Franco Fortunato. Antologia

Franco Fortunato. Antologia
Dal 10 October 2015 al 24 October 2015
Roma
Luogo: Edarcom Europa Galleria d'Arte Contemporanea
Indirizzo: via Macedonia 12
Orari: lun-sab 10,30-13 / 15,30-19,30
Curatori: Francesco Ciaffi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 7802620
E-Mail info: info@edarcom.it
Sito ufficiale: http://www.edarcom.it
Sabato 10 ottobre 2015 alle 17, presso la galleria d’arte Edarcom Europa in via Macedonia 12/16 a Roma, sarà inaugurata la mostra personale “Antologia” dell’artista Franco Fortunato.
Come ha scritto Floriano De Santi, in un ampio approfondimento recentemente dedicato dalla rivista Arte&Arte all’artista romano, la pittura di Franco Fortunato “È il regno dell’artigianato, sacro insieme ad Ermes, ad Atena e ad Efesto: dove si costruisce un’irripetibile realtà che non esiste nella physis, nella natura. Così gli occhi precisi ed acuti di Fortunato si guardano attorno, nella storia dell’arte antica e moderna, in Giotto e i giotteschi come nei fratelli Salimbeni, in Giorgio de Chirico come in Magritte, scrutando ed imparando. Le mani accorte ed enciclopediche palpano le cose, soppesandole e studiandole: le trasformano; escogitano accorgimenti tecnici ed invenzioni, compiono l’attività del muratore, del falegname, del carpentiere, del decoratore, dell’orefice, come se tutta la sapienza empirica si concentrasse nelle sue mani flessibili e multiformi.”
Tra le sue attività più recenti meritano una particolare segnalazione la mostra Sogni, pagine e suoni in occasione del Festival della Parola di Parma nel 2015, la realizzazione delle scene per Il corsaro di Giuseppe Verdi al Teatro Verdi di Trieste nel 2013, la mostra L’altra faccia della luna ai Magazzini del Sale di Siena nel 2011.
La mostra, curata da Francesco Ciaffi, sarà visibile fino al 24 ottobre e si svolge nell’ambito della Undicesima Giornata del Contemporaneo indetta da A.M.A.C.I. (Associazione di Musei di Arte Contemporanea Italiani) per sabato 10 ottobre.
Come ha scritto Floriano De Santi, in un ampio approfondimento recentemente dedicato dalla rivista Arte&Arte all’artista romano, la pittura di Franco Fortunato “È il regno dell’artigianato, sacro insieme ad Ermes, ad Atena e ad Efesto: dove si costruisce un’irripetibile realtà che non esiste nella physis, nella natura. Così gli occhi precisi ed acuti di Fortunato si guardano attorno, nella storia dell’arte antica e moderna, in Giotto e i giotteschi come nei fratelli Salimbeni, in Giorgio de Chirico come in Magritte, scrutando ed imparando. Le mani accorte ed enciclopediche palpano le cose, soppesandole e studiandole: le trasformano; escogitano accorgimenti tecnici ed invenzioni, compiono l’attività del muratore, del falegname, del carpentiere, del decoratore, dell’orefice, come se tutta la sapienza empirica si concentrasse nelle sue mani flessibili e multiformi.”
Tra le sue attività più recenti meritano una particolare segnalazione la mostra Sogni, pagine e suoni in occasione del Festival della Parola di Parma nel 2015, la realizzazione delle scene per Il corsaro di Giuseppe Verdi al Teatro Verdi di Trieste nel 2013, la mostra L’altra faccia della luna ai Magazzini del Sale di Siena nel 2011.
La mostra, curata da Francesco Ciaffi, sarà visibile fino al 24 ottobre e si svolge nell’ambito della Undicesima Giornata del Contemporaneo indetta da A.M.A.C.I. (Associazione di Musei di Arte Contemporanea Italiani) per sabato 10 ottobre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica