Archive Tellers

Archive Tellers, MAXXI, Roma
Dal 26 January 2013 al 8 February 2013
Roma
Luogo: MAXXI B.A.S.E.
Indirizzo: via Guido Reni 4A
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3210181
E-Mail info: info@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it
Archive Tellers - Racconti di memorie tra archivi e arte contemporanea è un progetto curatoriale ideato dal gruppo Master in Curatore Museale e di Eventi performativi dello IED di Roma che prevede la realizzazione di un evento espositivo e una rassegna video di artisti internazionali. Il progetto approfondisce diversi aspetti del concetto di archivio, analizzandone la funzione di luogo fisico e mentale e il suo intrinseco aspetto di dispositivo attraverso il quale la memoria, individuale e collettiva, prende forma.
L’evento è ospitato negli spazi del MAXXI B.A.S.E. centro di ricerca e documentazione del MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo dal 26 gennaio al 8 febbraio 2013.
Il progetto parte da una ricerca sugli artisti in collezione e sul materiale d’archivio del museo MAXXI e prevede la presentazione di interviste audio e libri d’artista realizzati appositamente per il progetto e prodotti dallo IED di Roma.
All’interno degli spazi del MAXXI B.A.S.E. verranno esposti quattro libri d’artista realizzati appositamente per il progetto da: Flavio Favelli, Sara Rossi, Marina Ballo Charmet, Sislej Xhafa.
Saranno presentate due interviste audio:
A proposito di To Place di Roni Horn
Vedovamazzei
In occasione dell’opening si terrà un dibattito aperto alla partecipazione del pubblico sui temi dell’archivio e della memoria, al quale interverranno: Anna Mattirolo, Direttore MAXXI Arte; Paolo Ruffini, operatore culturale; Paola Di Bello, artista e docente presso l'Accademia di Belle Arti di Brera; Laura Barreca, storico dell'arte e assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Palermo; Elena Bellantoni, artista; gli studenti del Master in Curatore Museale e di Eventi IED Roma.
Archive Tellers prosegue nelle giornate dell’1 e 2 febbraio 2013 con una rassegna video dal titolo Dialoghi di video-arte tra memoria e archivi, ospitata negli spazi dell’OpificioTelecom Italia Spazio Contemporaneo, sede della Fondazione Romaeuropa.
Si tratta di una rassegna dove verranno proiettate opere video di artisti italiani e internazionali in cui appare centrale la relazione con le tematiche affrontate nel progetto.
L’evento è ospitato negli spazi del MAXXI B.A.S.E. centro di ricerca e documentazione del MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo dal 26 gennaio al 8 febbraio 2013.
Il progetto parte da una ricerca sugli artisti in collezione e sul materiale d’archivio del museo MAXXI e prevede la presentazione di interviste audio e libri d’artista realizzati appositamente per il progetto e prodotti dallo IED di Roma.
All’interno degli spazi del MAXXI B.A.S.E. verranno esposti quattro libri d’artista realizzati appositamente per il progetto da: Flavio Favelli, Sara Rossi, Marina Ballo Charmet, Sislej Xhafa.
Saranno presentate due interviste audio:
A proposito di To Place di Roni Horn
Vedovamazzei
In occasione dell’opening si terrà un dibattito aperto alla partecipazione del pubblico sui temi dell’archivio e della memoria, al quale interverranno: Anna Mattirolo, Direttore MAXXI Arte; Paolo Ruffini, operatore culturale; Paola Di Bello, artista e docente presso l'Accademia di Belle Arti di Brera; Laura Barreca, storico dell'arte e assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Palermo; Elena Bellantoni, artista; gli studenti del Master in Curatore Museale e di Eventi IED Roma.
Archive Tellers prosegue nelle giornate dell’1 e 2 febbraio 2013 con una rassegna video dal titolo Dialoghi di video-arte tra memoria e archivi, ospitata negli spazi dell’OpificioTelecom Italia Spazio Contemporaneo, sede della Fondazione Romaeuropa.
Si tratta di una rassegna dove verranno proiettate opere video di artisti italiani e internazionali in cui appare centrale la relazione con le tematiche affrontate nel progetto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito