Là e oltre

Accademia d'Ungheria, Roma
Dal 5 December 2014 al 25 January 2015
Roma
Luogo: Galleria dell'Accademia d'Ungheria in Roma
Indirizzo: via Giulia 1
Orari: da lunedì a venerdì 10-19; sabato 10-12 / 13.30-19; domenica 10-12 / 13.30-17.30
Curatori: Pál Németh, Edit K?szegi
Enti promotori:
- NKA
- Galeria Kugler Art Szalon
- Museo Etnografico di Budapest
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 6889671
E-Mail info: culturainternazionale@gmail.com
Sito ufficiale: http://https://culturainternazionale.wordpress.com
Nel suo operato di trasmettere la poliedricità della cultura ungherese, l’Accademia d’Ungheria ha individuato il suo compito principale nella presentazione complessa delle minoranze etniche e religiose presenti in Ungheria. Sequendo questo scopo l’Accademia ha già realizzato eventi di grande successo nel 2012 sui gerco-cattolici ungheresi, e nel 2014 ha mobilizzato diversi settori dell’arte per poter presentare su diversi livelli la cultura ebraica in Ungheria. Stavolta l’Accademia d’Ungheria intraprende la riflessione culturale sui rom ungheresi chiamando in aiuto l’arte visiva, la musica e il film. Lo scopo di questi programmi è di presentare la cultura rom non come un problema sociale o politico, ma come una componente importantissima della cultura nazionale. La necessità di questo approccio positivo deriva dal fatto che nell’ultimo tempo le notizie unilaterali e sensazionistiche dei massmedia trasmettono al pubblico europeo una immagine stereotipata e semplificata della comunità rom, in cui l’essere rom si reduce ad un problema sociale di migrazione, dimenticando le ricchezze culturali di questa comunità. La prima tappa di questi eventi costituisce una mostra degli artisti ungheresi di origine rom: Là e oltre. Quando si parla dell’arte dei rom, si pensa subito alla policromicità e alla vivacità dei colori nel senso più stretto. Questo tipo d’arte spesso viene identificata in modo superficiale con opere un po’ ingenue che nascono da un forte impulso emotivo e trovano la loro espressività in colori forti. La mostra all’Accademia d’Ungheria, in chiara opposizione con questa stereotipia vuole mettere in primo piano le opere degli artisti rom, in cui si possono identificare sia le grandi tendenze dell’arte contemporanea che nello stesso tempo l’eredità culturale della loro origine. Nell’identificare gli artisti adatti l’Accademia ha collaborato con la Galleria Kugler Art Szalon, in parte su loro raccomandazione in parte per selezione propria ha scelto le opere di Márta Bada, János Balázs, András Balázs Balogh, Tibor Balogh, János Amigo Bogdán, Henrik Kállai, Erika Lakatos, Jolán Oláh, Omara Mara Oláh e le foto di András Farkas. Nelle loro opere si può seguire un filone che in modo auto-riflessivo tratta le tematiche collegate alla loro origine.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira