Spazi di comunione. Architettura e arte per la liturgia nel Cinquantenario del Concilio Vaticano II
Dal 5 December 2015 al 5 December 2015
Montesilvano | Pescara
Luogo: Grand Hotel Adriatico
Indirizzo: via Carlo Maresca 10
Enti promotori:
- Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC)
- Conferenza episcopale abruzzese – molisana
- Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana
- Servizio nazionale edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana
- Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana
- Fondazione centro studi e ricerche professione Architetto area metropolitana Pescara-Chieti
- Fondazione Pescarabruzzo
Telefono per informazioni: +39 342 5816058
E-Mail info: thema.es.news@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.thema.es/
L’Arcidiocesi di Pescara-Penne in collaborazione con il Centro Studi Architettura e Liturgia organizza un Convegno di studi nel 50mo dalla conclusione del Concilio Vaticano II ( 08 dicembre 1965 ) sul tema “ Spazi di comunione. Architettura e arte per la liturgia nel Cinquantenario del Concilio Vaticano II , per il quale sono stati coinvolti centri studi, ordini professionali, diocesi ed enti pubblici e privati.
Il convegno costituisce un momento di confronto nello scenario regionale e nazionale, per il qualificato contributo di liturgisti, architetti, artisti e specialisti nel campo. Oltre a ripercorrere l’esperienza ecclesiale vissuta alla luce del Concilio Vaticano II, il convegno vuole essere una riflessione sulla costruzione di nuove chiese e sugli adeguamenti liturgici attuati nel postconcilio. L’evento compendierà i 50 anni decorsi dalla promulgazione dei documenti Conciliari a partire dai primi movimenti moderni fino alla contemporaneità.
L’accadimento e il magistero del Concilio Vaticano II furono avviati da una rinnovata coscienza ecclesiale, dai movimenti liturgici, dalle evoluzioni dell’architettura moderna, dalle esigenze di ricostruzione nel dopoguerra, dalla nascita del fenomeno delle periferie urbane. Tali esperienze trasposte in norme applicative, dibattiti, concorsi hanno prodotto, nel corso del tempo, espressioni linguistiche figurative dell’architettura e dell’arte ecclesiale.
Il convegno si svolgerà in una giornata.
Nella prima parte della giornata saranno relazionati il rapporto intercorso fra liturgia e architettura alla luce della Sacrosanctum Concilium , le architetture di chiese parrocchiali, i progetti pilota ed i concorsi CEI, la celebrazione secondo la riforma liturgica nelle chiese storiche in Italia. Da uno dei team di progettisti vincitori dell’ ultima edizione del concorso “Percorsi diocesani” sarà illustrato il progetto per la nuova chiesa del Varignano a Viareggio. Il percorso di studi del convegno proseguirà nella sessione pomeridiana con le tematiche sull’architettura pre-conciliare, moderna e contemporanea dello spazio santo, sulla conservazione e progettazione degli spazi liturgici nel contesto nazionale e abruzzese e sulla ricerca dell’arte sacra contemporanea.
COMITATO SCIENTIFICO
Mons. Fabrizio Capanni, Officiale del Pontificio Consiglio della Cultura
Mons. Vincenzo Amadio, Vicario Generale Arcidiocesi di Pescara – Penne
Padre Andrea Dall’Asta, Direttore Galleria San Fedele, Milano
Francesco Garofalo, Università degli studi “G. D’Annunzio”, Chieti – Pescara
Paola Renzetti, Centro Studi “Architettura e Liturgia”, Pescara
Emanuele Cavallini, Centro Studi “Architettura e Liturgia”, Pescara
Il convegno costituisce un momento di confronto nello scenario regionale e nazionale, per il qualificato contributo di liturgisti, architetti, artisti e specialisti nel campo. Oltre a ripercorrere l’esperienza ecclesiale vissuta alla luce del Concilio Vaticano II, il convegno vuole essere una riflessione sulla costruzione di nuove chiese e sugli adeguamenti liturgici attuati nel postconcilio. L’evento compendierà i 50 anni decorsi dalla promulgazione dei documenti Conciliari a partire dai primi movimenti moderni fino alla contemporaneità.
L’accadimento e il magistero del Concilio Vaticano II furono avviati da una rinnovata coscienza ecclesiale, dai movimenti liturgici, dalle evoluzioni dell’architettura moderna, dalle esigenze di ricostruzione nel dopoguerra, dalla nascita del fenomeno delle periferie urbane. Tali esperienze trasposte in norme applicative, dibattiti, concorsi hanno prodotto, nel corso del tempo, espressioni linguistiche figurative dell’architettura e dell’arte ecclesiale.
Il convegno si svolgerà in una giornata.
Nella prima parte della giornata saranno relazionati il rapporto intercorso fra liturgia e architettura alla luce della Sacrosanctum Concilium , le architetture di chiese parrocchiali, i progetti pilota ed i concorsi CEI, la celebrazione secondo la riforma liturgica nelle chiese storiche in Italia. Da uno dei team di progettisti vincitori dell’ ultima edizione del concorso “Percorsi diocesani” sarà illustrato il progetto per la nuova chiesa del Varignano a Viareggio. Il percorso di studi del convegno proseguirà nella sessione pomeridiana con le tematiche sull’architettura pre-conciliare, moderna e contemporanea dello spazio santo, sulla conservazione e progettazione degli spazi liturgici nel contesto nazionale e abruzzese e sulla ricerca dell’arte sacra contemporanea.
COMITATO SCIENTIFICO
Mons. Fabrizio Capanni, Officiale del Pontificio Consiglio della Cultura
Mons. Vincenzo Amadio, Vicario Generale Arcidiocesi di Pescara – Penne
Padre Andrea Dall’Asta, Direttore Galleria San Fedele, Milano
Francesco Garofalo, Università degli studi “G. D’Annunzio”, Chieti – Pescara
Paola Renzetti, Centro Studi “Architettura e Liturgia”, Pescara
Emanuele Cavallini, Centro Studi “Architettura e Liturgia”, Pescara
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti