Incontr’Arte. 3° Concorso Internazionale di Arti Visive

Incontr’Arte. 3° Concorso Internazionale di Arti Visive, Cappella dei Celestini - Palazzo Loffredo, Potenza
Dal 5 January 2015 al 31 January 2015
Potenza
Luogo: Cappella dei Celestini - Palazzo Loffredo
Indirizzo: via Andrea Serrao
Orari: da lunedì a venerdì 10-13 / 17-20
Curatori: Cristiana Elena Iannelli
Enti promotori:
- Comune di Potenza
- Rivista In Arte
Telefono per informazioni: +39 330 798058 / 392 4263201
E-Mail info: informazioni@in-arte.org
Sarà inaugurata lunedì 5 gennaio 2015 alle ore 18.00, presso la Cappella dei Celestini di Palazzo Loffredo a Potenza, la terza rassegna di arti visive “Incontr’Arte”, promossa dalla rivista specialistica a diffusione nazionale “In Arte” con il patrocinio del Comune di Potenza e il sostegno di Banca di Credito Cooperativo Monte Pruno di Roscigno e Laurino. Al vernissage interverranno Angelo Telesca, presidente dell’associazione “In Arte Exhibit” e direttore editoriale di “In Arte”, Cristiana Elena Iannelli, storico dell’arte e curatrice della mostra, e Michele Albanese, direttore generale della Bcc Monte Pruno, oltre ad autorità e personalità del mondo culturale. A coordinare la serata Daniele Nardiello, della redazione di “In Arte”.
La rassegna “Incontr’Arte” si propone di promuovere l’arte contemporanea attraverso una contaminazione tra forme artistiche differenti, facendo dell’eclettismo il motivo cardine dell’esposizione. Attualmente, infatti, nessuna particolare tendenza riflette il vero volto dell’arte contemporanea, ma tutte le forme espressive entrano in gioco in un saldo equilibrio, generato dall’incontro e dall’intreccio di linguaggi diversi. Il tema della mostra è libero, proprio per dare la possibilità a tutti gli artisti di esprimere nel modo migliore e senza vincoli la propria creatività. La rassegna, inoltre, offre un’occasione di interazione tra la città e la rete artistica contemporanea, con l’intento di una maggiore valorizzazione della città di Potenza, particolarmente in vista di un momento come quello che tutta la regione Basilicata si prepara ad affrontare, con Matera capitale europea della cultura 2019.
“Incontr’Arte” rientra nel più largo progetto espositivo “In Arte Exhibit”, avviato nel 2010 da “In Arte” allo scopo di coniugare la promozione del territorio con la diffusione della conoscenza dell’arte contemporanea. La prima edizione della rassegna, svoltasi a fine 2011 presso la redazione di “In Arte” a Potenza, e la seconda, svoltasi a Brienza nel dicembre 2012, hanno riscosso molto interesse per il loro elevato valore divulgativo, nonché grande adesione da parte di artisti provenienti da ogni parte d’Italia, tanto da richiedere per la terza edizione l’utilizzo di una location storica e suggestiva come Palazzo Loffredo, sede del Museo Archeologico Nazionale “Dinu Adamesteanu”.
Circa un centinaio sono state le candidature pervenute all’organizzazione da tutto il territorio nazionale a seguito della pubblicazione del bando di concorso. Le opere proposte sono state attentamente vagliate da una giuria costituita dai componenti della redazione di “In Arte” e da esperti storici dell’arte, che ne ha selezionate quarantasei. La mostra sarà visitabile fino al 31 gennaio, con apertura dal lunedì al venerdì negli orari dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00. Artisti in mostra: Paolo Antonini, Luisa Armenio, Fedele Barletta, Carlo Battista, Franco Bratta, Rita Bucci, Rocco Casaletto, Francesco Cassanelli, Bianca Cassano, Cesare Cassone, Luigi Catalani, Niceta Cosi, Pompea Di Stefano, Benedetto Ferraro, Elisa Garziano, Serena Gervasio, Fiorentina Giannotta, Daniela Grifoni, Salvatore Lavieri, Antonio Lazzari, Martina Lombardo, Lumetta, Graziano Mancuso,
Pasquale Mastrogiacomo, Maxtin, Leonardo Micca, Antonio Morese, Antonietta Montemurro, Pino Nardelli, Daniele Nardiello, Pasquale Palese, Giuseppe Pallitto, Angela Pergola, Antonio Petrone, Simona Ragnolini, Grazia Salierno, Maria Santarsiero, Olimpia Siciliano, Alessandra Spagnolo, Vincenzo Stanislao, Alfonso Trapanese, Anna Urbani De Gheltof, Francesco Valitutto, Maria Vella, Anna Maria Verrastro, Rocco Verrastro, Raffaele Visconte.
Organizzazione: Associazione In Arte Exhibit
La rassegna “Incontr’Arte” si propone di promuovere l’arte contemporanea attraverso una contaminazione tra forme artistiche differenti, facendo dell’eclettismo il motivo cardine dell’esposizione. Attualmente, infatti, nessuna particolare tendenza riflette il vero volto dell’arte contemporanea, ma tutte le forme espressive entrano in gioco in un saldo equilibrio, generato dall’incontro e dall’intreccio di linguaggi diversi. Il tema della mostra è libero, proprio per dare la possibilità a tutti gli artisti di esprimere nel modo migliore e senza vincoli la propria creatività. La rassegna, inoltre, offre un’occasione di interazione tra la città e la rete artistica contemporanea, con l’intento di una maggiore valorizzazione della città di Potenza, particolarmente in vista di un momento come quello che tutta la regione Basilicata si prepara ad affrontare, con Matera capitale europea della cultura 2019.
“Incontr’Arte” rientra nel più largo progetto espositivo “In Arte Exhibit”, avviato nel 2010 da “In Arte” allo scopo di coniugare la promozione del territorio con la diffusione della conoscenza dell’arte contemporanea. La prima edizione della rassegna, svoltasi a fine 2011 presso la redazione di “In Arte” a Potenza, e la seconda, svoltasi a Brienza nel dicembre 2012, hanno riscosso molto interesse per il loro elevato valore divulgativo, nonché grande adesione da parte di artisti provenienti da ogni parte d’Italia, tanto da richiedere per la terza edizione l’utilizzo di una location storica e suggestiva come Palazzo Loffredo, sede del Museo Archeologico Nazionale “Dinu Adamesteanu”.
Circa un centinaio sono state le candidature pervenute all’organizzazione da tutto il territorio nazionale a seguito della pubblicazione del bando di concorso. Le opere proposte sono state attentamente vagliate da una giuria costituita dai componenti della redazione di “In Arte” e da esperti storici dell’arte, che ne ha selezionate quarantasei. La mostra sarà visitabile fino al 31 gennaio, con apertura dal lunedì al venerdì negli orari dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00. Artisti in mostra: Paolo Antonini, Luisa Armenio, Fedele Barletta, Carlo Battista, Franco Bratta, Rita Bucci, Rocco Casaletto, Francesco Cassanelli, Bianca Cassano, Cesare Cassone, Luigi Catalani, Niceta Cosi, Pompea Di Stefano, Benedetto Ferraro, Elisa Garziano, Serena Gervasio, Fiorentina Giannotta, Daniela Grifoni, Salvatore Lavieri, Antonio Lazzari, Martina Lombardo, Lumetta, Graziano Mancuso,
Pasquale Mastrogiacomo, Maxtin, Leonardo Micca, Antonio Morese, Antonietta Montemurro, Pino Nardelli, Daniele Nardiello, Pasquale Palese, Giuseppe Pallitto, Angela Pergola, Antonio Petrone, Simona Ragnolini, Grazia Salierno, Maria Santarsiero, Olimpia Siciliano, Alessandra Spagnolo, Vincenzo Stanislao, Alfonso Trapanese, Anna Urbani De Gheltof, Francesco Valitutto, Maria Vella, Anna Maria Verrastro, Rocco Verrastro, Raffaele Visconte.
Organizzazione: Associazione In Arte Exhibit
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
cesare cassone
·
le cucine di villa reale
·
paolo antonini
·
luisa armenio
·
fedele barletta
·
carlo battista
·
franco bratta
·
rita bucci
·
rocco casaletto
·
francesco cassanelli
·
bianca cassano
·
luigi catalani
·
niceta cosi
·
pompea di stefano
·
benedetto ferraro
·
elisa garziano
·
serena gervasio
·
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska