Alessandro Vizzini. Post Islanda (Catabasi con Giardino Giallo)

Alessandro Vizzini. Post Islanda (Catabasi con Giardino Giallo)
Dal 7 March 2014 al 15 April 2014
Roma
Luogo: Operativa Arte Contemporanea
Indirizzo: via del Consolato 10
Orari: da mercoledì a sabato 16.30-19.30
E-Mail info: info@operativa-arte.com
Sito ufficiale: http://www.operativa-arte.com
Operativa Arte Contemporanea è lieta di presentare Post Islanda (Catabasi con Giardino Giallo) primo progetto personale di Alessandro Vizzini (Cagliari 1985) per gli spazi della galleria.
Dopo la sua partecipazione al progetto collettivo “Il Peso della Mia Luce”, con cui la galleria ha inaugurato la sua attività espositiva, l’artista presenta al pubblico l’ultimo ciclo di opere nate dopo la lunga residenza in Islanda presso il NES Artist Residency .
La mostra affronta un pensiero costante della ricerca dell’artista che riguarda la contrapposizione tra spazio fisico naturale, fortemente materico, e quello mentale, introspettivo e spirituale.
Grandi sculture in legno e styrofoam si presentano come totemiche architetture mentali dove la materia rivela la sua capacità mistica di trasformare il processo interiore dell’artista in manifestazio- ne tangibile.
Il rimando alla discesa nell’Ade, la catabasi, si presta a definire appunto questo movimento di in- trospezione che caratterizza tutto il progetto della mostra. Questa discesa oscura dentro sé stessi, amplifica le capacità percettive creando così i presupposti per una vera e propria ascesi all’inter- no della materia stessa e della sua presenza scultorea: cromatismi e forme creano innalzamenti e spostamenti visivi, scale e piramidi senza un chiaro andamento, diventano il simbolo di un pensiero filosofico antico e moderno al tempo stesso, come ritrovato nella Discesa all’Ade e Resurrezione, del filosofo, scrittore, studioso di mistica e conoscitore di dottrine esoteriche Elémir Zolla.
Alessandro Vizzini (Cagliari 1985) vive e lavora a Roma. Diplomatosi nel 2010 all’Accademia di Belle Arti di Roma dopo un anno di esperienza alla Escola Massana di Barcellona, Nel 2013 è invitato al Macro Testaccio nella colletiva “Ortica – Organic Theme in Contemporary Art”; Nello stesso anno espone alla Temple University di Roma nella mostra “Unisono”. Del 2011 invece viene invitato alla mostra “Archivizioni, esercizi di indagine e discussione sul Sud contemporaneo. Le cose preziose” a cura di Luigi Presicce e Giusy Checola. Lecce.
Dopo la sua partecipazione al progetto collettivo “Il Peso della Mia Luce”, con cui la galleria ha inaugurato la sua attività espositiva, l’artista presenta al pubblico l’ultimo ciclo di opere nate dopo la lunga residenza in Islanda presso il NES Artist Residency .
La mostra affronta un pensiero costante della ricerca dell’artista che riguarda la contrapposizione tra spazio fisico naturale, fortemente materico, e quello mentale, introspettivo e spirituale.
Grandi sculture in legno e styrofoam si presentano come totemiche architetture mentali dove la materia rivela la sua capacità mistica di trasformare il processo interiore dell’artista in manifestazio- ne tangibile.
Il rimando alla discesa nell’Ade, la catabasi, si presta a definire appunto questo movimento di in- trospezione che caratterizza tutto il progetto della mostra. Questa discesa oscura dentro sé stessi, amplifica le capacità percettive creando così i presupposti per una vera e propria ascesi all’inter- no della materia stessa e della sua presenza scultorea: cromatismi e forme creano innalzamenti e spostamenti visivi, scale e piramidi senza un chiaro andamento, diventano il simbolo di un pensiero filosofico antico e moderno al tempo stesso, come ritrovato nella Discesa all’Ade e Resurrezione, del filosofo, scrittore, studioso di mistica e conoscitore di dottrine esoteriche Elémir Zolla.
Alessandro Vizzini (Cagliari 1985) vive e lavora a Roma. Diplomatosi nel 2010 all’Accademia di Belle Arti di Roma dopo un anno di esperienza alla Escola Massana di Barcellona, Nel 2013 è invitato al Macro Testaccio nella colletiva “Ortica – Organic Theme in Contemporary Art”; Nello stesso anno espone alla Temple University di Roma nella mostra “Unisono”. Del 2011 invece viene invitato alla mostra “Archivizioni, esercizi di indagine e discussione sul Sud contemporaneo. Le cose preziose” a cura di Luigi Presicce e Giusy Checola. Lecce.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio