Ricostruire il Mondo

Ricostruire il Mondo, MUSAS - Museo Storico Archeologico, Santarcangelo di Romagna (RN)
Dal 22 February 2014 al 29 June 2014
Santarcangelo di Romagna | Rimini
Luogo: MUSAS - Museo Storico Archeologico
Indirizzo: via della Costa 216
Orari: febbraio / marzo / aprile: giovedì e venerdì 16.30-18.30, sabato e domenica 15.30-18.30; maggio e giungo in orario apertura del museo
Costo del biglietto: intero 3 €, biglietto ridotto 2 €
Telefono per informazioni: +39 0541 624703
Sito ufficiale: http://www.metweb.org/musas/
L'opera di 15 artisti anima la costruzione di una grande quadreria con circa 70 opere, allestita come una infinita panoramica sul contemporaneo. Lo sguardo dell’artista sul mondo, la sua opera come traccia dell’esistente, il suo potere sull’immaginario. Una grande opera collettiva.
Nell'ambito dell'inaugurazione ci sarà la presentazione del progetto Cristallino e della rivista EDEL, manifesto poetico - pittorico.
Con il progetto Cristallino la Fondazione Focus (Fondazione Culture Santarcangelo) intende aprire Santarcangelo di Romagna alle espressioni dell’arte contemporanea. Attraverso la generosa collaborazione di Francesco Bocchini, Claudio Ballestracci (che ne assumono la direzione artistica) e diversi artisti, il progetto Cristallino ha lo scopo di realizzare eventi, incontri, esposizioni, laboratori legati alle arti visive. Lo stile di lavoro di Cristallino sarà quello del “cantiere aperto” e della partecipazione.
Con Cristallino la Fondazione Focus si è data l’obiettivo di rispondere concretamente al diritto di ogni cittadino all’arte, sia in termini d’incontro che di partecipazione. Le principali risorse investite per il progetto saranno quelle che si esprimono nella disponibilità alla collaborazione e nella volontà di partecipare ad un progetto comune.
Il carattere di Cristallino sarà quello dell’apertura e del dialogo fra arte e città, fra artisti e pubblico, fra gli artisti stessi, fra le diverse poetiche dell’arte, fra tradizione e nuovi linguaggi. Le arti visive del contemporaneo avranno a Santarcangelo lo scopo di coinvolgere le espressioni culturali pubbliche e private della città.
Cristallino è in sinergia con Galleria dell'Immagine (Rimini) - esposizione "Lacrime Rerum" di Luca Freschi, FAR Fabbrica Arte Rimini - esposizione di "In ragione delle ombre" di Giovanni Blanco e Lorenzo di Lucido, Biennale del Disegno - Comune di Rimini.
Nell'ambito dell'inaugurazione ci sarà la presentazione del progetto Cristallino e della rivista EDEL, manifesto poetico - pittorico.
Con il progetto Cristallino la Fondazione Focus (Fondazione Culture Santarcangelo) intende aprire Santarcangelo di Romagna alle espressioni dell’arte contemporanea. Attraverso la generosa collaborazione di Francesco Bocchini, Claudio Ballestracci (che ne assumono la direzione artistica) e diversi artisti, il progetto Cristallino ha lo scopo di realizzare eventi, incontri, esposizioni, laboratori legati alle arti visive. Lo stile di lavoro di Cristallino sarà quello del “cantiere aperto” e della partecipazione.
Con Cristallino la Fondazione Focus si è data l’obiettivo di rispondere concretamente al diritto di ogni cittadino all’arte, sia in termini d’incontro che di partecipazione. Le principali risorse investite per il progetto saranno quelle che si esprimono nella disponibilità alla collaborazione e nella volontà di partecipare ad un progetto comune.
Il carattere di Cristallino sarà quello dell’apertura e del dialogo fra arte e città, fra artisti e pubblico, fra gli artisti stessi, fra le diverse poetiche dell’arte, fra tradizione e nuovi linguaggi. Le arti visive del contemporaneo avranno a Santarcangelo lo scopo di coinvolgere le espressioni culturali pubbliche e private della città.
Cristallino è in sinergia con Galleria dell'Immagine (Rimini) - esposizione "Lacrime Rerum" di Luca Freschi, FAR Fabbrica Arte Rimini - esposizione di "In ragione delle ombre" di Giovanni Blanco e Lorenzo di Lucido, Biennale del Disegno - Comune di Rimini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito