La Pisa di Anna / Opere di Anna Bondi Manetti

La Pisa di Anna / Opere di Anna Bondi Manetti, CentroArteModerna, Pisa
Dal 4 October 2014 al 15 October 2014
Pisa
Luogo: Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea CentroArteModerna
Indirizzo: lungarno Mediceo 26
Orari: 10-12,30 / 16-19 (feriali); domenica 5 Ottobre 17-19,30 (festivi telefonare per conferma); chiuso lunedì
Curatori: Massimiliano Sbrana
Enti promotori:
- Provincia e Comune di Pisa
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@centroartemoderna.com
Sito ufficiale: http://www.centroartemoderna.com
Si inaugura Sabato 4 Ottobre 2014 alle ore 17,30 presso gli spazi espositivi della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea CentroArteModerna di Pisa, a cura di Massimiliano Sbrana, sul Lungarno Mediceo al n.26, la mostra "La Pisa di Anna / Opere di Anna Bondi Manetti".
Per la prima volta in esposizione a Pisa le opere che l'artista ANNA BONDI MANETTI nelle sua lunga ed intensa carriera artistica ha dedicato alla sua città natale "Pisa"
Come è stato scritto " .... Ciò che affascina nella pittura di ANNA BONDI è questo indugiare delle sguardo sulle cose, il naturale apre intimamente percepito, svincolato quasi dal reale e il colore, intensamente dosato, risveglia l'incanto delle cose e dei luoghi. Tutto appare importante e il quotidiano è il punto di partenza che tende a superare la precarietà del reale, per cogliere ciò che va oltre all'immediata percezione. Il suo universo pittorico è quindi un universo di oggetti e di visioni quotidiane rivolte essenzialmente alla sua città che la luce veste esaltando il dialogo intimo che ANNA BONDI ha intrapreso con il ciò che la circonda".
L'evento oltre ad aver ricevuto il patrocinio di Provincia e Comune di PISA è inserito nelle manifestazione della 10 edizione della Giornata del Contemporaneo (GdC) promosso da AMACI ( Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani ) che si avvale del sostegno della PABAAC - Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Per la prima volta in esposizione a Pisa le opere che l'artista ANNA BONDI MANETTI nelle sua lunga ed intensa carriera artistica ha dedicato alla sua città natale "Pisa"
Come è stato scritto " .... Ciò che affascina nella pittura di ANNA BONDI è questo indugiare delle sguardo sulle cose, il naturale apre intimamente percepito, svincolato quasi dal reale e il colore, intensamente dosato, risveglia l'incanto delle cose e dei luoghi. Tutto appare importante e il quotidiano è il punto di partenza che tende a superare la precarietà del reale, per cogliere ciò che va oltre all'immediata percezione. Il suo universo pittorico è quindi un universo di oggetti e di visioni quotidiane rivolte essenzialmente alla sua città che la luce veste esaltando il dialogo intimo che ANNA BONDI ha intrapreso con il ciò che la circonda".
L'evento oltre ad aver ricevuto il patrocinio di Provincia e Comune di PISA è inserito nelle manifestazione della 10 edizione della Giornata del Contemporaneo (GdC) promosso da AMACI ( Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani ) che si avvale del sostegno della PABAAC - Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito