Caravaggio e Vermeer. L’ombra e la luce di Claudio Strinati - Presentazione

Claudio Strinati, Caravaggio e Vermeer. L’ombra e la luce. Einaudi, 2021
Dal 2 March 2022 al 2 March 2022
Roma
Luogo: Palazzo Firenze
Indirizzo: Piazza Firenze 27
Orari: ore 17.30
Costo del biglietto: Nel rispetto delle misure anticontagio, l’ingresso sarà consentito solo con mascherina e Green Pass e previa iscrizione a canonica.paris@ladante.fr
E-Mail info: cultura@ladante.it
Sito ufficiale: http://www.dante.global
Mercoledì 2 marzo 2022 alle 17.30, il Comitato di Roma della Società Dante Alighieri invita alla presentazione del libro Caravaggio e Vermeer. L’ombra e la luce (Einaudi, 2021) di Claudio Strinati, storico dell’arte, Segretario Generale dell’Accademia di San Luca e Vicepresidente del Comitato di Roma della Dante.
Con l'autore interverrà Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieri e storico dell’arte. Coordina la discussione Michele Canonica, giornalista culturale e Presidente del comitato di Roma della Società Dante Alighieri.
Il saggio propone un confronto inedito tra due personalità artistiche dirompenti, nate a distanza di sessant'anni e in contesti culturali ben diversi, che nulla ebbero apparentemente in comune se non la prodigiosa attitudine a dipingere la luce. Entrambi hanno espresso la lotta ancestrale tra ciò che è limpido e ciò che è tenebroso, con un senso di laica religiosità e di misteriosa sospensione.
Con l'autore interverrà Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieri e storico dell’arte. Coordina la discussione Michele Canonica, giornalista culturale e Presidente del comitato di Roma della Società Dante Alighieri.
Il saggio propone un confronto inedito tra due personalità artistiche dirompenti, nate a distanza di sessant'anni e in contesti culturali ben diversi, che nulla ebbero apparentemente in comune se non la prodigiosa attitudine a dipingere la luce. Entrambi hanno espresso la lotta ancestrale tra ciò che è limpido e ciò che è tenebroso, con un senso di laica religiosità e di misteriosa sospensione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito