Roberto Sardo. Ritratti di Cristo
Roberto Sardo. Ritratti di Cristo, Santuario Madonna delle Grazie, Rimini
Dal 7 April 2014 al 30 April 2014
Rimini
Luogo: Santuario Madonna delle Grazie
Indirizzo: Colle di Covignano
Orari: tutti i giorni 8/12 e 15/19.30
Enti promotori:
- Unasp Acli - Rimini
E-Mail info: ideogramma2@libero.it
Sito ufficiale: http://www.robertosardo.com
Ho dedicato questo lavoro all’essenza del cristianesimo. La dimensione terrena del Figlio di Dio ha visto momenti indelebili di amore, umiltà, sofferenza, rabbia, speranza, rassegnazione, fede. Sentimenti che appartengono all’essere umano.
Attraverso 13 “quadri”, realizzati con una tecnica artigianale volutamente povera e senza elaborazioni digitali, ho cercato di rappresentare attimi di vita e della Passione. Un Cristo che accoglie emarginati e peccatori prima di seguire il Suo destino, lasciando al mondo un’eredità immensa.
Ho immaginato di fotografarlo come se fosse oggi, , vestito con jeans e mantello di juta, pensando alla fede cristiana che sento grazie a Lui.
Il volto e i gesti, le Sue espressioni accompagnate da piccole e importanti frasi per leggere ogni quadro. Tredici, come i partecipanti all’ultima cena.
In questo lavoro non facile ho avuto un interprete dalla sensibilità e dall’emozione rare, Leonardo Kurtz Trimeloni. Ringrazio Dio, e i frati del Santuario che mi hanno accolto.
Le immagini sono state realizzate in pellicola, con fotocamera meccanica.
Roberto Sardo
Roberto Sardo è nato a Ferrara nel 1961. Vive a Rimini.
Lavora prevalentemente in tecnica chimica manuale, anche senza esposimetro, con valutazione personale della luce.
Ha presentato numerose personali in Italia ed all’estero ( le ultime a Tbilisi / Georgia e Berlino ), e pubblicato su Max, L’Espresso, D di Repubblica, Panorama…
Dal 1993 è docente di Fotografia con progetti per enti pubblici e privati, a livelli specifici. Nel 2002 è stato riconosciuto maestro di Fotografia.
Ha partecipato, in qualità di docente dell’Università Aperta di Rimini, al Progetto TALE – Formazione e Didattica Europea, organizzato a Berlino (2005).
Ha redatto le schede per la sezione fotografica della mostra “ FUTURISMO 1909 / 2009 “, inaugurata a Milano.
Nel 2010 partecipa all’Accademia Estiva di Amstelveen / Amsterdam dirigendo un workshop fotografico internazionale. E’ presidente del Circolo di Cultura Fotografica – Rimini, da lui fondato nel 2011.
Nel 2013 è stato invitato all’incontro nazionale della Società Stereoscopica Svizzera, presentando opere fotografiche e un video in 3D.
Attraverso 13 “quadri”, realizzati con una tecnica artigianale volutamente povera e senza elaborazioni digitali, ho cercato di rappresentare attimi di vita e della Passione. Un Cristo che accoglie emarginati e peccatori prima di seguire il Suo destino, lasciando al mondo un’eredità immensa.
Ho immaginato di fotografarlo come se fosse oggi, , vestito con jeans e mantello di juta, pensando alla fede cristiana che sento grazie a Lui.
Il volto e i gesti, le Sue espressioni accompagnate da piccole e importanti frasi per leggere ogni quadro. Tredici, come i partecipanti all’ultima cena.
In questo lavoro non facile ho avuto un interprete dalla sensibilità e dall’emozione rare, Leonardo Kurtz Trimeloni. Ringrazio Dio, e i frati del Santuario che mi hanno accolto.
Le immagini sono state realizzate in pellicola, con fotocamera meccanica.
Roberto Sardo
Roberto Sardo è nato a Ferrara nel 1961. Vive a Rimini.
Lavora prevalentemente in tecnica chimica manuale, anche senza esposimetro, con valutazione personale della luce.
Ha presentato numerose personali in Italia ed all’estero ( le ultime a Tbilisi / Georgia e Berlino ), e pubblicato su Max, L’Espresso, D di Repubblica, Panorama…
Dal 1993 è docente di Fotografia con progetti per enti pubblici e privati, a livelli specifici. Nel 2002 è stato riconosciuto maestro di Fotografia.
Ha partecipato, in qualità di docente dell’Università Aperta di Rimini, al Progetto TALE – Formazione e Didattica Europea, organizzato a Berlino (2005).
Ha redatto le schede per la sezione fotografica della mostra “ FUTURISMO 1909 / 2009 “, inaugurata a Milano.
Nel 2010 partecipa all’Accademia Estiva di Amstelveen / Amsterdam dirigendo un workshop fotografico internazionale. E’ presidente del Circolo di Cultura Fotografica – Rimini, da lui fondato nel 2011.
Nel 2013 è stato invitato all’incontro nazionale della Società Stereoscopica Svizzera, presentando opere fotografiche e un video in 3D.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita