Festival della Fotografia Storica MEMORANDUM

Dal 2 December 2011 al 12 January 2012
Roma
Luogo: Ex-Chiesa delle Zitelle
Indirizzo: Via di San Michele, 18
Orari: dalle 10.00 alle 18.00 tutti i giorni esclusi sabato, domenica e festivi
Curatori: Fabrizio Lava, Alessandro Luigi Perna
Enti promotori:
- Associazione Stilelibero
- Fondazione Cassa di Risparmio di Biella
- ICCD
Telefono per informazioni: +39 06 58552220
E-Mail info: info@associazionestilelibero.org
Sito ufficiale: http://www.iccd.beniculturali.it/
Il Festival della Fotografia Storica MEMORANDUM, a Roma dal 2 dicembre al 13 gennaio, propone per la prima volta nella capitale i reportage di indagine sociale di Giancarlo Terreo, 50 anni di storia popolare, dall’Italia ai Balcani, di proprietà della Cassa di Risparmio di Biella.
Accanto al fotografo scomparso nel 2006 mentre preparava la sua prima antologica troveranno spazio altri archivi: dalle foto della guerra di Crimea di James Robertson (Archivi Alberti La Marmora), all’automobilismo sportivo (Archivi Pirelli), ai primi voli in aerostato (Fondazione famiglia Piacenza). Materiali che hanno animato la 2° Edizione del Festival, tenutasi a Torino e Biella nel febbraio-marzo 2011, oltre 20 mila visitatori, e che – a Roma - sarà allestita nell’ex chiesa delle Zitelle, nel complesso trasteverino del San Michele, sede dell’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione-ICCD.
La 3° edizione di MEMORANDUM sarà presentata nella primavera del 2012 nelle sedi tradizionali di Biella e Torino e vedrà una riedizione a Roma, presso la sede dell’ICCD e in altre istituzionali.
MEMORANDUM nasce a Biella nel 2009 dalla collaborazione tra l’Associazione Stilelibero e la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e si pone come obiettivo la valorizzazione di milioni di immagini fotografiche storiche conservate negli archivi di enti, aziende, università, musei e giornali. Immagini di valore storico-culturale, quasi due secoli di memoria collettiva, che il Festival vuole rendere “visibili” al pubblico, spesso per la prima volta.
Il progetto si propone di aprire una discussione sui temi legati all’archiviazione, dando vita ad una rete di soggetti attivi in questo settore.
Dal novembre 2011 MEMORANDUM vede la partecipazione attiva dell’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione – MiBAC, che ha da sempre tra i suoi compiti istituzionali l’attività di documentazione del patrimonio culturale sia attraverso specifiche campagne fotografiche sia attraverso l’incremento dei fondi di fotografia storica e delle collezioni aerofotografiche. L’Istituto intende così valorizzare il proprio patrimonio fotografico storico e dare impulso agli studi e alle attività connesse con la conservazione e la gestione degli archivi di immagini.
Memorandum 2011- Speciale Roma rappresenta il primo risultato previsto dal Protocollo d’intesa sottoscritto a novembre 2011 da Stilelibero Associazione promotrice di Memorandum, la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e l’Istituto per il Catalogo e la Documentazione-ICCD.
Accanto al fotografo scomparso nel 2006 mentre preparava la sua prima antologica troveranno spazio altri archivi: dalle foto della guerra di Crimea di James Robertson (Archivi Alberti La Marmora), all’automobilismo sportivo (Archivi Pirelli), ai primi voli in aerostato (Fondazione famiglia Piacenza). Materiali che hanno animato la 2° Edizione del Festival, tenutasi a Torino e Biella nel febbraio-marzo 2011, oltre 20 mila visitatori, e che – a Roma - sarà allestita nell’ex chiesa delle Zitelle, nel complesso trasteverino del San Michele, sede dell’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione-ICCD.
La 3° edizione di MEMORANDUM sarà presentata nella primavera del 2012 nelle sedi tradizionali di Biella e Torino e vedrà una riedizione a Roma, presso la sede dell’ICCD e in altre istituzionali.
MEMORANDUM nasce a Biella nel 2009 dalla collaborazione tra l’Associazione Stilelibero e la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e si pone come obiettivo la valorizzazione di milioni di immagini fotografiche storiche conservate negli archivi di enti, aziende, università, musei e giornali. Immagini di valore storico-culturale, quasi due secoli di memoria collettiva, che il Festival vuole rendere “visibili” al pubblico, spesso per la prima volta.
Il progetto si propone di aprire una discussione sui temi legati all’archiviazione, dando vita ad una rete di soggetti attivi in questo settore.
Dal novembre 2011 MEMORANDUM vede la partecipazione attiva dell’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione – MiBAC, che ha da sempre tra i suoi compiti istituzionali l’attività di documentazione del patrimonio culturale sia attraverso specifiche campagne fotografiche sia attraverso l’incremento dei fondi di fotografia storica e delle collezioni aerofotografiche. L’Istituto intende così valorizzare il proprio patrimonio fotografico storico e dare impulso agli studi e alle attività connesse con la conservazione e la gestione degli archivi di immagini.
Memorandum 2011- Speciale Roma rappresenta il primo risultato previsto dal Protocollo d’intesa sottoscritto a novembre 2011 da Stilelibero Associazione promotrice di Memorandum, la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e l’Istituto per il Catalogo e la Documentazione-ICCD.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina