Ceramiche da buttare

Gianfranco Morini, Ceramiche da buttare, Bottega Bertaccini, Faenza (Ravenna)
Dal 10 July 2012 al 2 September 2012
Faenza | Ravenna
Luogo: Bottega Bertaccini
Indirizzo: corso Garibaldi 4
Orari: da lunedì a sabato 9-12.30/ 15.30-19; chiuso lunedì pomeriggio
Telefono per informazioni: +39 0546-681712
E-Mail info: info@bottegabertaccini.it
Sito ufficiale: http://www.bottegabertaccini.it
La mostra che si apre martedì 10 luglio, alle 21, raccoglie una copiosa produzione di oggetti di piccole dimensioni realizzati negli anni '90. Opere che partono dal riuso di prodotti in serie della ceramica, portando a nuova vita e nuovo uso oggetti che sarebbero finiti in discarica.
Il titolo Ceramica da buttare è ironico e dissacratorio, come accade sempre nelle sue mostre. Morini nega l'utilizzo consueto della ceramica di origine per arrivare a proporre oggetti con altre funzioni d'uso quotidiano. Si tratta di piccoli assemblati in cui è racchiusa tutta la sua poetica e la sua capacità di innovazione. Con tutto il piacere di esagerare.
Morini a ruota libera impila tazzine, piatti, piattini, crea portacenere da passeggio, portamatite, “uccide” bianchi di Faenza fino a farli sembrare uova fritte. Associa le forme seguendo le regole estetiche della serialità insegnategli dal maestro Augusto Betti e allo stesso tempo di norma trasgredisce il senso comune.
E allora i portacenere si riempiono di smalto o di piccoli frammenti di altra ceramica, le tazze diventano portacenere, le piastrelle si trasformano in contenitori, frasi nonsense e provocatorie corrono sulle superfici.
Sotto una confusione solo apparente Morini rivela una grande padronanza della tecnica ceramica e degli smalti. Gli oggetti in mostra sono il frutto di una serie di ricerche personali, dove l'artista è riuscito a far coesistere materiali di diversa natura. Ed è così che terracotta, porcellana e vetro si fondono agli smalti grazie a cotture diverse. Ed è così che Morini si diverte a giocare sull'identità dei materiali fino a che il vetro non sembri smalto e lo smalto ceramica.
La mostra resterà aperta fino al 2 settembre.
Gianfranco Morini è nato a Faenza nel 1955. Ha compiuto i suoi studi presso l’Istituto per la Ceramica “Ballardini” di Faenza e l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Allievo di Augusto Betti e Alfonso Leoni, collabora giovanissimo con maestri come Carlo Zauli e Panos Tsolakos. Dagli anni ’70 inizia la sua attività nell’industria ceramica lavorando come ricercatore in aziende di rilevanza internazionale.
Gianfranco Morini è nato a Faenza nel 1955. Ha compiuto i suoi studi presso l’Istituto per la Ceramica “Ballardini” di Faenza e l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Allievo di Augusto Betti e Alfonso Leoni, collabora giovanissimo con maestri come Carlo Zauli e Panos Tsolakos. Dagli anni ’70 inizia la sua attività nell’industria ceramica lavorando come ricercatore in aziende di rilevanza internazionale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito