Volterra in Cornice
										 
										
										
																		
																																												Volterra in Cornice, Palazzo dei Priori e altre sedi
											
										
										
									Dal 26 April 2013 al 1 May 2013
Volterra | Pisa
Luogo: Palazzo dei Priori e altre sedi
Indirizzo: piazza dei Priori 1
Orari: 10-12.30/ 15-18
Curatori: Fabrizio Borghini, Roberta Fiorini e Daniela Pronestì
Enti promotori:
- Associazione Toscana Cultura
 
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0588 86050
E-Mail info: comune.volterra@postacert.toscana.it
Sito ufficiale: http://www.comune.volterra.pi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1
								
								Pittori, scultori, orafi e fotografi invadono i palazzi storici della capitale etrusca e città medievale nel cuore panoramico della Toscana. 
Entra nella storia che riecheggia austera nel fascino delle sale di Palazzo dei Priori, di Palazzo Pretorio, della Pinacoteca Civica, ma è una rassegna che irrompe con corto-circuiti di stili al ritmo incalzante dell’arte moderna e contemporanea.
Sarà l’“invasione” di significativi e ispirati autori dal panorama delle arti visive contemporanee ad animare gli spazi storici di Volterra (PI), nella imponete mostra itinerante “Volterra in Cornice”, in programma dal 25 aprile al 1 maggio 2013, e che sarà inaugurata giovedì 25 aprile alle ore 15.30 in Piazza dei Priori, nel magnetismo intramontabile del centro storico della città etrusco-romana e medievale.
Un evento dai grandi numeri a cominciare dalla partecipazione prevista di autori da tutta la Toscana, ma anche da fuori regione: più di trecento artisti tra pittori, scultori, orafi e fotografi, che affolleranno le tre sedi pubbliche messe a disposizione dalle istituzioni cittadine.
La manifestazione promossa dall'Associazione Toscana Cultura, patrocinata dal Comune di Volterra, Assessorato alla Cultura, coinvolge direttamente il Palazzo dei Priori, “prezioso esempio di architettura medievale oggi sede del Municipio” – come descrive la storica dell’arte Daniela Pronestì – “le cui bellezze artistiche - dagli affreschi di Pier Francesco Fiorentino e Iacopo di Cione Orcagna ai dipinti di Donato Mascagni, Gian Domenico Ferretti e Ignazio Hugford, dal soffitto ligneo della Sala del Consiglio Comunale alle sculture dei contemporanei Raffaello Consortini e Mino Trafeli - faranno da splendida cornice alle opere esposte per l’occasione nella Saletta del Giudice Conciliatore, subito entrando a destra, al primo e al secondo piano della struttura e nella Sala di via Giusto Turazza”.
La mostra proseguirà nelle Logge di Palazzo Pretorio, “maestosa galleria articolata in due spazi che ospiterà dipinti, fotografie e sculture”. Altra sede dalle forti suggestioni storiche e artistiche “la Pinacoteca Civica, realtà museale che conserva al suo interno un’importante raccolta di quadri e sculture che illustrano la storia dell’arte volterrana dal medioevo al XIV secolo vantando la presenza di capolavori come la Deposizione dalla Croce del Rosso Fiorentino, i Polittici di Taddeo di Bartolo, Alvaro Pirez d’Evora e Taddeo di Bartalo, l’Annunciazione di Luca Signorelli e la Maestà di Domenico Ghirlandaio, senza dimenticare alcune glorie artistiche locali come Francesco di Neri, Daniele Ricciarelli, Baldassarre Franceschini e Niccolò Cercignani”. “Le volte a botte e le pareti lapidee” degli Scantinati “segneranno l’inizio di un percorso espositivo che alternerà pittura e scultura e che proseguirà nel Chiostro al piano terra e nell’Altana della Pinacoteca”.
“La rassegna, curata da Fabrizio Borghini, Roberta Fiorini e Daniela Pronestì, con la collaborazione di Claudio Caioli, Elena Capone, Fabio Fiaschi e Veronica Mura, coinvolgerà tutto il tessuto cittadino già pronto ad accogliere l’evento con proposte accattivanti - dalla ristorazione agli appuntamenti musicali in Piazza dei Priori - finalizzate alla migliore accoglienza dei visitatori”.
							Entra nella storia che riecheggia austera nel fascino delle sale di Palazzo dei Priori, di Palazzo Pretorio, della Pinacoteca Civica, ma è una rassegna che irrompe con corto-circuiti di stili al ritmo incalzante dell’arte moderna e contemporanea.
Sarà l’“invasione” di significativi e ispirati autori dal panorama delle arti visive contemporanee ad animare gli spazi storici di Volterra (PI), nella imponete mostra itinerante “Volterra in Cornice”, in programma dal 25 aprile al 1 maggio 2013, e che sarà inaugurata giovedì 25 aprile alle ore 15.30 in Piazza dei Priori, nel magnetismo intramontabile del centro storico della città etrusco-romana e medievale.
Un evento dai grandi numeri a cominciare dalla partecipazione prevista di autori da tutta la Toscana, ma anche da fuori regione: più di trecento artisti tra pittori, scultori, orafi e fotografi, che affolleranno le tre sedi pubbliche messe a disposizione dalle istituzioni cittadine.
La manifestazione promossa dall'Associazione Toscana Cultura, patrocinata dal Comune di Volterra, Assessorato alla Cultura, coinvolge direttamente il Palazzo dei Priori, “prezioso esempio di architettura medievale oggi sede del Municipio” – come descrive la storica dell’arte Daniela Pronestì – “le cui bellezze artistiche - dagli affreschi di Pier Francesco Fiorentino e Iacopo di Cione Orcagna ai dipinti di Donato Mascagni, Gian Domenico Ferretti e Ignazio Hugford, dal soffitto ligneo della Sala del Consiglio Comunale alle sculture dei contemporanei Raffaello Consortini e Mino Trafeli - faranno da splendida cornice alle opere esposte per l’occasione nella Saletta del Giudice Conciliatore, subito entrando a destra, al primo e al secondo piano della struttura e nella Sala di via Giusto Turazza”.
La mostra proseguirà nelle Logge di Palazzo Pretorio, “maestosa galleria articolata in due spazi che ospiterà dipinti, fotografie e sculture”. Altra sede dalle forti suggestioni storiche e artistiche “la Pinacoteca Civica, realtà museale che conserva al suo interno un’importante raccolta di quadri e sculture che illustrano la storia dell’arte volterrana dal medioevo al XIV secolo vantando la presenza di capolavori come la Deposizione dalla Croce del Rosso Fiorentino, i Polittici di Taddeo di Bartolo, Alvaro Pirez d’Evora e Taddeo di Bartalo, l’Annunciazione di Luca Signorelli e la Maestà di Domenico Ghirlandaio, senza dimenticare alcune glorie artistiche locali come Francesco di Neri, Daniele Ricciarelli, Baldassarre Franceschini e Niccolò Cercignani”. “Le volte a botte e le pareti lapidee” degli Scantinati “segneranno l’inizio di un percorso espositivo che alternerà pittura e scultura e che proseguirà nel Chiostro al piano terra e nell’Altana della Pinacoteca”.
“La rassegna, curata da Fabrizio Borghini, Roberta Fiorini e Daniela Pronestì, con la collaborazione di Claudio Caioli, Elena Capone, Fabio Fiaschi e Veronica Mura, coinvolgerà tutto il tessuto cittadino già pronto ad accogliere l’evento con proposte accattivanti - dalla ristorazione agli appuntamenti musicali in Piazza dei Priori - finalizzate alla migliore accoglienza dei visitatori”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles