Il Museo di Verucchio
Il Museo di Verucchio, Museo Civico Archeologico, Verucchio (RN)
Dal 9 July 2013 al 11 August 2013
Verucchio | Rimini
Luogo: Museo Civico Archeologico
Indirizzo: via Sant'Agostino 14
Enti promotori:
- Museo Civico Archeologico di Verucchio
- Comune di Verucchio
- Soprintendenza per i beni Archeologici dell'Emilia-Romagna
- Provincia di Rimini
- Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna
Telefono per informazioni: +39 0541 670222/ 0541 670280
E-Mail info: museoverucchio@yahoo.it
Sito ufficiale: http://www.archeobologna.beniculturali.it
Il Museo Archeologico di Verucchio porta avanti i programmi di ricerca avviati ormai da anni sulle necropoli villanoviane. Dopo le campagne di scavo 2005-2009, anche quest’anno – con il contributo della Provincia di Rimini – nel mese di luglio sono attivi i laboratori dedicati al restauro e allo studio dei materiali e approfondimenti su temi specifici, ad esempio quello sui resti delle pire funebri (terre di rogo).
I restauri di questi anni, sostenuti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna e dall’Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna (IBC), hanno messo in evidenza oggetti talvolta unici e di grandissimo interesse.
Prosegue il lavoro di studio sui resti dei cavalli rinvenuti nella necropoli Lippi di Verucchio da parte del prof. J. De Grossi Mazzorin e di V. Catagnano (Soprintendenza Archeologica dell’Emilia-Romagna).
Recentemente grazie all’aiuto del dott. Alfredo Aureli, sono rientrati in museo gli abiti e i tessuti restaurati a Colonia. Si tratta di un patrimonio fondamentale per conoscere le tecniche di filatura e tessitura della protostoria europea, nonché forme di abiti specifici dell’età del ferro.
Con la partecipazione di studiosi specializzati, si terranno incontri aperti al pubblico dedicati ad alcuni dei temi in corso di studio.
APPROFONDIMENTI (al Museo Civico Archeologico, ore 21.00)
Martedì 9 luglio
"Lo studio delle ossa dei cremati: cosa ci dicono i dati di Verucchio?"
a cura di N. Onisto, M. Marzi (Università di Ferrara)
Martedì 16 luglio
"L'importanza dell'archeozoologia nell'ambito della ricerca archeologica"
a cura di J. De Grossi Mazzorin (Università di Lecce)
Venerdì 19 luglio
"Geoarcheologia. Comprendere le dinamiche degli ambienti che conservano le testimonianze archeologiche"
a cura di F. Finotelli (Wunderkammer)
Martedì 23 luglio
"I tessuti nella pre-protostoria italiana"
a cura di M. Bazzanella (Museo di San Michele all’Adige, TN).
Giovedì 25 luglio
“Nuovi restauri dagli scavi 2005-2009”
a cura di Patrizia von Eles (Museo Archeologico Verucchio), A. Pozzi (Soprintendenza Archeologica Emilia-Romagna), A. Salvi (IBC).
ALTRI APPUNTAMENTI...
Venerdì 19 luglio, ore 18.30
APERITIVO CON L'ARCHEOLOGO
(presso Taberna di Malatestino, Piazza Malatesta)
Sabato 10 - domenica 11 agosto, ore 20.00
STORIE A PICCOLI SORSI...
in occasione di “Calici di stelle” a cura di E.Rodriguez
(Museo Archeologico, Convento Sant'Agostino)
I restauri di questi anni, sostenuti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna e dall’Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna (IBC), hanno messo in evidenza oggetti talvolta unici e di grandissimo interesse.
Prosegue il lavoro di studio sui resti dei cavalli rinvenuti nella necropoli Lippi di Verucchio da parte del prof. J. De Grossi Mazzorin e di V. Catagnano (Soprintendenza Archeologica dell’Emilia-Romagna).
Recentemente grazie all’aiuto del dott. Alfredo Aureli, sono rientrati in museo gli abiti e i tessuti restaurati a Colonia. Si tratta di un patrimonio fondamentale per conoscere le tecniche di filatura e tessitura della protostoria europea, nonché forme di abiti specifici dell’età del ferro.
Con la partecipazione di studiosi specializzati, si terranno incontri aperti al pubblico dedicati ad alcuni dei temi in corso di studio.
APPROFONDIMENTI (al Museo Civico Archeologico, ore 21.00)
Martedì 9 luglio
"Lo studio delle ossa dei cremati: cosa ci dicono i dati di Verucchio?"
a cura di N. Onisto, M. Marzi (Università di Ferrara)
Martedì 16 luglio
"L'importanza dell'archeozoologia nell'ambito della ricerca archeologica"
a cura di J. De Grossi Mazzorin (Università di Lecce)
Venerdì 19 luglio
"Geoarcheologia. Comprendere le dinamiche degli ambienti che conservano le testimonianze archeologiche"
a cura di F. Finotelli (Wunderkammer)
Martedì 23 luglio
"I tessuti nella pre-protostoria italiana"
a cura di M. Bazzanella (Museo di San Michele all’Adige, TN).
Giovedì 25 luglio
“Nuovi restauri dagli scavi 2005-2009”
a cura di Patrizia von Eles (Museo Archeologico Verucchio), A. Pozzi (Soprintendenza Archeologica Emilia-Romagna), A. Salvi (IBC).
ALTRI APPUNTAMENTI...
Venerdì 19 luglio, ore 18.30
APERITIVO CON L'ARCHEOLOGO
(presso Taberna di Malatestino, Piazza Malatesta)
Sabato 10 - domenica 11 agosto, ore 20.00
STORIE A PICCOLI SORSI...
in occasione di “Calici di stelle” a cura di E.Rodriguez
(Museo Archeologico, Convento Sant'Agostino)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita