Carlo Levi. La storia che ci appartiene. La sua arte, il suo pensiero

Dal 8 May 2015 al 10 June 2015
Potenza
Luogo: Biblioteca Nazionale
Indirizzo: via del Gallitello 103
Orari: lun - ven 9 - 19; sab 9 - 13
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura - Comune di Potenza
- Comuni di Potenza Aliano e Grassano
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Direzione Generale Musei - Polo Museale regionale della Basilicata
- “I Parchi Letterari – Società Dante Alighieri”
- Fondazione “Carlo Levi” di Roma
Telefono per informazioni: +39 0971 394211
E-Mail info: bn-pz@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.bnpz.beniculturali.it/
Sarà inaugurato a Potenza, venerdì 8 maggio 2015 alle ore 18.00 nella Sala Conferenze della Biblioteca Nazionale, l’evento dal titolo “Carlo Levi. La Storia che ci appartiene. La sua arte. Il suo pensiero”, una riflessione, una Mostra fotografica ed un’esposizione di dipinti che intendono celebrare la figura dello scrittore e pittore Carlo Levi (Torino, 1902 - Roma 1975), in occasione del quarantesimo anniversario della sua scomparsa, dei 70 anni dall’uscita del romanzo “Cristo si è fermato ad Eboli” e degli 80 anni dal suo confino in Basilicata.
L’evento nasce dalla collaborazione tra la Biblioteca Nazionale di Potenza, lo Studio d’Arte Il Santo Graal di Potenza, il Parco Letterario “Carlo Levi” di Aliano, l’Associazione Culturale “Crassanum” di Grassano, e la curatela della giornalista Grazia Pastore. Tra gli Enti Promotori anche la Banca Monte Pruno. Lo Studio d’Arte Il Santo Graal è presente all’evento anche con un ritratto di Carlo Levi, olio su tela dell’artista Rocco Santacroce che omaggia così l’intellettuale Levi. La manifestazione è inserita negli appuntamenti del “Maggio Potentino” - promossi dall’Assessorato alla Cultura, Comune di Potenza - ed ha i Patrocini dei Comuni di Potenza, Aliano e Grassano, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Direzione Generale Musei- Polo Museale regionale della Basilicata, de “I Parchi Letterari – Società Dante Alighieri” e della Fondazione “Carlo Levi” di Roma. Al convegno seguirà, nella Sala Mostre, la rassegna fotografica “Genius loci... persistenze spazio temporali” a cura dell’Associazione Fotografica “Imago Lucus”, dedicata ai luoghi del confino, i paesaggi materani di Aliano e di Grassano. Il percorso espositivo, inoltre, comprende 9 importanti opere di Carlo Levi - messe insieme sotto un unico titolo, "I dipinti di contenuto sociale" - che coprono un arco temporale che va dal 1953 al 1974, di proprietà della Fondazione "Carlo Levi" di Roma, date in comodato al Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata - Palazzo Lanfranchi, che le ha messe a disposizione per questo evento.
La mostra Fotografica e l’esposizione dei dipinti di Carlo Levi sono visitabili nella Biblioteca Nazionale di Potenza fino al 10 giugno prossimo.
L’evento nasce dalla collaborazione tra la Biblioteca Nazionale di Potenza, lo Studio d’Arte Il Santo Graal di Potenza, il Parco Letterario “Carlo Levi” di Aliano, l’Associazione Culturale “Crassanum” di Grassano, e la curatela della giornalista Grazia Pastore. Tra gli Enti Promotori anche la Banca Monte Pruno. Lo Studio d’Arte Il Santo Graal è presente all’evento anche con un ritratto di Carlo Levi, olio su tela dell’artista Rocco Santacroce che omaggia così l’intellettuale Levi. La manifestazione è inserita negli appuntamenti del “Maggio Potentino” - promossi dall’Assessorato alla Cultura, Comune di Potenza - ed ha i Patrocini dei Comuni di Potenza, Aliano e Grassano, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Direzione Generale Musei- Polo Museale regionale della Basilicata, de “I Parchi Letterari – Società Dante Alighieri” e della Fondazione “Carlo Levi” di Roma. Al convegno seguirà, nella Sala Mostre, la rassegna fotografica “Genius loci... persistenze spazio temporali” a cura dell’Associazione Fotografica “Imago Lucus”, dedicata ai luoghi del confino, i paesaggi materani di Aliano e di Grassano. Il percorso espositivo, inoltre, comprende 9 importanti opere di Carlo Levi - messe insieme sotto un unico titolo, "I dipinti di contenuto sociale" - che coprono un arco temporale che va dal 1953 al 1974, di proprietà della Fondazione "Carlo Levi" di Roma, date in comodato al Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata - Palazzo Lanfranchi, che le ha messe a disposizione per questo evento.
La mostra Fotografica e l’esposizione dei dipinti di Carlo Levi sono visitabili nella Biblioteca Nazionale di Potenza fino al 10 giugno prossimo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira