Lia Drei / Francesco Guerrieri. La regola e l'emozione

Lia Drei, Operazione spaziocromatica 01, 1963, acrilico su tela, cm 80x100
Dal 10 November 2016 al 15 January 2017
Roma
Luogo: MACRO - Museo di Arte Contemporanea di Roma
Indirizzo: via Nizza 138
Orari: da martedì a domenica ore 10.30-19.30. La biglietteria chiude un’ora prima
Curatori: Federica Pirani, Gabriele Simongini
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: intero € 11, ridotto € 9. Residenti € 10 / € 8
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: macro@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.museomacro.org
Dall’11 novembre 2016 al 15 gennaio 2017 il MACRO ospita la mostra LIA DREI/FRANCESCO GUERRIERI. La regola e l'emozione 1962-1973, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con la collaborazione dell’Archivio Drei/Guerrieri, e curata da Federica Pirani e Gabriele Simongini.
L’esposizione rende omaggio a Lia Drei (Roma 1922-2005) e a Francesco Guerrieri (Borgia 1931-Soverato 2015), compagni nella vita e nell’arte, che lungo gli anni sessanta furono protagonisti delle ricerche gestaltiche, programmate e strutturaliste, particolarmente a Roma.
Drei e Guerrieri, insieme a Di Luciano e Pizzo, fondarono infatti il Gruppo 63 (1962-63) e poi, in coppia, il Binomio Sperimentale p. (1963-68). In quegli stessi anni entrambi parteciparono ai fondamentali Convegni internazionali di Verucchio e alle varie mostre-dibattito itineranti del movimento strutturalista.
Verranno esposte 27 opere, alcune delle quali inedite, che documenteranno i modi peculiari della loro ricerca negli anni Sessanta per approdare agli inizi dei Settanta. Le opere provengono dall’Archivio Drei/Guerrieri, dalla collezione del MACRO e da un’importante collezione privata romana.
Il percorso espositivo sarà arricchito da taccuini inediti dei due artisti e da una nutrita serie di documenti dell’epoca, fra cui cataloghi, inviti e locandine.
Inoltre verrà proiettato il film di Pierfrancesco Bargellini intitolato “Un modo di farsi l’Arte insieme all’artista” (1970).
Sia Lia Drei che Francesco Guerrieri, pur nelle reciproche differenze, si sono distinti nell’ambito delle ricerche gestaltiche internazionali per la capacità di rendere visibile un’intuizione lirica distillata nella purezza geometrica e rigorosa della forma. Hanno saputo elaborare una tecnica poetica per penetrare in profondità e dare immagine alle correnti dinamiche e all’armonia strutturale dei fenomeni vitali. Del resto l’importanza fondamentale dell’intuizione nel loro processo creativo era stata da loro stessi sottolineata nella Dichiarazione di poetica di Verucchio del settembre 1963: “La ricerca deve avere un suo campo d’indagine, altrimenti non avrebbe ragione d’essere. Nel nostro caso non può che essere ESTETICA. Quindi per quanti metodi rigorosamente logici e scientifici si vogliano adottare, essa non sarà mai rigidamente logica, ma sempre e necessariamente METALOGICA. Ciò non fa scadere il valore della ricerca secondo una valutazione scientifica: molte verità delle scienze e della stessa matematica sono puramente intuitive, perché in molti casi l’intuizione è il solo mezzo di conoscenza dato all’uomo”.
Il catalogo della mostra (Manfredi Edizioni), oltre alle riproduzioni delle opere esposte, agli apparati biobibliografici (a cura di Chiara Ceccucci e Cinzia Folcarelli) e ai documenti, conterrà i saggi di Federica Pirani, Gabriele Simongini, e Antonia Arconti, una testimonianza di Luigi Paolo Finizio e un’intervista del 2013 a Francesco Guerrieri sullo Sperimentale p.
Inaugurazione: 10 novembre 2016 ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti