R.A.M. 2013. IX Edizione Biennale per giovani artisti

R.A.M. 2013. IX Edizione Biennale per giovani artisti, Museo d’Arte della città di Ravenna
Dal 8 September 2013 al 22 September 2013
Ravenna
Luogo: Museo d’Arte della città di Ravenna
Indirizzo: via di Roma
Orari: martedì, giovedì e venerdì 9-13.30/ 15-18; mercoledì e sabato 9-13.30; domenica 15-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0544 482477/ 0544 482356
E-Mail info: info@mirada.it
Sito ufficiale: http://www.giovaniartistiravenna.org/
Inaugura sabato 7 settembre alle 18 RAM – Trasumanar e organizzar, il risultato della selezione biennale per giovani artisti di Ravenna giunta alla sua nona edizione. Alle ore 19.00 avrà luogo l’incontro aperitivo con i curatori e gli artisti che dialogheranno sul tema individuato per l’edizione 2013 e che ha costituito la trama dei lavori degli artisti vincitori, ossia il nomadismo, inteso sia in senso storico, sia metaforico e trascendentale: a partire dal titolo della raccolta poetica di Pier Paolo Pasolini “Trasumanar e organizzar”.
«R.A.M. Concorso per giovani artisti» di Ravenna e Provincia è giunto quest’anno alla nona edizione e si consolida come la più importante e continuativa esperienza di valorizzazione dei giovani artisti visivi della nostra Provincia.
Realizzato dal 1999 da Associazione Mirada per conto dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Ravenna, RAM ha da sempre come obbiettivo fare conoscere alla critica e al pubblico i migliori talenti artistici del territorio, nonché permettere loro di potere accedere al circuito GAI Giovani Artisti Italiani.
Trampolino di lancio per molti artisti ormai affermati, R.A.M. prevede ogni due anni una ricognizione mediante selezione pubblica degli artisti visivi e dei curatori under 35 che vivono, studiano o lavorano sul territorio provinciale. I vincitori sono poi chiamati a realizzare un’opera appositamente studiata su un tema proposto dal comitato curatoriale. Nell’ultima edizione il tema era “Abbecedario della storia sotto il tappeto”, dieci parole che rievocavano narrazioni storiche rimosse della città di Ravenna.
Il tema individuato per l’edizione 2013 è il nomadismo, inteso sia in senso storico, sia metaforico e trascendentale: a partire dal titolo della raccolta poetica di Pier Paolo Pasolini “Trasumanar e organizzar”: “Trasumanare” è uno degli innumerevoli neologismi utilizzati da Dante e significa andare al di là dei limiti della natura umana, trapassandola, trasformandola fino a superarla per aderire ad una natura più alta, alla natura divina. Una sorta di metafora
del viaggio e della migrazione. Il tema è stato scelto riflettendo innanzitutto sulle biografie dei vincitori, e in generale della generazione dei giovani europei e non del nuovo millennio, che sempre più vive una condizione reale, ma anche metaforica, di nomadismo.
Il comitato curatoriale, composto anche dai giovani curatori selezionati, ha definito un concept teorico sul quale gli artisti hanno realizzato le opere che saranno esposte al MAR dal 7 al 22 settembre 2013.
«R.A.M. Concorso per giovani artisti» di Ravenna e Provincia è giunto quest’anno alla nona edizione e si consolida come la più importante e continuativa esperienza di valorizzazione dei giovani artisti visivi della nostra Provincia.
Realizzato dal 1999 da Associazione Mirada per conto dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Ravenna, RAM ha da sempre come obbiettivo fare conoscere alla critica e al pubblico i migliori talenti artistici del territorio, nonché permettere loro di potere accedere al circuito GAI Giovani Artisti Italiani.
Trampolino di lancio per molti artisti ormai affermati, R.A.M. prevede ogni due anni una ricognizione mediante selezione pubblica degli artisti visivi e dei curatori under 35 che vivono, studiano o lavorano sul territorio provinciale. I vincitori sono poi chiamati a realizzare un’opera appositamente studiata su un tema proposto dal comitato curatoriale. Nell’ultima edizione il tema era “Abbecedario della storia sotto il tappeto”, dieci parole che rievocavano narrazioni storiche rimosse della città di Ravenna.
Il tema individuato per l’edizione 2013 è il nomadismo, inteso sia in senso storico, sia metaforico e trascendentale: a partire dal titolo della raccolta poetica di Pier Paolo Pasolini “Trasumanar e organizzar”: “Trasumanare” è uno degli innumerevoli neologismi utilizzati da Dante e significa andare al di là dei limiti della natura umana, trapassandola, trasformandola fino a superarla per aderire ad una natura più alta, alla natura divina. Una sorta di metafora
del viaggio e della migrazione. Il tema è stato scelto riflettendo innanzitutto sulle biografie dei vincitori, e in generale della generazione dei giovani europei e non del nuovo millennio, che sempre più vive una condizione reale, ma anche metaforica, di nomadismo.
Il comitato curatoriale, composto anche dai giovani curatori selezionati, ha definito un concept teorico sul quale gli artisti hanno realizzato le opere che saranno esposte al MAR dal 7 al 22 settembre 2013.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alessandro camorani
·
naghmeh farahvash
·
maria ghetti
·
fabiana guerrini
·
samantha holmes
·
giovanni lanzoni
·
luca maggio
·
antonella perazza
·
stefano pezzi
·
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica