: tutti i venerdì fino al 14 novembre ore 18.30 – 19.30
Ingresso libero
Luogo: Scalone Vanvitelliano, Piazza del Monte, Pesaro
Inaugurazione: venerdì 24 ottobre ore 19.30
Date: 24 ottobre – 30 novembre 2014 da venerdì a domenica ore 17.00 – 20.00 e su appuntamento
Ingresso libero
Luogo: Chiesa di Santa maria Maddalena
Data: venerdì 24 ottobre ore 21.30
Ingresso ad offerta minima di 1€
Venerdì 24 ottobre 2014 Macula – Centro Internazionale di Cultura Fotografica presenta PUNTO ZERO, la prima personale di Gianluca Panareo (Pesaro 1988), a cura di Giovanni Gaggia e Mona Lisa Tina, con l'intervento critico di Giovanna Giannini Guazzugli.
Il progetto espositivo di Panareo si dipana in tre spazi dalla connotazione differente. Il punto di partenza è l'Archivio Macula, dove verrà presentato l'intervento site specific Loys, con il coordinamento scientifico di Arianna Zaffini e Marco Andreani. L'installazione rientra tra gli eventi del Gran Tour Cultura 2014 "Musei Archivi Biblioteche Marche: crocevia di culture", organizzato dal MAB. Il secondo luogo è lo Scalone Vanvitelliano, che racchiuderà il clou di PUNTO ZERO, un percorso in bilico tra fotografia e installazione. Infine l'ex Chiesa di Santa Maria Maddalena ospiterà Lègo, atto unico di Margarita Egorova con la regia di Panareo.
Il coinvolgimento dei due artisti – due dei performers più accreditati nel panorama nazionale – nella veste di curatori abbraccia e sviluppa il loro progetto Centrum Naturae, presentato ad agosto 2014 nei medesimi spazi, dove Gaggia e Tina sono stati guidati intellettualmente e tecnicamente nella costruzione dell'azione performativa da Roberto Paci Dalò in qualità di curatore. PUNTO ZERO si presenta con la stessa modalità. Panareo tocca diversi linguaggi, dall'azione alla fotografia, dalla fotografia all'azione, in una sorta di andata e ritorno costanti, in un gioco ininterrotto che genera caos nell'artista stesso e produce una moltitudine interminabile di scatti e di azioni. Qui si inseriscono i due anomali curatori, che in veste del tutto eccezionale si fanno carico del giovane artista spingendolo a fare chiarezza. Il “punto zero” è il confronto, volto a generare pulizia estetica e formale, per una futura forza concettuale maggiore. Centrum Naturae e PUNTO ZERO si integrano e si completano, nella volontà di evidenziare l'importanza del dibattito tra artisti dai curriculadifferenti, in una sorta di sostegno incondizionato e piramidale.
La mostra è organizzata da Macula - Centro Internazionale di Cultura Fotografica, con la collaborazione di XXXFuorifestival, Sponge ArteContemporanea e Vicolocorto. Con i patrocini del Comune di Pesaro, della Provincia di Pesaro e Urbino (SPAC Sistema Provinciale Arte Contemporanea) e del MAB Marche (Musei Archivi Biblioteche) .
Sponge ArteContemporanea per l'occasione sospende l'attività espositiva e si trasferisce virtualmente da Pergola a Pesaro, per creare un ponte metaforico dedicato alle arti visive contemporanee tra la costa e l'entroterra.
Dato il profondo legame anche materiale tra gli spazi di Sponge e gli altri coinvolti, si è scelto di includere nel percorso espositivo un intervento di Giacomo Rizzo, eseguito nel giardino di Casa Sponge con la stessa terra fertile in cui è nato PUNTO ZERO.
XXXFuorifestival, già protagonista delle attività culturali durante il Festival del Cinema e il Rossini Opera Festival, rimarca il suo impegno nella diffusione della cultura nella città di Pesaro sostenendo e collaborando attivamente a questa prima personale di Gianluca Panareo.
Gianluca Panareo nasce nel 1988 a Pesaro dove vive e lavora. Ha studiato alla Civica Scuola di Cinema, Televisioni e Nuovi Media. Ha collaborato con compagnie teatrali del calibro dei Motus e ha frequentato diversi workshop (ad esempio con Centrale Fies e Romeo Castellucci). E' pubblicato nello Speciale Esordienti Espoarte n.86, e un suo reportage fotografico correda l'articolo di Valeria Carnevali su Artribune “Aspettando l’equinozio d’autunno, a Casa Sponge. Finissage intorno al fuoco: nelle foto di Gianluca Panareo la performance di Francesca Romana Pinzari”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles