Attraversamenti Multipli 2015

Attraversamenti Multipli 2015
Dal 1 October 2015 al 11 October 2015
Roma
Luogo: Teatro Centrale Preneste e altre sedi
Indirizzo: via Alberto da Giussano 58
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato Cultura e Sport
- Regione Lazio
Telefono per informazioni: +39 349 2502 400 / 328 4142 223
E-Mail info: info@attraversamentimultipli.it
Sito ufficiale: http://www.attraversamentimultipli.it/
Attraversamenti Multipli, giunto quest’anno alla sua quindicesima edizione, rilancia e rafforza gli elementi che lo hanno accompagnato in questi anni: le location inconsuete, la multidisciplinarietà, lo sguardo attento sulle nuove creatività, la relazione tra arti performative e spazi pubblici, l’attenzione agli spettatori.
Attraversamenti Multipli 2015 si interroga su come “soggetti / oggetti diversi” - artisti, opere, spazi, sguardi, pubblici - incontrandosi e combinandosi tra loro, possono trovare delle nuove ZONE DI CONTATTO tra loro e creare delle relazioni imprevedibili e delle traiettorie inaspettate.
Il campo d'azione di Attraversamenti Multipli è l'area della metropoli policentrica, gli spazi della città di Roma riqualificati e ridefiniti nell’ uso dalla trasformazione urbana: nuove isole pedonali e nuovi centri culturali.
Propone spettacoli e azioni artistiche che agiscono sui punti di contatto tra diversi codici ibridandoli e creando opere innovative che forzano i generi. Produce, attraverso delle residenze artistiche dinamiche delle performance site specific dedicate agli spazi che le ospitano, dove il concetto di luogo è inteso nel suo senso più ampio: non solo come coordinate spaziali, ma soprattutto come habitat di una “geografia umana”, come spazio di vita e di relazione.
Arrichisce la sua programmazione grazie all’ interazione con CONTACT ZONES performing arts in urban spaces, progetto internazionale supportato dal programma Europa Creativa 2015 2016 dell’Unione Europea, ideato e coordinato da Margine Operativo. Il progetto Contact Zones sviluppa / amplia / approfondisce in una dimensione europea la ricerca artistica di Attraversamenti Multipli sulle relazioni tra le arti perfomative, gli spazi urbani e il pubblico.
Sedi
1 – 2 ottobre
Isola pedonale del Pigneto + Biblioteca G.Mameli, via del Pigneto 22
3 – 4 ottobre
Centrale Preneste Teatro, v. A. Giussano 57
8 – 11 ottobre
Isola pedonale L.go Spartaco + GarageZero, via Treviri
Orari:
1 e 2 ottobre 18-22;
3 ottobre 20-23;
4 ottobre 16.30-22;
8-9-10 ottobre 19-23; 11 ottobre 16.30
Ingresso gratuito:
le performance e gli spettacoli in programma
- 1 e 2 ottobre - alla Biblioteca G. Mameli e all’ Isola pedonale del Pigneto - prenotazione consigliata
- 8 e 11 ottobre - a Largo Spartaco
- le presentazioni di libri e gli incontri
Ingresso a pagamento:
gli spettacoli e le performance in programma
- 3 e 4 ottobre a Centrale Preneste Teatro: singolo spettacolo 5 euro | tessera giornaliera 8 euro | prenotazione consigliata
- 8, 9, 10 ottobre a Garage Zero: entrata giornaliera 5 euro | 8 ottobre prenotazione consigliata
Attraversamenti Multipli 2015 si interroga su come “soggetti / oggetti diversi” - artisti, opere, spazi, sguardi, pubblici - incontrandosi e combinandosi tra loro, possono trovare delle nuove ZONE DI CONTATTO tra loro e creare delle relazioni imprevedibili e delle traiettorie inaspettate.
Il campo d'azione di Attraversamenti Multipli è l'area della metropoli policentrica, gli spazi della città di Roma riqualificati e ridefiniti nell’ uso dalla trasformazione urbana: nuove isole pedonali e nuovi centri culturali.
Propone spettacoli e azioni artistiche che agiscono sui punti di contatto tra diversi codici ibridandoli e creando opere innovative che forzano i generi. Produce, attraverso delle residenze artistiche dinamiche delle performance site specific dedicate agli spazi che le ospitano, dove il concetto di luogo è inteso nel suo senso più ampio: non solo come coordinate spaziali, ma soprattutto come habitat di una “geografia umana”, come spazio di vita e di relazione.
Arrichisce la sua programmazione grazie all’ interazione con CONTACT ZONES performing arts in urban spaces, progetto internazionale supportato dal programma Europa Creativa 2015 2016 dell’Unione Europea, ideato e coordinato da Margine Operativo. Il progetto Contact Zones sviluppa / amplia / approfondisce in una dimensione europea la ricerca artistica di Attraversamenti Multipli sulle relazioni tra le arti perfomative, gli spazi urbani e il pubblico.
Sedi
1 – 2 ottobre
Isola pedonale del Pigneto + Biblioteca G.Mameli, via del Pigneto 22
3 – 4 ottobre
Centrale Preneste Teatro, v. A. Giussano 57
8 – 11 ottobre
Isola pedonale L.go Spartaco + GarageZero, via Treviri
Orari:
1 e 2 ottobre 18-22;
3 ottobre 20-23;
4 ottobre 16.30-22;
8-9-10 ottobre 19-23; 11 ottobre 16.30
Ingresso gratuito:
le performance e gli spettacoli in programma
- 1 e 2 ottobre - alla Biblioteca G. Mameli e all’ Isola pedonale del Pigneto - prenotazione consigliata
- 8 e 11 ottobre - a Largo Spartaco
- le presentazioni di libri e gli incontri
Ingresso a pagamento:
gli spettacoli e le performance in programma
- 3 e 4 ottobre a Centrale Preneste Teatro: singolo spettacolo 5 euro | tessera giornaliera 8 euro | prenotazione consigliata
- 8, 9, 10 ottobre a Garage Zero: entrata giornaliera 5 euro | 8 ottobre prenotazione consigliata
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito