Gian Luca Perrone. Balere
										 
										
										
																		
																																												Gian Luca Perrone. Balere, Galleria Gallerati, Roma
											
										
										
									Dal 26 June 2014 al 10 September 2014
Roma
Luogo: Galleria Gallerati
Indirizzo: via Apuania 55
Orari: dal lunedì al venerdì 17-19; sabato, domenica e fuori orario su appuntamento
Curatori: Camilla Boemio
Enti promotori:
- Comune di Roma
 - Regione Emilia-Romagna
 
Telefono per informazioni: +39 06 44258243 / 347 7900049
E-Mail info: info@galleriagallerati.it
Sito ufficiale: http://www.galleriagallerati.it,
								
								
“(...) Luoghi nei quali l’effimero dialogava con le maglie più svariate della società (dall’operaio, all’imprenditore, al medio borghese), senza ghettizzazioni sociali, anzi portando intere regioni e provincie (dall’Emilia Romagna, al nord delle Marche, alla Toscana, la Liguria e al Veneto) a socializzare; fino a rendere questi luoghi luccicanti sacrari di un’estetica e di una crescita sociale nella quale il rito del folklore scandiva la rottura del ritmo lavorativo settimanale e apriva nuove modalità nelle quali usi e consumi decretavano la loro entrata nelle case degli Italiani. La ri-scoperta dell’architettura di interni delle Balere appartiene a un’analisi attenta del fotografo Perrone, le cui radici riprendono in modo analitico il filone del deadpan photography presentandoci una serie dai tratti documentaristici. Contraddistinta da una neutralità apparente, dall’assenza dell’uomo e da una totalità della visione di proporzioni epiche. Il risultato del suo approccio sistematico ci rivela un mondo fatto di spazi, indipendentemente dalla natura delle attività ludiche, trasmettendoci i valori che ogni balera attribuisce a se stessa nella delimitazione dello spazio. Queste includono le sale da ballo, suggerendoci un immaginario fatto da un preciso pensiero e da una progressiva presentazione e narrazione dello svago (come siano ripartiti i tavoli, i divani, dove viene collocata l’orchestra, le luci, la pista da ballo). C’è un senso nelle sue immagini che ci permette di vedere in modo chiaro ed esteso la scena dall’interno, scegliendo una prospettiva che non modifica le stranezze e le contraddizioni dello spazio. A volte questo avviene semplicemente attraverso un punto di vista, che guarda solo a volte sulla vista centrale, così vediamo lo spazio sottilmente fuori forma rispetto alle simmetrie architettoniche. Perrone enfatizza il senso del colore, regalandoci una serie di gradazioni accese degli interni. C’è una magia mozzafiato in ciò che ci suggerisce la fotografia, quel qualcosa che è impossibile da vedere; sia da vicino o nel movimento in tempo reale della società, o della città frenetica e nei cambiamenti dell’architettura di interni, il suo segreto è celato nella sua osservazione maestosa. (...)” 
(Camilla Boemio)
Gian Luca Perrone nasce a Bologna nel 1971 e all’età di 14 anni si appassiona alla fotografia, iniziando il suo percorso personale di studio e sperimentazione.? Dopo un lungo periodo di fotografia di piccolo formato approccia al medio e poi al grande formato, dedicando anni all’utilizzo di pinhole camera (foro stenopeico). Nel 2004 partecipa al suo primo corso sulle tecniche fine art in camera oscura presso il TPW (Toscana Photografic Workschop), condotto da Andrea Calabresi.? Nel 2005 partecipa al secondo corso TPW di stampa fine art e tecniche archival e continua il suo percorso formativo lavorando a un secondo progetto dal titolo Visioni stenopeiche, esposto nell’aprile del 2010 a Roma presso l’Oblomov e presso Spazio d’Arte, e nell’agosto 2011 in occasione del Festival della Val d’Orcia organizzato dal Comune di Bagno Avignoni. All’interno del processo formativo e di perfezionamento delle tecniche di ripresa, nasce un nuovo progetto dal titolo Balere, eseguito su lastra diapositiva con banco ottico.? A gennaio del 2013 espone il progetto Balere a Bologna, presso il Padiglione Esprit Noveau del circuito ArtCity White Night, e nel giugno dello stesso anno a Ravenna, in occasione di Ravenna Festival (con pubblicazione nel catalogo ufficiale della manifestazione). A novembre del 2013 è finalista nella seconda edizione del Premio Francesco Fabbri per le arti contemporanee.
							(Camilla Boemio)
Gian Luca Perrone nasce a Bologna nel 1971 e all’età di 14 anni si appassiona alla fotografia, iniziando il suo percorso personale di studio e sperimentazione.? Dopo un lungo periodo di fotografia di piccolo formato approccia al medio e poi al grande formato, dedicando anni all’utilizzo di pinhole camera (foro stenopeico). Nel 2004 partecipa al suo primo corso sulle tecniche fine art in camera oscura presso il TPW (Toscana Photografic Workschop), condotto da Andrea Calabresi.? Nel 2005 partecipa al secondo corso TPW di stampa fine art e tecniche archival e continua il suo percorso formativo lavorando a un secondo progetto dal titolo Visioni stenopeiche, esposto nell’aprile del 2010 a Roma presso l’Oblomov e presso Spazio d’Arte, e nell’agosto 2011 in occasione del Festival della Val d’Orcia organizzato dal Comune di Bagno Avignoni. All’interno del processo formativo e di perfezionamento delle tecniche di ripresa, nasce un nuovo progetto dal titolo Balere, eseguito su lastra diapositiva con banco ottico.? A gennaio del 2013 espone il progetto Balere a Bologna, presso il Padiglione Esprit Noveau del circuito ArtCity White Night, e nel giugno dello stesso anno a Ravenna, in occasione di Ravenna Festival (con pubblicazione nel catalogo ufficiale della manifestazione). A novembre del 2013 è finalista nella seconda edizione del Premio Francesco Fabbri per le arti contemporanee.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles