Lauretta Colonnelli. Cinquanta quadri. I dipinti che tutti conoscono. Davvero? Presentazione

Lauretta Colonnelli. Cinquanta quadri. I dipinti che tutti conoscono. Davvero? Presentazione
Dal 27 January 2017 al 27 January 2017
Roma
Luogo: Palazzo dei Conservatori - Musei Capitolini
Indirizzo: piazza del Campidoglio
Il volume
Lauretta Colonnelli esamina in questo volume i dipinti più popolari, quelli che sono sempre sotto gli occhi di tutti: nella pubblicità, sulle scatole dei cioccolatini, sui poster, sulle copertine dei libri, nelle vetrine dei negozi. Immagini familiari, ma che pochi riconoscono come capolavori della storia dell’arte. Quasi nessuno ricorda che i due angioletti imbronciati presenti in quasi tutti i negozi per bambini furono dipinti da Raffaello ai piedi della sua Madonna Sistina. Tutti riconoscono la Gioconda di Leonardo, ma in molti sono convinti che sia dipinta su tela e che la Francia dovrebbe restituirla ai musei italiani, ai quali sarebbe stata sottratta da Napoleone. Siamo sicuri che a Tamara de Lempicka bastò una manciata di lezioni per imparare a dipingere? E quanti sono al corrente del segreto nascosto nel naso spaccato di Federico da Montefeltro, duca di Urbino, ritratto da Piero della Francesca? L’autrice raccoglie cinquanta di questi capolavori. Di ognuno racconta la storia, la vita dell’autore, e i particolari che si celano dentro l’immagine.
L'autrice
Lauretta Colonnelli, nata a Pitigliano (GR), vive e lavora tra Roma e Firenze. Giornalista all’Europeo e dal 1996 alla sezione culturale del Corriere della Sera. Tra le pubblicazioni recenti:Gli irripetibili anni ’60 a Roma (Skira, 2011), Conosci Roma? (Edizioni Clichy 2013), Conosci Roma? Secondo volume (Edizioni Clichy 2014), due saggi in cui esplora attraverso mille domande e mille risposte i segreti della Città Eterna. Nel 2015 ha pubblicato, sempre con Clichy,La tavola di Dio, un saggio sui dipinti che rappresentano l’ultima cena dai primordi del cristianesimo fino a oggi.
Venerdì 27 gennaio ore 17
Intervengono con l’autrice
Marina Mattei
Maria Grazia Bernardini
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira