1° Biennale dei Licei Artistici

1° Biennale dei Licei Artistici, Palazzo Venezia, Roma
Dal 15 December 2016 al 15 January 2017
Roma
Luogo: Palazzo Venezia
Indirizzo: piazza San Marco 49
Orari: da martedì a domenica 8.30 - 19
Enti promotori:
- Liceo Artistico di Porta Romana di Firenze
- Rete Nazionale dei Licei Artistici Italiani
- Patrocinio di Regione Lazio e Roma Capitale
Sito ufficiale: http://www.liceiartisticitaliani.it
Il 15 dicembre 2016, alle ore 10.00, presso Palazzo Venezia a Roma, nell’ambito del progetto “Arte in cattedra” finanziato dalla Direzione generale per gli ordinamenti del MIUR, è stata inaugurata la prima Biennale dei Licei artistici.
L’evento, organizzato dal Liceo Artistico Enzo Rossi di Roma, è stato promosso dalla Rete Nazionale dei Licei Artistici Italiani e dal Liceo Artistico di Porta Romana di Firenze, scuola capofila del progetto.
Questa manifestazione è nata con l’intento di coinvolgere, stimolare e valorizzare le energie creative degli allievi dei sei indirizzi triennali del Liceo Artistico.
A Palazzo Venezia sono esposti le opere degli studenti di 90 licei artistici italiani, appositamente selezionate dal Comitato Tecnico Scientifico, insieme ai lavori di studenti spagnoli, inglesi, francesi, cinesi, coreani ed estoni provenienti dai licei artistici di Barcellona, Londra, Parigi, Pechino, Seul e Tartu.
Una sala della mostra è dedicata ai “Maestri”, artisti di chiara fama che hanno insegnato nei licei artistici e negli istituti d’arte italiani. In questa prima edizione la mostra è dedicata a due scultori: Libero Andreotti dell’Istituto d’Arte di Porta Romana a Firenze, oggi Liceo Artistico di Porta Romana di Firenze e Sesto Fiorentino, e Giovanni Dragoni dell’Istituto Statale d’Arte per la Decorazione e l’Arredo della Chiesa di Roma, oggi Liceo Artistico Enzo Rossi.
Una Giuria composta da Claudio Strinati, Storico dell’arte, già Soprintendente per il Polo Museale Romano, Antonio Natali, Storico dell’arte, già Direttore del Museo degli Uffizi, Piero Pizzi Cannella, artista, Cristina Comencini, regista, Ennio Peres, esperto matematico, giocologo, Antonio Natali, storico dell’Arte e Piero Pizzi Cannella, Artista hanno selezionato i lavori premiati.
Un'opera “Oltre...” di uno studente della terza sezione E del Liceo Artistico di Porta Romana, ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria e altre due opere del liceo sono finaliste per il premio del pubblico: "Scacco matto" "Un mondo di giochi".
Il logo della biennale è opera di una studentessa del corso di perfezionamento del Liceo Artistico di Porta Romana che ha vinto il concorso bandito lo scorso anno.
L’iniziativa ha ottenuto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, mentre la Presidenza della Repubblica ha conferito la medaglia d’oro del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Erano presenti, oltre ai dirigenti dei licei artistici, l'ispettrice Flaminia Giorda che ha partecipato e sostenuto attivamente il progetto, il Direttore generale dell'USR toscana Domenico Petruzzo e la dott.ssa Carmela Palumbo del MIUR.
Orari: martedì/domenica dalle ore 8.30 - alle ore 19.30 - chiusa il lunedì.
Durante il periodo di apertura della mostra sono previste performance musicali, di danza ed artistiche, sempre in linea con il tema del gioco.
PROGRAMMA IN ALLEGATO
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito