Dai più piccoli ai più grandi

Alberto Muro Pelliconi, Tartaruga
Foto di Alberto Muro Pelliconi, Tartaruga
Dal 11 May 2012 al 9 September 2012
Roma
Luogo: Museo Civico di Zoologia
Indirizzo: via Ulisse Aldrovandi 18
Orari: 9-19; chiuso lunedì
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico
Costo del biglietto: intero euro 7; ridotto euro 4,50
Telefono per informazioni: +39 06 0608
Sito ufficiale: http://www.museodizoologia.it
Catturare il mare con un dito. Un’immersione nel blu per scoprire dalle più piccole alle più grandi straordinarie creature incontrate nei suoi viaggi attraverso le barriere coralline dei mari di tutto il mondo.
Questo in sintesi il messaggio della coinvolgente mostra fotografica “Dai più piccoli ai più grandi” ospitata al Museo Civico di Zoologia dall’11 maggio al 31 luglio 2012, promossa da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, con i servizi museali di Zètema.
Sono 80 scatti di Alberto Muro Pelliconi fotografo di fama internazionale impegnato fin dagli anni ’80 – grazie alla sua grande passione per il mare – nell’ambito della fotografia subacquea, in un viaggio continuo alla scoperta e all’esplorazione di fondali e vita sottomarina nei mari del mondo.
Conosciuto anche come “l'artista del mare", per la notevole produzione che ha per tema il mondo marino, Pelliconi presenta in questa esposizione tutte le emozioni che ha vissuto riproducendo nei suoi scatti le più belle e singolari creature marine.
Immagini che creano e ci rimandano a storie fantastiche rubate nei fondali della Polinesia, dei Caraibi, dell’Oceano Atlantico. Ma anche tanto Mediterraneo. Il polipetto ad anelli blu, mortale per l’uomo dopo appena 3 minuti dal suo morso , O l’incontro in Papua Nuova Guinea con un cucciolo di coccodrillo di circa 2 metri e mezzo che vive lungo le magrovie, animale pericoloso ma tranquillo – come nel caso della foto scattata da Pelliconi – quando è sazio. Un’immagine forse unica al mondo, il coccodrillo a mezz’acqua, la canoa con i bambini che si avvicina e che sembra venga sollevata dal muso dell’animale.
Negli ultimi anni sono state realizzate interessanti scoperte nel campo della ricerca biologica, con l’indispensabile aiuto della fotografia che, grazie alle sofisticate possibilità tecniche di fotografare sott’acqua, ha mostrato incredibili creature in tutti gli ambienti marini: gamberi, granchietti, pesci, cavallucci pigmei non più grandi di 8 millimetri tra coralli, gorgonie e fondali sabbiosi.
Ricerche che continuano ancora oggi, specialmente nell’area dell’Oceano Indiano e dell’Oceano Pacifico. Una spinta in più per biologi e fotografi a portare avanti con entusiasmo l’approfondimento della loro documentazione spingendosi in località ancora inesplorate.
“…Vorrei portarvi con me oltre la linea impercettibile del sogno e, come nel gioco eccitante e sempre nuovo dell’altalena, ritrovare l’inebriante sensazione del volo, protesi verso l’ignoto, ondeggiando sospesi tra il reale e il fantastico” una frase tratta dal libro ”L’Altalena del Sogno” di Alberto Muro Pelliconi e che riassume in poche parole la magia del viaggio attraverso il quale ci conduce questa mostra.
Questo in sintesi il messaggio della coinvolgente mostra fotografica “Dai più piccoli ai più grandi” ospitata al Museo Civico di Zoologia dall’11 maggio al 31 luglio 2012, promossa da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, con i servizi museali di Zètema.
Sono 80 scatti di Alberto Muro Pelliconi fotografo di fama internazionale impegnato fin dagli anni ’80 – grazie alla sua grande passione per il mare – nell’ambito della fotografia subacquea, in un viaggio continuo alla scoperta e all’esplorazione di fondali e vita sottomarina nei mari del mondo.
Conosciuto anche come “l'artista del mare", per la notevole produzione che ha per tema il mondo marino, Pelliconi presenta in questa esposizione tutte le emozioni che ha vissuto riproducendo nei suoi scatti le più belle e singolari creature marine.
Immagini che creano e ci rimandano a storie fantastiche rubate nei fondali della Polinesia, dei Caraibi, dell’Oceano Atlantico. Ma anche tanto Mediterraneo. Il polipetto ad anelli blu, mortale per l’uomo dopo appena 3 minuti dal suo morso , O l’incontro in Papua Nuova Guinea con un cucciolo di coccodrillo di circa 2 metri e mezzo che vive lungo le magrovie, animale pericoloso ma tranquillo – come nel caso della foto scattata da Pelliconi – quando è sazio. Un’immagine forse unica al mondo, il coccodrillo a mezz’acqua, la canoa con i bambini che si avvicina e che sembra venga sollevata dal muso dell’animale.
Negli ultimi anni sono state realizzate interessanti scoperte nel campo della ricerca biologica, con l’indispensabile aiuto della fotografia che, grazie alle sofisticate possibilità tecniche di fotografare sott’acqua, ha mostrato incredibili creature in tutti gli ambienti marini: gamberi, granchietti, pesci, cavallucci pigmei non più grandi di 8 millimetri tra coralli, gorgonie e fondali sabbiosi.
Ricerche che continuano ancora oggi, specialmente nell’area dell’Oceano Indiano e dell’Oceano Pacifico. Una spinta in più per biologi e fotografi a portare avanti con entusiasmo l’approfondimento della loro documentazione spingendosi in località ancora inesplorate.
“…Vorrei portarvi con me oltre la linea impercettibile del sogno e, come nel gioco eccitante e sempre nuovo dell’altalena, ritrovare l’inebriante sensazione del volo, protesi verso l’ignoto, ondeggiando sospesi tra il reale e il fantastico” una frase tratta dal libro ”L’Altalena del Sogno” di Alberto Muro Pelliconi e che riassume in poche parole la magia del viaggio attraverso il quale ci conduce questa mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira