Dialogo silenzioso tra le immaginazioni del reale e la realtà dell'immaginario

Georgia O'Keeffe, Series 1, No. 8, 1919
Dal 15 December 2011 al 15 December 2011
Roma
Luogo: Palazzo Cipolla
Indirizzo: Via del Corso, 320
Orari: ore 18,00
Costo del biglietto: Intero € 10,00 Ridotto € 8,00
Telefono per informazioni: +39 06 39967888
Sito ufficiale: http://www.fondazioneromamuseo.it
Dialogo Silenzioso tra le immaginazioni del reale e la realtà dell'immaginario
In occasione della mostra dedicata alla poliedrica figura di Georgia O'Keeffe, sono state organizzate una serie di conferenze volte ad approfondire il percorso artistico ed umano della pittrice. Il 15 dicembre 2011 conferenza a cura di Fabiana Mendia. Docente, Giornalista e Critica d'Arte, ci trasporterà dai paesaggi urbani di New York all'eremitaggio ascetico nel deserto del New Messico. Letture di testi critici e letterari di Antonio Merone.
In occasione della mostra dedicata alla poliedrica figura di Georgia O'Keeffe, sono state organizzate una serie di conferenze volte ad approfondire il percorso artistico ed umano della pittrice. Il 15 dicembre 2011 conferenza a cura di Fabiana Mendia. Docente, Giornalista e Critica d'Arte, ci trasporterà dai paesaggi urbani di New York all'eremitaggio ascetico nel deserto del New Messico. Letture di testi critici e letterari di Antonio Merone.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira