Giuseppe Grossi. Iceland

Giuseppe Grossi. Iceland, Corpo Forestale dello Stato, Roma
Dal 16 January 2014 al 31 January 2014
Roma
Luogo: Corpo Forestale dello Stato
Indirizzo: via Antonio Salandra 44
Orari: da lunedì a venerdì 9-14.30; martedì e giovedì fino alle 16
Telefono per informazioni: +39 06 46657310
E-Mail info: urp@corpoforestale.it
Sito ufficiale: http://www3.corpoforestale.it/
La mostra presenta le immagini del fotografo naturalista Giuseppe Grossi realizzate nell’isola caratterizzata da aspetti geologici e climatici che la rendono unica nel panorama europeo perchè ospita ben tre parchi nazionali ed è caratterizzata da forti contrasti, con panorami rocciosi di grande suggestione. Acqua, cielo, ghiaccio e terra si fondono in un continuo divenire, colto dall’obiettivo attento del fotografo, nei diversi accostamenti e cromatismi.
Nato a Frascati nel giugno del 1973, Giuseppe Grossi svolge la sua attività di fotografo presso il proprio studio di Frascati. Inizia i suoi studi di fotografia e sperimentazione nei primi anni novanta riuscendo ad esporre i primi lavori di “scatto e sviluppo”. Dopo il periodo iniziale a pellicola passa al digitale nel 2004. Nel corso degli anni, grazie alla sua passione per l’alpinismo e per la natura, si concentra nello studio dei soggetti che fotografa, approfondendo le sue conoscenze in vari campi: micologia, botanica, etologia e educazione ambientale. Proprio attraverso questo percorso si specializza nella fotografia naturalistica basando sulla ricerca e la conoscenza dei soggetti, la sua capacità di comunicazione fotografica. Nel 2009 diventa professionista avviando uno studio fotografico e laboratorio di stampa fine art, dove insegna e organizza viaggi fotografici. Attualmente, dopo aver concluso un lavoro fotografico di due anni sull’Islanda, sta preparando un progetto sul territorio naturale del Costa Rica.
Nato a Frascati nel giugno del 1973, Giuseppe Grossi svolge la sua attività di fotografo presso il proprio studio di Frascati. Inizia i suoi studi di fotografia e sperimentazione nei primi anni novanta riuscendo ad esporre i primi lavori di “scatto e sviluppo”. Dopo il periodo iniziale a pellicola passa al digitale nel 2004. Nel corso degli anni, grazie alla sua passione per l’alpinismo e per la natura, si concentra nello studio dei soggetti che fotografa, approfondendo le sue conoscenze in vari campi: micologia, botanica, etologia e educazione ambientale. Proprio attraverso questo percorso si specializza nella fotografia naturalistica basando sulla ricerca e la conoscenza dei soggetti, la sua capacità di comunicazione fotografica. Nel 2009 diventa professionista avviando uno studio fotografico e laboratorio di stampa fine art, dove insegna e organizza viaggi fotografici. Attualmente, dopo aver concluso un lavoro fotografico di due anni sull’Islanda, sta preparando un progetto sul territorio naturale del Costa Rica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira