L’Italia dalle molte voci

Dal 9 July 2015 al 6 September 2015
Roma
Luogo: Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Indirizzo: piazza Guglielmo Marconi 8
Telefono per informazioni: +39 06 5926148 / 06 5910709
E-Mail info: ic-d@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.idea.mat.beniculturali.it/
Dal 9 luglio al 6 settembre 2015, nella sala “Lamberto Loria” del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, sarà allestita la mostra L’ITALIA DALLE MOLTE VOCI, un itinerario per oggetti e immagini tra le minoranze linguistiche, autoctone o insediate da secoli sul territorio nazionale.
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, attraverso l'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia, assegna una particolare attenzione alle espressioni delle diversità culturali del nostro Paese.
Con il progetto “Gli Italiani dell'Altrove” il MiBACT ha promosso presso il Museo una serie di convegni sulle minoranze linguistiche, la cui tutela è regolamentata dalla legge 482 del 1999. Le giornate di studio sono state dedicate nel 2012 agli Arbëreshe, nel 2013 ai Croati del Molise e agli Occitani, nel maggio 2015 agli Sloveni e ai Friulani.
Se nell’Italia del 1911, anno delle mostra etnografica all’origine delle collezioni museali, le diversità di lingua segnavano profondamente il territorio, con difficoltà di comunicazione nelle varie regioni per i raccoglitori della mostra, oggi il patrimonio delle diversità è condiviso da un numero sempre minore di parlanti, ma nello stesso tempo è oggetto di un rinnovato interesse, per la ricchezza culturale che rappresenta e in quanto strumento di valorizzazione delle identità locali.
Con L’ITALIA DALLE MOLTE VOCI il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari intende dunque contribuire alla conoscenza delle culture di alcune minoranze linguistiche, mostrando costumi, oggetti e immagini che datano dalla fine dell’Ottocento.
Dalle ricerche condotte nelle collezioni museali è emerso un patrimonio ampio e multiforme, che spazia dalle fogge del vestire agli strumenti di lavoro e di vita quotidiana. Le indagini sui materiali dell’archivio fotografico del Museo hanno restituito inoltre una documentazione storica di grande suggestione che, nell’ambito della mostra, sarà proposta in un itinerario visivo corale.
Per la prima volta sarà possibile ritrovare, variamente rappresentate in un’unica area espositiva, testimonianze che provengono soprattuttoda località di lingua albanese, croata, francoprovenzale, friulana, galloitalica, greca, occitana e walser.
In occasione dell’inaugurazione della mostra, alle ore 18.00 di giovedi 9 luglio 2015, concerto di Anna Maria Civico “Zemra ime / cuore mio”, di tradizione arbëreshe con: Elena D'Ascenzo, Teresa Saraconi, Tiziana Bernini, Gabriella Meatta, Juana Angelone, Agnese Cascioli e MIchele Pica.
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, attraverso l'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia, assegna una particolare attenzione alle espressioni delle diversità culturali del nostro Paese.
Con il progetto “Gli Italiani dell'Altrove” il MiBACT ha promosso presso il Museo una serie di convegni sulle minoranze linguistiche, la cui tutela è regolamentata dalla legge 482 del 1999. Le giornate di studio sono state dedicate nel 2012 agli Arbëreshe, nel 2013 ai Croati del Molise e agli Occitani, nel maggio 2015 agli Sloveni e ai Friulani.
Se nell’Italia del 1911, anno delle mostra etnografica all’origine delle collezioni museali, le diversità di lingua segnavano profondamente il territorio, con difficoltà di comunicazione nelle varie regioni per i raccoglitori della mostra, oggi il patrimonio delle diversità è condiviso da un numero sempre minore di parlanti, ma nello stesso tempo è oggetto di un rinnovato interesse, per la ricchezza culturale che rappresenta e in quanto strumento di valorizzazione delle identità locali.
Con L’ITALIA DALLE MOLTE VOCI il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari intende dunque contribuire alla conoscenza delle culture di alcune minoranze linguistiche, mostrando costumi, oggetti e immagini che datano dalla fine dell’Ottocento.
Dalle ricerche condotte nelle collezioni museali è emerso un patrimonio ampio e multiforme, che spazia dalle fogge del vestire agli strumenti di lavoro e di vita quotidiana. Le indagini sui materiali dell’archivio fotografico del Museo hanno restituito inoltre una documentazione storica di grande suggestione che, nell’ambito della mostra, sarà proposta in un itinerario visivo corale.
Per la prima volta sarà possibile ritrovare, variamente rappresentate in un’unica area espositiva, testimonianze che provengono soprattuttoda località di lingua albanese, croata, francoprovenzale, friulana, galloitalica, greca, occitana e walser.
In occasione dell’inaugurazione della mostra, alle ore 18.00 di giovedi 9 luglio 2015, concerto di Anna Maria Civico “Zemra ime / cuore mio”, di tradizione arbëreshe con: Elena D'Ascenzo, Teresa Saraconi, Tiziana Bernini, Gabriella Meatta, Juana Angelone, Agnese Cascioli e MIchele Pica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska