Nell'età dei Della Rovere

Nell' età dei Della Rovere, Galleria Nazionale delle Marche - Palazzo Ducale, Urbino
Dal 18 July 2013 al 15 October 2013
Urbino | Pesaro e Urbino
Luogo: Galleria Nazionale delle Marche - Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Duca Federico 107
Orari: 8.30-19.15
Costo del biglietto: € 5
Telefono per informazioni: +39 0722 322625
E-Mail info: sbsae-mar@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaborghese.it
La lunga storia della Galleria Nazionale delle Marche, che lo scorso anno ha celebrato il centenario della istituzione, ha visto, nel corso del tempo, un costante incremento del proprio patrimonio di opere d’arte. Essa è stata fondata con lo scopo di raccogliere le testimonianze artistiche più significative provenienti dall’intero territorio della regione. Ai più antichi nuclei di opere derivati dalle soppressioni ecclesiastiche postunitarie si sono progressivamente aggregati i capolavori che oggi sono il vanto del museo, dai dipinti di Piero della Francesca a quelli di Raffaello – per i quali fu essenziale il ruolo del Soprintendente Luigi Serra – giungendo alle più recenti e numerose acquisizioni, strumenti di conoscenza verso ogni periodo e scuola del territorio. Il Soprintendente . Paolo dal Poggetto, in modo particolare, e Lorenza Mochi Onori hanno lavorato intensamente in tal senso e in tal senso sta lavorando l’attuale Soprintendente Maria Rosaria Valazzi.
Dopo il “cofanetto” roveresco presentato la scorsa estate, giungono ora due ‘oggetti’ altrettanto importanti: un dipinto di Giovan Francesco Guerrieri, il forsempronese ammaliato da Caravaggio, realizzato nel momento più fortunato della sua produzione romana per i Borghese (la tela proviene da una residenza Borghese); e un inginocchiatoio, elegante reimpiego, con ogni probabilità voluto da Vittoria Della Rovere, di preziosi manufatti in legno ed ebano prediletti dal padre di lei, Francesco Maria II, ultimo signore di Urbino.
Dopo il “cofanetto” roveresco presentato la scorsa estate, giungono ora due ‘oggetti’ altrettanto importanti: un dipinto di Giovan Francesco Guerrieri, il forsempronese ammaliato da Caravaggio, realizzato nel momento più fortunato della sua produzione romana per i Borghese (la tela proviene da una residenza Borghese); e un inginocchiatoio, elegante reimpiego, con ogni probabilità voluto da Vittoria Della Rovere, di preziosi manufatti in legno ed ebano prediletti dal padre di lei, Francesco Maria II, ultimo signore di Urbino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito