Alessandro D'Ercole. Piramidi di fede

Alessandro D'Ercole. Piramidi di fede, Massenzio Arte / Museo Umberto Mastrianni, Roma
Dal 30 May 2014 al 21 June 2014
Roma
Luogo: Massenzio Arte / Museo Umberto Mastrianni
Indirizzo: via del Commercio 12
Orari: tutti i giorni escluso i festivi 17-20
Curatori: Associazione Massenzio Arte
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 45780254 / 328 9232342
E-Mail info: massenzioarte@yahoo.it
Sito ufficiale: http://www.massenzioarte.it
Il ferro è da sempre protagonista nelle sculture di Alessandro D’Ercole, amato per la sua stessa essenza primordiale che è consunstanziale con la sua idea di arte, costantemente in bilico tra proliferazione e germinazione di segni. Usa il ferro in quanto materia dalla finitura barbarica, attrattore magnetico di altri elementi metallici, sostanza plasmabile e riciclabile all’infinito, simbolo di forza e portanza, cui D’Ercole dona una consistenza leggera e instabile.
In questa mostra, l’artista vuole far emergere l'arte come forma di comunicazione e di rappresentazione della società, superando l’attuale frattura tra manufatto artistico e spazio urbano. Arte e Architettura. le cui opere, create dall'uomo nell'ambiente naturale, sono esse stesse un sistema complesso che segue le leggi individuate da Ilya Prigogine (premio Nobel per la chimica, che ha teorizzato le strutture dissipative, sistemi lontani dall'equilibrio e aperti all'esterno, nei quali le fluttuazioni di energia possono produrre ordine dal caos), citate dall’artista nel suo libro “L’uno e l'omino” edito da Aracne.
Arte. connessa con la flessibilità di concezione e con il dinamismo della vita. E’ un’ipotesi sperimentale in cui l’artista convoglia vari mezzi. Rispetto ai metodi tradizionali quello di Alessandro D’Ercole implica l'individuazione di processi topologici più complessi e stratificati, una maggiore flessibilità nel gestire lo spazio, una concezione dell’arte integrata con l'organismo architettonico e lo spazio urbano. Le sue opere diventano microcosmi che possono essere lette indifferentemente come una statua abitabile o come un’architettura scultorea.
L’evento, a cura dell’ associazione Massenzio Arte, sarà ospitato dal museo U. Mastroianni di Marino (Roma). Al vernissage saranno presenti l’artista Alessandro D’Ercole ed il curatore Massimo Locci.
In questa mostra, l’artista vuole far emergere l'arte come forma di comunicazione e di rappresentazione della società, superando l’attuale frattura tra manufatto artistico e spazio urbano. Arte e Architettura. le cui opere, create dall'uomo nell'ambiente naturale, sono esse stesse un sistema complesso che segue le leggi individuate da Ilya Prigogine (premio Nobel per la chimica, che ha teorizzato le strutture dissipative, sistemi lontani dall'equilibrio e aperti all'esterno, nei quali le fluttuazioni di energia possono produrre ordine dal caos), citate dall’artista nel suo libro “L’uno e l'omino” edito da Aracne.
Arte. connessa con la flessibilità di concezione e con il dinamismo della vita. E’ un’ipotesi sperimentale in cui l’artista convoglia vari mezzi. Rispetto ai metodi tradizionali quello di Alessandro D’Ercole implica l'individuazione di processi topologici più complessi e stratificati, una maggiore flessibilità nel gestire lo spazio, una concezione dell’arte integrata con l'organismo architettonico e lo spazio urbano. Le sue opere diventano microcosmi che possono essere lette indifferentemente come una statua abitabile o come un’architettura scultorea.
L’evento, a cura dell’ associazione Massenzio Arte, sarà ospitato dal museo U. Mastroianni di Marino (Roma). Al vernissage saranno presenti l’artista Alessandro D’Ercole ed il curatore Massimo Locci.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti