Il Rinascimento suona Giovane. Seconda edizione
Il Rinascimento suona Giovane. Seconda edizione, Villa d’Este, Tivoli
Dal 5 July 2013 al 13 September 2013
Tivoli | Roma
Luogo: Villa d’Este
Indirizzo: piazza Trento 5
Orari: 8.30; chiusura un’ora prima del tramonto. Visita serale (dal 5 Luglio al 14 Settembre): venerdi e sabato 20.30-24 (chiusura biglietteria ore 23). Chiuso tutti i lunedì.
Curatori: Marina Cogotti
Telefono per informazioni: +39 0774 312070
E-Mail info: info@villadestetivoli.info
Sito ufficiale: http://www.villadestetivoli.info/
Dopo il successo tributato alla prima, sperimentale, edizione del 2012, torna nell’ambito della manifestazione Villa d’Este di notte, Il Rinascimento suona giovane, il festival di Musica Antica dedicato agli studenti dei Dipartimenti di musica antica dei Conservatori Statali di Musica.
L’iniziativa, che vedrà i giovani musicisti esibirsi in alcuni degli spazi più rappresentativi di Villa d’Este, icona del Rinascimento italiano, anche quest’anno si inserisce in una più ampia offerta culturale mirata a rappresentare uno spaccato quanto mai ampio e rappresentativo di uno dei momenti culturalmente
più felici per il nostro Paese, con l’esposizione, nelle sale dell’appartamento superiore, della mostra Cacce principesche.
L’arte venatoria nella prima età moderna.
Dal 5 luglio al 13 settembre, tutti i venerdì sera si alterneranno diversi ensemble musicali, con una programmazione che dal Cinquecento spazierà fino ad alcuni grandi rappresentanti della musica settecentesca.
Con il titolo Concerti e racconti sul Rinascimento, presentiamo tre serate speciali che vedranno il connubio di musica e parole, con un percorso che si svilupperà intorno a diverse tematiche: Pico della Mirandola, la Vertuosa Compagnia, primo sindacato dei musicisti, fino al divertente confronto tra diversi
aspetti del Rinascimento, dalle corti alla strada.
L’iniziativa, che vedrà i giovani musicisti esibirsi in alcuni degli spazi più rappresentativi di Villa d’Este, icona del Rinascimento italiano, anche quest’anno si inserisce in una più ampia offerta culturale mirata a rappresentare uno spaccato quanto mai ampio e rappresentativo di uno dei momenti culturalmente
più felici per il nostro Paese, con l’esposizione, nelle sale dell’appartamento superiore, della mostra Cacce principesche.
L’arte venatoria nella prima età moderna.
Dal 5 luglio al 13 settembre, tutti i venerdì sera si alterneranno diversi ensemble musicali, con una programmazione che dal Cinquecento spazierà fino ad alcuni grandi rappresentanti della musica settecentesca.
Con il titolo Concerti e racconti sul Rinascimento, presentiamo tre serate speciali che vedranno il connubio di musica e parole, con un percorso che si svilupperà intorno a diverse tematiche: Pico della Mirandola, la Vertuosa Compagnia, primo sindacato dei musicisti, fino al divertente confronto tra diversi
aspetti del Rinascimento, dalle corti alla strada.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita