Le storie dell'architettura. Gio Ponti e la città con Giorgio Ciucci

© CSAC, Università di Parma | Progetto urbanistico per la sistemazione dellʼex scalo Sempione detto Fiume Verde, Milano 1948. Planivolumetria, matita e china su carta da lucido, cm. 65×61
Dal 8 February 2020 al 8 February 2020
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 11:30 - 13
Costo del biglietto: € 5; abbonamento quattro incontri € 15
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Quattro incontri per conoscere la poliedrica attività di Ponti, dall’architettura al design, all’insegnamento e l’editoria, dalla decorazione alla scenografia. Il programma intende affiancare la mostra nell’introduzione e nell’avvicinamento del pubblico alla poliedrica attività di Ponti: architettura e design, insegnamento e editoria, decorazione e scenografia; un’eredità che non ha eguali in versatilità, estro, applicazione. Un percorso, lungo cinque lezioni, pensato per delineare il profilo professionale di colui che ha partecipato attivamente alla rinascita del design italiano del dopoguerra.
Gio Ponti e la città
con Giorgio Ciucci Il rapporto di Ponti con la città non è filtrato da teorie o da piani urbanistici. Più semplicemente, fin dagli anni Trenta egli osserva la città, Milano in particolare, nelle sue componenti edilizie: da un lato il rapporto fra le case (le “interclassiste” domus, giusto il titolo della rivista fondata nel 1928) e la strada; dall’altro gli edifici nel contesto di ampi spazi urbani, come i Palazzi Montecatini e Ferrania o l’edificio residenziale in piazza S. Babila. Punto di sintesi sarà fra il 1937 e il 1940 il progetto per una vasta area residenziale, la “Spina Verde” allo Scalo Sempione, riproposto nel dopoguerra come “Il Fiume Verde.
Giorgio Ciucci, ex Segretario Generale dell’Accadrmia Nazionale di San Luca, ha pubblicato libri e curato volumi sull’architettura e la città di Roma dal XV al XX secolo, sull’architettura italiana e su quelle europea e americana del Novecento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio