Bruno Aller. Ri/tratti. Interrelazioni in pittura. Frammenti per una Gesamtkunstwerk

Bruno Aller, Dittico Ri-tratto VIII sinfonia di Mahler, 2016. Acrilici, pastelli, ossidi e grafite su tela, 90x160 cm
Dal 22 October 2016 al 26 November 2016
Roma
Luogo: Galleria Honos Art
Indirizzo: via dei Delfini 35
Orari: Martedì-Sabato dalle 10.30 alle 19.30 e su appuntamento allo 348 5828403
Curatori: Daniela Fonti
Telefono per informazioni: +39 06 31058440
E-Mail info: info@honosart.com
Sito ufficiale: http://www.honosart.com
Sabato 22 ottobre alle ore 18:30 la Galleria Honos Art di Roma presenta “Ri/tratti. Interrelazioni in pittura. Frammenti per una Gesamtkunstwerk”, mostra personale di Bruno Aller, a cura di Daniela Fonti.
Il sottotitolo, ambizioso e rivelatore, della personale di Bruno Aller, “Frammenti di pittura per una Gesamtkunstwerk” allude all’opera d’arte totale nella quale convergono poesia e musica, filosofia e pittura; quando il termine fu teorizzato da Wagner si diffuse come un virus nell’arte europea a cavallo fra ‘800 e ‘900. Allora fu il sogno dell’impossibile ricomposizione in unità di un’armonia fra uomo e mondo, oggi è un miraggio tanto più lontano, in un’epoca che sembra negare alla pittura il diritto stesso di sopravvivere. L’opera d’arte totale, ci rivela Aller con la sua pittura, non si dà per l’artista che entro la dimensione stessa, tautologica e totalizzante, del dipingere e quanto allora si pensò universale non può essere altro che un piccolissimo frammento di esperienza individuale.
“La tradizione è custodia del fuoco e non è adorazione della cenere”; è una frase dell’amatissimo Mahler che Aller ama ricordare. Ora, se per lui la tradizione è quella della grande astrazione geometrica del ‘900, (pensiamo alle “velocità d’automobile” di Balla, con quelle grandi onde monocrome), non c’è dubbio che essa, memoria continuamente riattualizzata, sia diventata alimento e impulso per un incessante dialogo con il presente. All’origine dei Ri-Tratti non sta tanto l’impulso concettuale, un “gioco” che ammicca alle avanguardie storiche (da Apollinaire a Breton, a Masson) fino ai suoi “complici” poeti “visivi”, e che fa derivare la struttura compositiva dalla sequenza letterale del nome. E’, direi, un complesso meccanismo di occulte risonanze e innesti analogici che può trovare la sua origine in una pagina scritta, un verso ritrovato, un’emozione o semplicemente l’eco di un’affinità remota.
Bruno Aller pittore, scultore, incisore nasce a Roma nel 1960. Si diploma all’A. A. B. B. in Scenografia. A quattordici anni entra nello studio di T. Caputo dove apprende le tecniche del incisione e viene a contatto con artisti e poeti quali R. Alberti, C. Quattrucci, P. P. Pasolini, C. Bene. Nel ‘78 fonda l’Hard Studio, gruppo di giovani artisti impegnati in vari campi dell’arte. Dal ‘79 al ‘83 lavora come assistente dello scenografo Mario Garbuglia in vari teatri (Spoleto Festival dei Due Mondi, Arena di Verona, Maggio fiorentino ecc…) e negli studi di Cinecittà e DEAR alla realizzazione di numerosi film. Dal ‘96 al ‘98 è ideatore e curatore di rassegne nello Zoe Spazio Arte, Roma. Nel 2001 con gli artisti Aldo Bertolini e Marisa Facchinetti fonda l’associazione “I Diagonali” e apre lo spazio espositivo “Arte e Pensieri”. Dal 1983 ad oggi ha curato e organizzato innumerevoli mostre ed eventi in Italia e all’estero.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti