InSideOut

InSideOut, Palazzo Valentini, Roma
Dal 14 February 2013 al 22 February 2013
Roma
Luogo: Palazzo Valentini
Indirizzo: via IV Novembre 119/a
Orari: tutti i giorni10-19
Enti promotori:
- Provincia di Roma
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 67661/ 06 67664631
E-Mail info: info@provincia.roma.it
Sito ufficiale: http://www.palazzovalentini.it
InSideOut è un percorso artistico e multimediale: interviste, immagini, disegni e tracce, raccontano la vita di Paolo – narrata dal fratello Carlo Gnetti nel libro Il bambino con le braccia larghe (Ediesse, 2010) – che attraversa oltre trent’anni della nostra storia, dalle memorie del manicomio alle pratiche terapeutico-riabilitative della psichiatria sociale italiana, passando per la chiusura degli ospedali psichiatrici e il funzionamento dei servizi di salute mentale.
Ideato e realizzato dal Museo Laboratorio della Mente/ASL Roma E e Aye Aye
Installazioni Interattive InSideOut dà forma a un ribaltamento dal dentro a fuori, da osservatori a osservati, rendendo tangibile e visibile il passaggio da una dimensione corale a una dimensione intima e personale.
Il progetto si ispira anche alla Risoluzione del Parlamento Europeo del 19 febbraio 2009 sulla Salute Mentale e al Piano d'azione sulla salute mentale per l'Europa dell’ Organizzazione Mondiale di Sanità
* aumentare la sensibilità della comunità nei confronti dei problemi di salute mentale che troppo spesso sono ancora ignorati o sottovalutati;
* porre la questione dei diritti umani e di cittadinanza al centro della agenda di sviluppo e di sanità pubblica delle istituzioni nazionali e locali;
* generare politiche di salute mentale e sviluppo di servizi con forte orientamento comunitario;
* disseminare conoscenze adeguate sulla salute mentale
* dare voce alle istanze degli utenti e dei loro famigliari;
Per sostenere questo progetto abbiamo deciso di ricorrere al crowdfunding , un processo collaborativo che utilizza la rete per un finanziamento dal basso che mobilita persone e risorse.
Qualsiasi altra donazione è sempre gradita per lo sviluppo delle attività del Museo Laboratorio della Mente.
Ideato e realizzato dal Museo Laboratorio della Mente/ASL Roma E e Aye Aye
Installazioni Interattive InSideOut dà forma a un ribaltamento dal dentro a fuori, da osservatori a osservati, rendendo tangibile e visibile il passaggio da una dimensione corale a una dimensione intima e personale.
Il progetto si ispira anche alla Risoluzione del Parlamento Europeo del 19 febbraio 2009 sulla Salute Mentale e al Piano d'azione sulla salute mentale per l'Europa dell’ Organizzazione Mondiale di Sanità
* aumentare la sensibilità della comunità nei confronti dei problemi di salute mentale che troppo spesso sono ancora ignorati o sottovalutati;
* porre la questione dei diritti umani e di cittadinanza al centro della agenda di sviluppo e di sanità pubblica delle istituzioni nazionali e locali;
* generare politiche di salute mentale e sviluppo di servizi con forte orientamento comunitario;
* disseminare conoscenze adeguate sulla salute mentale
* dare voce alle istanze degli utenti e dei loro famigliari;
Per sostenere questo progetto abbiamo deciso di ricorrere al crowdfunding , un processo collaborativo che utilizza la rete per un finanziamento dal basso che mobilita persone e risorse.
Qualsiasi altra donazione è sempre gradita per lo sviluppo delle attività del Museo Laboratorio della Mente.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira