Eventi dedicati a Gabriele D'Annunzio nella sua Casa Natale a Pescara

Eventi dedicati a Gabriele D'Annunzio nella sua Casa Natale a Pescara
Dal 12 March 2013 al 29 September 2013
Pescara
Luogo: Museo Casa natale di Gabriele d'Annunzio
Indirizzo: corso Manthonè
Orari: dal 12 al 16 marzo 9-20; poi tutti i giorni 9-14
Telefono per informazioni: +39 085 60391
E-Mail info: sbsae-abr@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.casadannunzio.beniculturali.it/
Dopo Rocco Carabba e la Cultura dell’anima, dedicata all’ editore di Primo Vere, e la mostra fotografica D’Annunzio & friends, la Casa Natale di Gabriele d’Annunzio entra nel vivo delle manifestazioni per il 150° anniversario della nascita di questo gigante della cultura italiana, nato a Pescara il 12 marzo 1863. Proprio in occasione della ricorrenza è inaugurata una mostra che coinvolge l’intero Monumento Nazionale situato tra Corso Manthonè e Via delle Caserme che, dismessi i malinconici panni di dimora di una madre che attendeva un figlio che non arrivava mai, si converte in una dimora borghese a festa per l’evento di una nascita a lungo attesa e accolta con estrema gioia. Saranno tra l’altro alcuni capolavori di Francesco Paolo Michetti a trasmettere la straordinaria felicità di donna Luisa De Benedictis appena ventenne e già madre di due bambine.
Nelle sale espositive a piano terra, oggi dotate di un nuovo impianto di illuminazione a led (a cura dei tecnici della Soprintendenza BAP dell’Abruzzo), viene aperta al pubblico a partire dalle 18.30 del 12 marzo la mostra dedicata a L’infanzia di Gabriele d’Annunzio da Pescara a Prato “Quando l’alba s’innamora”, con dipinti, cimeli, lettere e documenti, in parte inediti, i quali illustrano una pagina rimasta in ombra della vita del Vate. L’esposizione si snoda attraverso le sezioni dedicate ai luoghi che sono stati teatro dei primi anni, Pescara e Ortona, ai genitori, agli amici, alle maestre e ai maestri, agli amuleti e ai giocattoli, fino alle prime prove di respiro artistico: i disegni, le composizioni musicali e i versi dell’esordiente, con alcuni autografi giovanili mai finora esposti, incredibilmente ricchi di ripensamenti e correzioni. Uno spazio è dedicato inoltre alla passione per i cavalli, nella stalla impreziosita dai versi e da dipinti raffiguranti i cavalli più amati, Silvano e Aquilino, reinterpretati da Barbara Vitale.
In distribuzione saranno il poster dedicato alla nascita, un nuovo depliant bilingue e una serie di cartoline, con stupefacenti scatti di Gino Di Paolo, mirabilmente stampati dalla Poligrafica Mancini. In preparazione è un nuovo quaderno della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell’Abruzzo, edito dalla Zip, dedicato alla mostra, con testi di Lucia Arbace, Luisa De Tommaso, Adriana Gandolfi, Roberto Melchiorre, Rita Maria Molisani, Maria Cristina Semproni.
I visitatori di Casa d’Annunzio, fino al prossimo 14 aprile potranno votare il fiocco più bello, tra i tanti che hanno risposto al Concorso destinato alle maestre tessitrici dell’Abruzzo esperte nel tombolo, nel tricot, nell’uncinetto e nella tessitura, intitolato Il Fiocco d’Annunzio, propiziatorio e beneaugurale anche per la rinascita della città azzurra.
Nelle sale espositive a piano terra, oggi dotate di un nuovo impianto di illuminazione a led (a cura dei tecnici della Soprintendenza BAP dell’Abruzzo), viene aperta al pubblico a partire dalle 18.30 del 12 marzo la mostra dedicata a L’infanzia di Gabriele d’Annunzio da Pescara a Prato “Quando l’alba s’innamora”, con dipinti, cimeli, lettere e documenti, in parte inediti, i quali illustrano una pagina rimasta in ombra della vita del Vate. L’esposizione si snoda attraverso le sezioni dedicate ai luoghi che sono stati teatro dei primi anni, Pescara e Ortona, ai genitori, agli amici, alle maestre e ai maestri, agli amuleti e ai giocattoli, fino alle prime prove di respiro artistico: i disegni, le composizioni musicali e i versi dell’esordiente, con alcuni autografi giovanili mai finora esposti, incredibilmente ricchi di ripensamenti e correzioni. Uno spazio è dedicato inoltre alla passione per i cavalli, nella stalla impreziosita dai versi e da dipinti raffiguranti i cavalli più amati, Silvano e Aquilino, reinterpretati da Barbara Vitale.
In distribuzione saranno il poster dedicato alla nascita, un nuovo depliant bilingue e una serie di cartoline, con stupefacenti scatti di Gino Di Paolo, mirabilmente stampati dalla Poligrafica Mancini. In preparazione è un nuovo quaderno della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell’Abruzzo, edito dalla Zip, dedicato alla mostra, con testi di Lucia Arbace, Luisa De Tommaso, Adriana Gandolfi, Roberto Melchiorre, Rita Maria Molisani, Maria Cristina Semproni.
I visitatori di Casa d’Annunzio, fino al prossimo 14 aprile potranno votare il fiocco più bello, tra i tanti che hanno risposto al Concorso destinato alle maestre tessitrici dell’Abruzzo esperte nel tombolo, nel tricot, nell’uncinetto e nella tessitura, intitolato Il Fiocco d’Annunzio, propiziatorio e beneaugurale anche per la rinascita della città azzurra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska