Via degli Etruschi

Via degli Etruschi, varie sedi Toscana - Emilia-Romagna
Dal 11 November 2012 al 31 December 2012
Carmignano | Prato
Luogo: Varie sedi
Indirizzo: via Papa Giovanni XXIII, 5
Telefono per informazioni: +39 055 8718124
E-Mail info: cultura@comune.carmignano.po.it
Sito ufficiale: http://www.comune.carmignano.po.it
Uno straordinario itinerario dal Museo Archeologico “Francesco Nicosia” di Artimino (in Toscana) al Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" di Marzabotto-Kainua (in Emilia-Romagna), un centinaio di chilometri percorribili in 5-6 giorni a piedi o in mountain bike, con quattro tappe intermedie.
La “Via degli Etruschi” ricalca quella usata in antico, un tracciato favorito dalla morfologia dei rilievi e certamente frequentato dagli etruschi, come confermano le evidenze archeologiche rinvenute lungo il suo corso.
Grazie ad essa, merci, uomini e culture partivano dalle coste del Tirreno settentrionale, risalivano le valli dei fiumi Arno e Bisenzio fino a Prato, per poi varcare l’Appennino e raggiungere Kainua e da qui, lungo il Reno, il porto di Spina, sul mare Adriatico. E viceversa.
A 2500 anni di distanza un gruppo di pratesi capitanato da Enzo Giannecchini ha riscoperto l’antico itinerario, approntando un percorso che parte da Artimino e, dopo aver toccato Prato (Gonfienti), Vaiano-Montecuccoli, Montepiano-lago del Brasimone e Grizzana Morandi, raggiunge Marzabotto.
Un viaggio per novelli Etruschi che, non a caso, troveranno nei Musei Etruschi di Marzabotto e Artimino i due terminali culturali e logistici del percorso. Qui si potrà richiedere la credenziale di viaggio, cioè il documento nominativo che dovrà poi essere convalidato lungo il percorso, in almeno 4 punti tappa diversi aderenti all'iniziativa. Presentandolo alla meta correttamente convalidato, si avrà diritto al rilascio dell'attestato nominativo di percorrenza e a fregiarsi a buon diritto del titolo di “camminatore etrusco”.
Un’iniziativa simpatica e originale che per la lunghezza del percorso, la varietà dei paesaggi, il richiamo storico e la possibilità di conquistare un trofeo-ricordo (l'attestato di percorrenza), costituisce, secondo gli ideatori, una tra le più coinvolgenti passeggiate-trekking d’Europa, da realizzare anche in piena autonomia in qualsiasi momento dell’anno (anche perchè al momento l'iniziativa non ha scadenza). Per l’immersione nell’ambiente naturale e il richiamo allo spirito in qualche modo religioso dei luoghi, viene spontaneo accomunarla all’itinerario dei pellegrini verso Santiago de Compostela.
L’iniziativa nasce da un'idea di Enzo Giannecchini ed è realizzata in collaborazione con le guide dell'Alta Via Trekking, il Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" di Marzabotto, il Museo Archeologico “Francesco Nicosia” di Artimino, i Comuni di Marzabotto, Carmignano, Grizzana Morandi, Camugnano e Castiglione dei Pepoli e il Lions Club Grizzana Morandi
Il progetto “La Via degli Etruschi” sarà presentato al pubblico domenica 11 novembre, alle ore 10, nell’aula didattica “Sergio Sani” del Museo Nazionale Etrusco, via Porrettana Sud 13.
Dopo i saluti del Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, Filippo Maria Gambari, l’iniziativa sarà illustrata dal Direttore del Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” di Marzabotto, Paola Desantis, dal Direttore del Museo Archeologico “Francesco Nicosia” di Artimino, Maria Chiara Bettini, e dall’ideatore del progetto, Enzo Giannecchini. Saranno presenti gli Assessori alla cultura dei Comuni di Marzabotto, Simonetta Monesi, di Carmignano, Fabrizio Buricchi, e di Camugnano, Tiziana Monari, il Sindaco di Grizzana Morandi, Graziella Leoni, Michelangelo Abatantuono, di “Terra nostra” di Castiglione dei Pepoli, e Aldo Minghetti, dei Lions Club Grizzana Morandi
La “Via degli Etruschi” ricalca quella usata in antico, un tracciato favorito dalla morfologia dei rilievi e certamente frequentato dagli etruschi, come confermano le evidenze archeologiche rinvenute lungo il suo corso.
Grazie ad essa, merci, uomini e culture partivano dalle coste del Tirreno settentrionale, risalivano le valli dei fiumi Arno e Bisenzio fino a Prato, per poi varcare l’Appennino e raggiungere Kainua e da qui, lungo il Reno, il porto di Spina, sul mare Adriatico. E viceversa.
A 2500 anni di distanza un gruppo di pratesi capitanato da Enzo Giannecchini ha riscoperto l’antico itinerario, approntando un percorso che parte da Artimino e, dopo aver toccato Prato (Gonfienti), Vaiano-Montecuccoli, Montepiano-lago del Brasimone e Grizzana Morandi, raggiunge Marzabotto.
Un viaggio per novelli Etruschi che, non a caso, troveranno nei Musei Etruschi di Marzabotto e Artimino i due terminali culturali e logistici del percorso. Qui si potrà richiedere la credenziale di viaggio, cioè il documento nominativo che dovrà poi essere convalidato lungo il percorso, in almeno 4 punti tappa diversi aderenti all'iniziativa. Presentandolo alla meta correttamente convalidato, si avrà diritto al rilascio dell'attestato nominativo di percorrenza e a fregiarsi a buon diritto del titolo di “camminatore etrusco”.
Un’iniziativa simpatica e originale che per la lunghezza del percorso, la varietà dei paesaggi, il richiamo storico e la possibilità di conquistare un trofeo-ricordo (l'attestato di percorrenza), costituisce, secondo gli ideatori, una tra le più coinvolgenti passeggiate-trekking d’Europa, da realizzare anche in piena autonomia in qualsiasi momento dell’anno (anche perchè al momento l'iniziativa non ha scadenza). Per l’immersione nell’ambiente naturale e il richiamo allo spirito in qualche modo religioso dei luoghi, viene spontaneo accomunarla all’itinerario dei pellegrini verso Santiago de Compostela.
L’iniziativa nasce da un'idea di Enzo Giannecchini ed è realizzata in collaborazione con le guide dell'Alta Via Trekking, il Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" di Marzabotto, il Museo Archeologico “Francesco Nicosia” di Artimino, i Comuni di Marzabotto, Carmignano, Grizzana Morandi, Camugnano e Castiglione dei Pepoli e il Lions Club Grizzana Morandi
Il progetto “La Via degli Etruschi” sarà presentato al pubblico domenica 11 novembre, alle ore 10, nell’aula didattica “Sergio Sani” del Museo Nazionale Etrusco, via Porrettana Sud 13.
Dopo i saluti del Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, Filippo Maria Gambari, l’iniziativa sarà illustrata dal Direttore del Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” di Marzabotto, Paola Desantis, dal Direttore del Museo Archeologico “Francesco Nicosia” di Artimino, Maria Chiara Bettini, e dall’ideatore del progetto, Enzo Giannecchini. Saranno presenti gli Assessori alla cultura dei Comuni di Marzabotto, Simonetta Monesi, di Carmignano, Fabrizio Buricchi, e di Camugnano, Tiziana Monari, il Sindaco di Grizzana Morandi, Graziella Leoni, Michelangelo Abatantuono, di “Terra nostra” di Castiglione dei Pepoli, e Aldo Minghetti, dei Lions Club Grizzana Morandi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito