JOBS. Forme e spazi del lavoro. Un’indagine interdisciplinare in Emilia Centrale

Nicolò Panzeri, da "Tra il cibo e la sua pelle", #2
Dal 19 November 2022 al 18 December 2022
Rubiera | Reggio Emilia
Luogo: L’Ospitale
Indirizzo: Via Fontana 2
Orari: sabato e domenica 10-13 / 16-19; altri giorni su appuntamento
Curatori: Antonello Frongia, Stefano Munarin, Federico Zanfi
Enti promotori:
- Direzione Generale Creatività Contemporanea - Ministero della Cultura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@lineadiconfine.org
Sito ufficiale: http://www.lineadiconfine.org
Sabato 19 novembre 2022, all'Ospitale di Rubiera (Reggio Emilia), Linea di Confine apre al pubblico la mostra JOBS. Forme e spazi del lavoro. Un’indagine interdisciplinare in Emilia Centrale, risultato di un’indagine interdisciplinare condotta da un gruppo di urbanisti e fotografi sugli spazi e le forme del lavoro nell’Emilia centrale.
Concentrando l'attenzione su quattro settori produttivi – la manifattura, l'agroalimentare, la logistica e il terziario avanzato – per diversi mesi quattro fotografi (Allegra Martin, Nicolò Panzeri, Andre Pertoldeo e Andrea Simi) e quattro ricercatori (Marta De Marchi, Cristiana Mattioli, Michela Pace e Stefano Saloriani) con la cura di Antonello Frongia (storico della fotografia), Stefano Munarin e Federico Zanfi (urbanisti), hanno intrecciato i propri cammini e i propri sguardi, raccolto indizi visivi e informazioni statistiche, ascoltato storie e tracciato nuove mappe, nel tentativo di ricomporre un'immagine solida e attuale del lavoro e capire come cambia il territorio nell’epoca di una new economy sempre più sfuggente e apparentemente immateriale.
In mostra, le indagini fotografie condotte da Allegra Martin sull’Interporto di Bologna, da Nicolò Panzeri sull’industria della Packaging Valley, da Andrea Simi sui luoghi della formazione professionale nell’area dell’industria ceramica e Andrea Pertoldeo sul parco Innovazione di Reggio Emilia.
Sabato 19 novembre 2022, l'inagurazione della mostra sarà preceduta da una serie di tavoli tematici dedicati alla verifica del lavoro di ricerca svolto dal progetto JOBS. Forme e spazi del lavoro in Emilia centrale, che comprende le indagini interdisciplinari svolte dalle coppie di autori prima indicate e le indagini svolte da Michele Borzoni con Centrali logistiche alimentari e da William Guerrieri con Corpi e macchine al lavoro. I tavoli tematici proposti alla discussione pubblica (Formazione, Automazione e Spazi) saranno condotti dai fotografi, dai ricercatori e dai curatori con i soggetti coinvolti nelle indagini (aziende, enti della formazione, poli tecnologici). Prevista anche una tavola rotonda aperta al pubblico con la partecipazione degli autori delle indagini e di ospiti chiamati a dialogare e a commentare i risultati prodotti dal complesso delle indagini svolte.
Saranno presentati nell’ambito della giornata, due pubblicazioni edite nella nuova collana Quodlibet/Linea di Confine, esito dal complesso delle indagini svolte. La prima, JOBS. Forme e spazi del lavoro. Una indagine interdisciplinare in Emilia centrale, con un’ampia selezione delle indagini fotografiche dei fotografi incaricati e saggi tematici dei ricercatori, con la cura di Federico Zanfi, Stefano Munarin e di Antonello Frongia. La seconda pubblicazione, Corpi e macchine la lavoro, è l’esito delle ricerche fotografiche di William Guerrieri sulla interazione uomo macchina e l'agire umano nel contesto industriale avanzato, con testi dell’autore e dello storico e critico della filosofia Maurizio Guerri.
Sabato 19 novembre 2022 Tavoli tematici: 10.00-13.00 / 15-16.30 Tavola rotonda: 17.00-18.30 Inaugurazione mostra: ore 18.30
Concentrando l'attenzione su quattro settori produttivi – la manifattura, l'agroalimentare, la logistica e il terziario avanzato – per diversi mesi quattro fotografi (Allegra Martin, Nicolò Panzeri, Andre Pertoldeo e Andrea Simi) e quattro ricercatori (Marta De Marchi, Cristiana Mattioli, Michela Pace e Stefano Saloriani) con la cura di Antonello Frongia (storico della fotografia), Stefano Munarin e Federico Zanfi (urbanisti), hanno intrecciato i propri cammini e i propri sguardi, raccolto indizi visivi e informazioni statistiche, ascoltato storie e tracciato nuove mappe, nel tentativo di ricomporre un'immagine solida e attuale del lavoro e capire come cambia il territorio nell’epoca di una new economy sempre più sfuggente e apparentemente immateriale.
In mostra, le indagini fotografie condotte da Allegra Martin sull’Interporto di Bologna, da Nicolò Panzeri sull’industria della Packaging Valley, da Andrea Simi sui luoghi della formazione professionale nell’area dell’industria ceramica e Andrea Pertoldeo sul parco Innovazione di Reggio Emilia.
Sabato 19 novembre 2022, l'inagurazione della mostra sarà preceduta da una serie di tavoli tematici dedicati alla verifica del lavoro di ricerca svolto dal progetto JOBS. Forme e spazi del lavoro in Emilia centrale, che comprende le indagini interdisciplinari svolte dalle coppie di autori prima indicate e le indagini svolte da Michele Borzoni con Centrali logistiche alimentari e da William Guerrieri con Corpi e macchine al lavoro. I tavoli tematici proposti alla discussione pubblica (Formazione, Automazione e Spazi) saranno condotti dai fotografi, dai ricercatori e dai curatori con i soggetti coinvolti nelle indagini (aziende, enti della formazione, poli tecnologici). Prevista anche una tavola rotonda aperta al pubblico con la partecipazione degli autori delle indagini e di ospiti chiamati a dialogare e a commentare i risultati prodotti dal complesso delle indagini svolte.
Saranno presentati nell’ambito della giornata, due pubblicazioni edite nella nuova collana Quodlibet/Linea di Confine, esito dal complesso delle indagini svolte. La prima, JOBS. Forme e spazi del lavoro. Una indagine interdisciplinare in Emilia centrale, con un’ampia selezione delle indagini fotografiche dei fotografi incaricati e saggi tematici dei ricercatori, con la cura di Federico Zanfi, Stefano Munarin e di Antonello Frongia. La seconda pubblicazione, Corpi e macchine la lavoro, è l’esito delle ricerche fotografiche di William Guerrieri sulla interazione uomo macchina e l'agire umano nel contesto industriale avanzato, con testi dell’autore e dello storico e critico della filosofia Maurizio Guerri.
Sabato 19 novembre 2022 Tavoli tematici: 10.00-13.00 / 15-16.30 Tavola rotonda: 17.00-18.30 Inaugurazione mostra: ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti