I dipinti nascosti degli arazzi di Aubusson

I dipinti nascosti degli arazzi di Aubusson
Dal 24 April 2015 al 10 May 2015
Cervia | Ravenna
Luogo: Antichi Magazzini del Sale
Indirizzo: via Nazario Sauro
Orari: da lunedì a venerdì 16-19; sabato,domenica, festivi e prefestivi 10-13 / 16-19
Curatori: Aldo e Valérie Giurietto
Enti promotori:
- Comune di Cervia - Assessorato alla Cultura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0444 327334
E-Mail info: info@alvy.it
Sito ufficiale: http://www.cartondetapisserie.com
La mostra presenta una selezione proveniente dalla AlVy, la più importante collezione italiana di "Cartons de Tapisserie d'Aubusson".
Si tratta dei dipinti a olio o tempera che servivano da modelli ai tessitori d'arazzi delle manifatture francesi di Aubusson, che oggi tornano a nuova vita come vere e proprie opere d'arte grazie alla passione dei collezionisti.
A realizzare i dipinti erano artigiani specializzati, i "peintres cartonniers", un mestiere ormai scomparso con la progressiva chiusura delle manifatture e con l'adozione di nuove tecnologie.
Scene pastorali e mitologiche, composizioni floreali, animali e scene galanti, questi i temi più rappresentati dai pittori che preparavano i dipinti per passare dal linguaggio pittorico a quello tessile nella produzione di arazzi, cuscini e tappeti.
Aubusson è conosciuta in tutto il mondo fin dalla seconda metà del 1600, per la produzione degli arazzi, produzione che da qualche anno è stata riconosciuta dall'Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità.
Sabato 25 aprile, ore 17.00, conferenza di presentazione a cura di Valérie Robert Giurietto per la collezione AlVy
nel corso della quale verrà raccontata la storia secolare degli arazzi di Aubusson, un piccolo paese francese conosciuto nel mondo intero.
Si tratta dei dipinti a olio o tempera che servivano da modelli ai tessitori d'arazzi delle manifatture francesi di Aubusson, che oggi tornano a nuova vita come vere e proprie opere d'arte grazie alla passione dei collezionisti.
A realizzare i dipinti erano artigiani specializzati, i "peintres cartonniers", un mestiere ormai scomparso con la progressiva chiusura delle manifatture e con l'adozione di nuove tecnologie.
Scene pastorali e mitologiche, composizioni floreali, animali e scene galanti, questi i temi più rappresentati dai pittori che preparavano i dipinti per passare dal linguaggio pittorico a quello tessile nella produzione di arazzi, cuscini e tappeti.
Aubusson è conosciuta in tutto il mondo fin dalla seconda metà del 1600, per la produzione degli arazzi, produzione che da qualche anno è stata riconosciuta dall'Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità.
Sabato 25 aprile, ore 17.00, conferenza di presentazione a cura di Valérie Robert Giurietto per la collezione AlVy
nel corso della quale verrà raccontata la storia secolare degli arazzi di Aubusson, un piccolo paese francese conosciuto nel mondo intero.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle