Hitnes. Paginae naturalis

Hitnes. Paginae naturalis
Dal 21 February 2013 al 5 May 2013
Roma
Luogo: Sale del Museo Civico di Zoologia
Indirizzo: via Ulisse Aldrovanni 18
Orari: da martedì a domenica 9-19
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico
- Museo Civico di Zoologi
Telefono per informazioni: +39 06 67109270/ 06 0608
E-Mail info: carla.marangoni@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.paginaenaturalis.com/
Paginae naturalis è una mostra di dipinti ad acrilico su carta, una collezione di illustrazioni naturalistiche, una wunderkammer di macchie colorate, una "finzione".
Dipinta su muro, disegnata su carta o incisa su rame, l'opera di Hitnes da sempre interpreta e prende ispirazione dalle forme del mondo naturale.
Le 135 tavole di questa mostra seguono le specie animali della collezione del Museo Civico di Zoologia di Roma, e sono esposte nelle teche accanto ai preparati tassidermici.
L'arte si mimetizza nella scienza immaginando una nuova scienza, le forme animali si esasperano, gli artigli diventano pennellate, le piume gocce di colore, mentre l'attenzione si fa catturare dai minuziosi dettagli di un becco.
Paginae naturalis è un catalogo di "semi-falsi" animali dipinti e delle loro denominazioni, in un gioco nel quale il segno pittorico imita la realtà sciogliendola in una macchia.
Dipinta su muro, disegnata su carta o incisa su rame, l'opera di Hitnes da sempre interpreta e prende ispirazione dalle forme del mondo naturale.
Le 135 tavole di questa mostra seguono le specie animali della collezione del Museo Civico di Zoologia di Roma, e sono esposte nelle teche accanto ai preparati tassidermici.
L'arte si mimetizza nella scienza immaginando una nuova scienza, le forme animali si esasperano, gli artigli diventano pennellate, le piume gocce di colore, mentre l'attenzione si fa catturare dai minuziosi dettagli di un becco.
Paginae naturalis è un catalogo di "semi-falsi" animali dipinti e delle loro denominazioni, in un gioco nel quale il segno pittorico imita la realtà sciogliendola in una macchia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito