Oscillazioni Contemporanee 2014 / OC14

Massimo Gozzi, Oscillazioni Contemporanee 2014 / OC14, GAMeC, Pisa
Dal 31 January 2014 al 11 February 2014
Pisa
Luogo: GAMeC - CentroArteModerna
Indirizzo: lungarno Mediceo 26
Orari: feriali 10-12.30 / 16.30-19, festivi telefonare, chiuso lunedì mattina
Curatori: Massimiliano Sbrana
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 050 542630
E-Mail info: info@centroartemoderna.com
Sito ufficiale: http://www.centroartemoderna.com
Si inaugura Sabato 31 Gennaio 2015 alle ore 17 presso il GAMeC CentroArteModerna di Pisa (Lungarno Mediceo n.26) la QUINDICESIMA edizione di OSCILLAZIONI CONTEMPORANEE - OC15. Momento di interessante novità "OSCILLAZIONI CONTEMPORANEE", curata da Massimiliano Sbrana, cerca di riflettere la vera immagine delle emergenti tendenze artistiche di questi anni, dando nuova enfasi a quell'aspetto più interessante di questo settore: LA RICERCA.
Il pubblico potrà così visionare molte e stilisticamente diverse opere d'arte, ed incontrare un eterogeneo gruppo di artisti (LEO FILIPPESCHI , SILVANA FRANCO , MAURO MARTIN) direttamente, partecipando alle emozioni della loro ricerca artistica. Viste le premesse che ogni anno ci spingono a selezionare e proporre nuovi artisti, siamo certi che OSCILLAZIONI CONTEMPORANEE 2015 / OC15 continuerà ad arricchirsi ed a crescere nei prossimi anni, valorizzando così l'opera degli artisti con sicuro incremento sia della cultura che del loro mercato.
#LEO FILIPPESCHI
Nato in un Paesino della Val di Cecina (Pi) nel 1944, ha frequentato l'istituto D'arte di Volterra.
La sua ultima ricerca si è spostata ancora e quasi rivoluzionare il nuovamente il suo profilo, e i suoi lavori oggi sono dominati da particolari di vegetazione ingigantiti, fino a lambire l’azione pittorica informale, realizzati su tavole in legno, dove gli strati materici assumono i connotati di una natura ancora protagonista, vivace e nostalgica insieme, nei rossi sensuali accessi di olio e acrilico, sfumati anche con l’impiego dell’aerografo, attrice enigmatica di un’indagine sottilmente simbolista attraverso il tempo e la memoria.
#SILVANA FRANCO
Silvana Franco è nata a Troia (FG) nel 1950.Dopo una parentesi romana di due anni, nel 1980 si trasferisce a Genova, dove ha l’opportunità di frequentare i corsi di pittura presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti.
Profondamente legata al mutare delle stagioni e delle ore nel panorama che costituisce l'ubi consistam della sua natura di donna e della sua poetica, un alto esercizio di immedesimazione nel quale la visione assume valori metafisici.
Autrice di una singolare maniera che procede su una sottile linea di equilibrio fra l'approccio naturalistico e l'esito informale, cui non approda interamente poiché è sempre possibile individuare il punto, il momento, di trapasso in cui le "cose", il dato reale, si trasformano in "idee".
#MAURO MARTIN
Mauro Martin nasce a Pinerolo, frequenta il Liceo Artistico e il Politecnico di Torino dove consegue la laurea in Architettura.
Mauro Martin nasca Pittore adepto alla corrente metafisica realizzando opere di assoluto valore, tali da incantare per la proprietà grafica e la stupefacente qualità cromatica, intese quali vestimenta di un pensiero volto alla ricerca dell’Io sospeso tra le righe della nostra esistenza. Dopo parecchi anni dedicati all’approfondimento di una esegesi spiritualistica, da qualche anno in veste di “curioso” ricercatore ha voluto entrare nel mondo della fotografia artistica. Nelle donne che animano gli scatti fotografici di Mauro Martin il senso umano (prima che figurale) della misura, di matrice classica e ancor più rinascimentale, s’impongono all’osservatore in maniere preponderante.
Il pubblico potrà così visionare molte e stilisticamente diverse opere d'arte, ed incontrare un eterogeneo gruppo di artisti (LEO FILIPPESCHI , SILVANA FRANCO , MAURO MARTIN) direttamente, partecipando alle emozioni della loro ricerca artistica. Viste le premesse che ogni anno ci spingono a selezionare e proporre nuovi artisti, siamo certi che OSCILLAZIONI CONTEMPORANEE 2015 / OC15 continuerà ad arricchirsi ed a crescere nei prossimi anni, valorizzando così l'opera degli artisti con sicuro incremento sia della cultura che del loro mercato.
#LEO FILIPPESCHI
Nato in un Paesino della Val di Cecina (Pi) nel 1944, ha frequentato l'istituto D'arte di Volterra.
La sua ultima ricerca si è spostata ancora e quasi rivoluzionare il nuovamente il suo profilo, e i suoi lavori oggi sono dominati da particolari di vegetazione ingigantiti, fino a lambire l’azione pittorica informale, realizzati su tavole in legno, dove gli strati materici assumono i connotati di una natura ancora protagonista, vivace e nostalgica insieme, nei rossi sensuali accessi di olio e acrilico, sfumati anche con l’impiego dell’aerografo, attrice enigmatica di un’indagine sottilmente simbolista attraverso il tempo e la memoria.
#SILVANA FRANCO
Silvana Franco è nata a Troia (FG) nel 1950.Dopo una parentesi romana di due anni, nel 1980 si trasferisce a Genova, dove ha l’opportunità di frequentare i corsi di pittura presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti.
Profondamente legata al mutare delle stagioni e delle ore nel panorama che costituisce l'ubi consistam della sua natura di donna e della sua poetica, un alto esercizio di immedesimazione nel quale la visione assume valori metafisici.
Autrice di una singolare maniera che procede su una sottile linea di equilibrio fra l'approccio naturalistico e l'esito informale, cui non approda interamente poiché è sempre possibile individuare il punto, il momento, di trapasso in cui le "cose", il dato reale, si trasformano in "idee".
#MAURO MARTIN
Mauro Martin nasce a Pinerolo, frequenta il Liceo Artistico e il Politecnico di Torino dove consegue la laurea in Architettura.
Mauro Martin nasca Pittore adepto alla corrente metafisica realizzando opere di assoluto valore, tali da incantare per la proprietà grafica e la stupefacente qualità cromatica, intese quali vestimenta di un pensiero volto alla ricerca dell’Io sospeso tra le righe della nostra esistenza. Dopo parecchi anni dedicati all’approfondimento di una esegesi spiritualistica, da qualche anno in veste di “curioso” ricercatore ha voluto entrare nel mondo della fotografia artistica. Nelle donne che animano gli scatti fotografici di Mauro Martin il senso umano (prima che figurale) della misura, di matrice classica e ancor più rinascimentale, s’impongono all’osservatore in maniere preponderante.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gamec centroartemoderna
·
leo filippeschi
·
massimo gozzi
·
mara nencini
·
massimiliano precisi
·
mauro martin
·
silvana franco
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira