Alessandro Imbriaco. Un posto dove stare / Temporalità e permanenza. Sculture di María Lagunes

Dal 15 December 2018 al 1 May 2019
Roma
Luogo: Parco Archeologico dell'Appia Antica
Indirizzo: via Appia Antica
Orari: dalle 9.00 alle 16.30; dal 16 febbraio al 15 marzo dalle 9.00 alle 17.00; dal 16 marzo all’ultimo sabato di marzo dalle 9.00 alle 17.30; dall’ultima domenica di marzo dalle 9.00 alle 19.15; chiuso il lunedì, il 25 dicembre e il 1° gennaio. L’ultimo ingresso si effettua fino ad un’ora prima della chiusura del monumento
Curatori: Simona Turco, Ilaria Sgarbozza, Alessandro Imbriaco, Rita Paris
Enti promotori:
- Parco Archeologico dell’Appia Antica
Costo del biglietto: • intero 5 euro, ridotto 2.50 euro (valido due giorni consecutivi). Ingresso alla mostra gratuito per i possessori del biglietto di accesso al sito di Santa Maria Nova/Villa dei Quintili
Telefono per informazioni: +39.06.39967700
Sito ufficiale: http://www.parcoarcheologicoappiaantica.it
Il Parco Archeologico dell’Appia Antica promuove, con Electa, le mostre in due dei monumenti che si affacciano sulla regina viarum.
La mostra fotografica Alessandro Imbriaco. Un posto dove stare – curata da Simona Turco, Ilaria Sgarbozza e Alessandro Imbriaco – è ospitata nel Casale di Santa Maria Nova. L’esposizione presenta il lavoro, solo in parte edito, che Alessandro Imbriaco, tra i principali fotografi italiani in attività, ha svolto tra il 2007 e il 2011 sul tema dell’occupazione abusiva degli spazi pubblici e privati. Imbriaco ha documentato l’emergenza abitativa e riflettuto sul destino delle persone in essa coinvolte, arrivando a definire diversi modi di abitare. È entrato nelle case e nelle vite degli uomini e delle donne che, tra diffidenza ed emarginazione, trovano nei luoghi dismessi e inutilizzati ‘un posto dove stare’. Con il pensiero a Michel Foucault, Imbriaco riflette sul potere che, rinunciando a governare fenomeni complessi, offre di essi una narrazione parziale.
Temporalità e permanenza. Sculture di María Lagunes è il titolo della rassegna allestita presso il Complesso monumentale del Mausoleo di Cecilia Metella e del Palazzo Caetani, curata da Rita Paris con María Margarita Segarra Lagunes. Con ventinove opere che vanno dagli anni Settanta a oggi, la scultrice messicana, abile nel lavorare il bronzo, crea veri e propri spazi architettonici in cui figure stilizzate e contorte, allungate e levigate, si moltiplicano, col prevalere dei vuoti sui pieni.
Entrambe le mostre resteranno aperte al pubblico fino al 1° maggio 2019.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio