La Via della Misericordia nel Lazio. Immagini e riflessioni nell’anno del Giubileo e dei Cammini

Antonio Lafréry, Le sette Chiese di Roma, 1575
Dal 18 October 2016 al 18 October 2016
Roma
Luogo: Associazione Civita
Indirizzo: piazza Venezia 11
Enti promotori:
- Earth Day Italia
- Via Francigena Eoropean Association
- Council of Europe
- Festival dei Cammini
- Con il patrocinio della Regione Lazio per il Giubileo
Un incontro per presentare la mostra itinerante “La Via della Misericordia nel Lazio” dedicata ai Cammini laziali e al Giubileo, approfondendone i contenuti e le forti emozioni condivise.
Saluti e introduzione
Massimo Tedeschi, Presidente Associazione Europea delle Vie Francigene
Quirino Briganti, Regione Lazio, Coordinatore degli eventi storico, turistico e culturali del Giubileo
Coordina
Sandro Polci, Dir. Festival Europeo della Via Francigena - Anno dei Cammini e curatore mostra
Intervengono
Carlo Felice Casula, Storico e Ordinario di Storia Contemporanea Università Roma 3 e Direttore scientifico Archivio Fondazione Internazionale “Don Luigi Di Liegro”
Gioacchino Giammaria, Presidente dell’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale Pietro Messa, Preside della Scuola Superiore di Studi Medievali
e Francescani della Pontificia Università Antonianum
Conclude
Rita Visini, Assessore alle Politiche Sociali della Regione Lazio
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira