Walter Valentini. La Grande Misura

Walter Valentini. La Grande Misura, Casa Picena della Cultura e delle Arti, Novilara (PU)
Dal 26 July 2014 al 31 August 2014
Pesaro | Pesaro e Urbino
Luogo: Casa Picena della Cultura e delle Arti
Indirizzo: via delle Scuole Nuove, Novilara
Orari: tutti i giorni 18:30-23
Curatori: Federica Facchini, Davide Leoni
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0721 286523
E-Mail info: novilarailborgodellarte@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.comune.pesaro.pu.it
E’ decollato appena un anno fa il progetto Novilara il Borgo dell'Arte, che desidera focalizzare l'attenzione su significative realtà artistico-culturali del territorio della provincia di Pesaro e Urbino, e già alla sua seconda edizione presenta importanti novità con un doppio appuntamento espositivo.
Dopo l’evento dedicato al Centro T.A.M. di Pietrarubbia infatti, con grandi sculture allestite anche all’esterno, intorno alla cinta muraria del borgo, il programma si sdoppia con una mostra dedicata anche all’incisione. Una mostra personale del Maestro Walter Valentini (Pergola, 1928) dal titolo “La Grande Misura”.
Un progetto studiato appositamente per il luogo che la ospita e che ripropone opere grafiche – acquaforti e puntesecche- di grandi dimensioni a ripercorrerne l’articolato e ricco percorso artistico.
Esattamente un anno fa nell’occasione della prima edizione della rassegna espositiva dedicata a Loreno Sguanci, Walter Valentini giunse a Novilara per visitare la mostra e rimase particolarmente colpito da quel cielo. «La strana cosa che mi é successa é rileggere il cielo stellato di Novilara. Quando l'anno scorso ho avuto la fortuna di vedere il cielo, diurno e notturno, di Novilara mi ha coinvolto totalmente, quasi violentato» ha spiegato l’artista che, da quell’esperienza, ha desiderato lasciarne una traccia. Questa mostra pertanto nasce proprio da un’evocazione, da un’emozione che l’artista ha vissuto in prima persona proprio a Novilara «Tolstoj diceva: “Se vuoi essere universale parla del tuo villaggio” e io parlo del mio cielo».
In mostra una ventina di opere grafiche realizzate in particolar modo nel grande formato, di cui Valentini è caposcuola. Un progetto che desidera riflettere - e fare riflettere - sulla dimensione privilegiata della grafica, fondamentale nella ricerca artistica di Walter Valentini, riconosciuto tra i Maestri dell’arte grafica contemporanea, e su quella del grande formato, totalmente insolito e raro, delle opere presentate (puntesecche ed acquaforti), che coprono un ampio arco cronologico della sua produzione artistica. Opere che mirano a sondare le categorie dello spazio e del tempo: lo spazio è quello del cielo e della terra, dove traccia elissi, cerchi, archi, affascinanti traiettorie, una magica cosmografia riflesso di un universo interiore. Il tempo come memoria storico-artistica, con forti suggestioni umanistico-rinascimentali, e come memoria personale, legato ai ricordi dell’infanzia.
Dopo l’evento dedicato al Centro T.A.M. di Pietrarubbia infatti, con grandi sculture allestite anche all’esterno, intorno alla cinta muraria del borgo, il programma si sdoppia con una mostra dedicata anche all’incisione. Una mostra personale del Maestro Walter Valentini (Pergola, 1928) dal titolo “La Grande Misura”.
Un progetto studiato appositamente per il luogo che la ospita e che ripropone opere grafiche – acquaforti e puntesecche- di grandi dimensioni a ripercorrerne l’articolato e ricco percorso artistico.
Esattamente un anno fa nell’occasione della prima edizione della rassegna espositiva dedicata a Loreno Sguanci, Walter Valentini giunse a Novilara per visitare la mostra e rimase particolarmente colpito da quel cielo. «La strana cosa che mi é successa é rileggere il cielo stellato di Novilara. Quando l'anno scorso ho avuto la fortuna di vedere il cielo, diurno e notturno, di Novilara mi ha coinvolto totalmente, quasi violentato» ha spiegato l’artista che, da quell’esperienza, ha desiderato lasciarne una traccia. Questa mostra pertanto nasce proprio da un’evocazione, da un’emozione che l’artista ha vissuto in prima persona proprio a Novilara «Tolstoj diceva: “Se vuoi essere universale parla del tuo villaggio” e io parlo del mio cielo».
In mostra una ventina di opere grafiche realizzate in particolar modo nel grande formato, di cui Valentini è caposcuola. Un progetto che desidera riflettere - e fare riflettere - sulla dimensione privilegiata della grafica, fondamentale nella ricerca artistica di Walter Valentini, riconosciuto tra i Maestri dell’arte grafica contemporanea, e su quella del grande formato, totalmente insolito e raro, delle opere presentate (puntesecche ed acquaforti), che coprono un ampio arco cronologico della sua produzione artistica. Opere che mirano a sondare le categorie dello spazio e del tempo: lo spazio è quello del cielo e della terra, dove traccia elissi, cerchi, archi, affascinanti traiettorie, una magica cosmografia riflesso di un universo interiore. Il tempo come memoria storico-artistica, con forti suggestioni umanistico-rinascimentali, e come memoria personale, legato ai ricordi dell’infanzia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira