OrtoArte

OrtoArte, Orto Botanico, Urbino
Dal 10 June 2014 al 10 September 2014
Urbino | Pesaro e Urbino
Luogo: Orto Botanico
Indirizzo: via Bramante 28
Telefono per informazioni: +39 0722 320287 / 339 1479369
E-Mail info: g.lepore@accademiadiurbino.it
Sito ufficiale: http://sculturaurbino.tumblr.com/
Una mostra di scultura, che rimarrà aperta per tutta l’estate, viene inaugurata martedì 10 giugno in un luogo meraviglioso: l’Orto Botanico di Urbino. Il progetto è nato da una collaborazione con il Corso di Scultura dell’Accademia di Belle Arti in cooperazione con “Studio Arti Visive” di Matera. Infatti l’anno scorso un gruppo di studenti aveva lavorato presso “Progetto Arte” grazie al contributo di “Aquawolrd” a Matera, con il Tufo locale che viene ampiamente usato nella architettura tradizionale, un materiale molto bello per il colore e la fine grana delle superfici. Negli ultimi anni diverse Accademie di Belle Arti sono state invitate per dare inizio alla Scuola di Scultura del Tufo. Nel semestre corrente altri allievi si sono uniti al progetto partecipando al programma di Scultura del Prof. Giancarlo Lepore dell’Accademia di Urbino, focalizzando il tema proposto: Arte e Natura. Dalla combinazione di questi diversi elementi sono scaturite opere che si accomunano per il punto di origine, ma che poi rispecchiano in molteplici variazioni i punti di vista individuali, le capacità tecniche, manuali e le poetiche molto attuali inerenti al mondo dei giovani e il loro modo di intendere il mondo. Con progetti pratici a diretto contatto con la realtà gli studenti acquistano maggiore fiducia nel loro lavoro, sono posti di fronte alla necessità di sviluppare le loro strategie creative ed organizzative. “OrtoArte” è il titolo scherzoso della mostra concordato con le Prof.sse Giovanna Giomaro e Donata Ricci, responsabili dell’Orto Botanico, rispecchiando lo spirito dell’azione: una vivace invasione del luogo già di per sé magico, con sculture assemblate con materiali diversi. La pietra funziona come punto di partenza, per creazioni che si sviluppano nello spazio comprendendo strutture vegetali naturali, metalli, legni, materiali riciclati e di recupero. Il risultato è una esplosione di forme, colori ed idee insolite, che si combinano alle quiete degli spazi ed agli aromi delle piante nell’aria profumata del giardino. Proprio in questi giorni viene presentata una nuova immagine dell’Orto Botanico sviluppata in collaborazione con l’ISIA, un invito per tutti a svelare i misteri di un luogo nascosto e pieno di fascino. Occasione particolare l’evento inaugurale alle ore 17.00 del 10 giugno, con la partecipazione del Direttore Prof. Sebastiano Guerrera, della Prof.ssa Maria Giovanna Mancini, del corso di Storia dell’Arte, con interventi sonori dal vivo e la presentazione a cura del Prof. Salvatore Longo del libro “Architettura di Tufo” di Franco Di Pede, artista instancabile e promotore del progetto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica