Luca Potenziani. Catrame
Luca Potenziani. Catrame
Dal 1 October 2015 al 4 October 2015
Roma
Luogo: Spazio espositivo OPENGRA
Indirizzo: via Francesco Negri 51/53
Orari: 1-2-3 ottobre 19.00 – 23.00 | 4 ottobre 16.00 – 20.00
Enti promotori:
- Comune di Otranto
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 5748353
E-Mail info: info@opengra.com
Sito ufficiale: http://www.opengra.com
L’agenzia GRA – Genuine Roman Art inaugura il 1 ottobre l’apertura del nuovo spazio espositivo OPENGRA con la mostra CATRAME prima personale di Luca Potenziani (Roma, 1972).
Realizzata con il patrocinio del Comune di Otranto, l’esposizione nasce da una diretta esperienza dell’artista, testimone dei tragici fatti accaduti in Salento nel 2012 quando tonnellate di petrolio si riversarono in mare in seguito alla loro fuoriuscita da una petroliera al largo delle coste della città di Otranto.
In quell’occasione Potenziani, colpito dalla bellezza terrifica dell’evento, scelse di indagarne la potenza estetica dando vita a una serie di immagini che ritraggono fondali anneriti e acqua inchiostrata di petrolio, due elementi inmiscibili costretti forzatamente all’unione.
Il titolo della mostra Catrame fa dunque riferimento da un lato al contenuto visivo e materico delle opere esposte, dall’altro all’evento traumatico che ha dato vita a questo progetto.
Lo stesso artista si fa elemento della propria composizione con interventi che chirurgicamente ridefiniscono le immagini. È per questo che Luca Potenziani sceglie di utilizzare l’alluminio come supporto delle immagini, materiale freddo e asettico ma che pervade le opere con una grande spinta e forza, appropriandosi di loro e dandogli nuova vita.
Questa parte del processo creativo è particolarmente evidente nell'installazione e nel video presente in mostra (video realizzato insieme alla montatrice Marina De Pedro e al sound designer Stefano Maccarelli).
Lontane dal reportage e dalla documentazione, così come dalla banale estetizzazione del dramma di cui parlano, le immagini in mostra sono immagini libere, plasmate in un elemento che contiene e distrugge i suoi elementi di partenza, traendo da se stesso la propria forza e Catrame è un innesco con cui Luca Potenziani dà vita a un universo visivo galoppante che attraversa macchie e flutti.
Nato a Roma nel 1972, è videomaker, creativo e autore di moltissimi prodotti televisivi per grandi network internazionali. Numerosi suoi lavori sono stati insigniti di prestigiosi premi internazionali. In passato è stato direttore creativo, docente presso lo IED-Istituto Europeo di Design e vignettista satirico. Con il progetto Catrame, Luca potenziani presenta per la prima volta al pubblico gli esiti della sua ricerca visiva personale. Attualmente l’artista vive e lavora a Roma.
Realizzata con il patrocinio del Comune di Otranto, l’esposizione nasce da una diretta esperienza dell’artista, testimone dei tragici fatti accaduti in Salento nel 2012 quando tonnellate di petrolio si riversarono in mare in seguito alla loro fuoriuscita da una petroliera al largo delle coste della città di Otranto.
In quell’occasione Potenziani, colpito dalla bellezza terrifica dell’evento, scelse di indagarne la potenza estetica dando vita a una serie di immagini che ritraggono fondali anneriti e acqua inchiostrata di petrolio, due elementi inmiscibili costretti forzatamente all’unione.
Il titolo della mostra Catrame fa dunque riferimento da un lato al contenuto visivo e materico delle opere esposte, dall’altro all’evento traumatico che ha dato vita a questo progetto.
Lo stesso artista si fa elemento della propria composizione con interventi che chirurgicamente ridefiniscono le immagini. È per questo che Luca Potenziani sceglie di utilizzare l’alluminio come supporto delle immagini, materiale freddo e asettico ma che pervade le opere con una grande spinta e forza, appropriandosi di loro e dandogli nuova vita.
Questa parte del processo creativo è particolarmente evidente nell'installazione e nel video presente in mostra (video realizzato insieme alla montatrice Marina De Pedro e al sound designer Stefano Maccarelli).
Lontane dal reportage e dalla documentazione, così come dalla banale estetizzazione del dramma di cui parlano, le immagini in mostra sono immagini libere, plasmate in un elemento che contiene e distrugge i suoi elementi di partenza, traendo da se stesso la propria forza e Catrame è un innesco con cui Luca Potenziani dà vita a un universo visivo galoppante che attraversa macchie e flutti.
Nato a Roma nel 1972, è videomaker, creativo e autore di moltissimi prodotti televisivi per grandi network internazionali. Numerosi suoi lavori sono stati insigniti di prestigiosi premi internazionali. In passato è stato direttore creativo, docente presso lo IED-Istituto Europeo di Design e vignettista satirico. Con il progetto Catrame, Luca potenziani presenta per la prima volta al pubblico gli esiti della sua ricerca visiva personale. Attualmente l’artista vive e lavora a Roma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology